X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



DVD - I ragazzi del juke-box

Pubblicato il 29 luglio 2009 da Angela Cinicolo


DVD - I ragazzi del juke-box

Musicarello di fine anni ’50, I ragazzi del jukebox rappresenta l’esordio di Lucio Fulci in questo genere. L’autore italiano si cimenta, quindi, in questo genere di film nel momento in cui esso inizia a riscontrare i primi successi, ma nonostante le coraggiose sperimentazioni (abitudine che gli valse l’autocritica “terrorista del genere”) il risultato è un’opera fresca e godibile senza aloni d’incertezza. Il bianco e nero della commedia sentimentale in cui vediamo i protagonisti cantare stornelli, molto più che recitare, non appesantisce un film che conduce lo spettatore a un inevitabile tuffo nel passato, specie per merito di una intonatissima voice over. La scelta, affabulante, di ambientare la storia musicale in un paese immaginario, si fa per dire, con un unico “reuccio” idolatrato, ovviamente nel campo canoro, rende gli anni degli urlatori e del rock’n’roll perfino più lontani. L’effetto nostalgia canaglia però non incombe con la sua patina amarognola a insecchire la pellicola che invece rievoca un’epoca in maniera onesta e senza troppe pretenziosità.

Il Commendator Cesari (un Mario Carotenuto garbato, a metà tra Tognazzi e De Sica) è il proprietario di una casa di edizioni musicali. Il suo cantante di punta è Appio Claudio (un osannatissimo Claudio Villa), amato dalle famiglie italiane e in vetta alle classifiche radiofoniche.
Il successo della star musicale è però messo in discussione da un gruppo di giovani leve che si riuniscono per esibirsi, e per comunicare con un linguaggio meno forbito, in un night chiamato “La fogna”. Tra loro il “molleggiato” Adriano (un Celentano giovanissimo e al suo debutto cinematografico), Betty Dorys (Betty Curtis), Tony Bellaria (Tony Dallara) e Fred (Bongusto nei panni di se stesso). La figlia del cummenda, Giulia (la tedesca Elke Sommer, in seguito “prestata” all’altro maestro dell’orrore, Mario Bava), ha gusti molto diversi dal padre ed è innamorata di Paolo Macelloni, che gestisce proprio il locale notturno in cui cantano i “nemici” della canzone melodica, che il padre tanto detesta. In seguito al “festival della canzone sussurrata” i giovani iniziano a sostenere il ritmo dello swing e la carica del rock, ma i cantanti in erba sono ostacolati dalle etichette. Grazie a un astuto raggiro, Giulia riesce però a procurarsi i soldi necessari per incidere il primo disco de I ragazzi del juke-box. Il loro successo è immediato e sorprendente, ma il padre continua a spingere per le canzonette d’amore popolare che ormai anche per il pubblico sono diventate obsolete.

Il film riesce a dosare con giusto equilibrio musica e sentimenti, nei quali tuttavia si disperde il debole leit motiv dello scontro generazionale. Un’opera quella di Fulci dall’impianto visivo lineare e senza sbavature, che fotografa i suoi protagonisti, juke-box compreso, come si usava all’epoca: con un’esposizione semplice, carica di brio e piacevolmente impastata con un rincaro di zucchero. Una commedia simpatica per quanto leziosa la presenza di un Fred Buscaglione smaccatamente autoreferenziale fino allo stremo.

La qualità audio-video

Immagine nitida e senza nessuna sgranatura. Perfetto anche l’audio, specie nella versione 5.1. Le caratteristiche tecniche sono di ottimo livello.

Extra

Contributi nella media, con il semplice elenco del cast tecnico e artistico. Apprezzabile il tentativo di una presentazione fuori dagli schemi, che risulta invece alquanto piatta. Sarebbe stato piacevole trovare negli extra un approfondimento sul genere e/o sul rapporto del maestro dell’horror all’italiana Lucio Fulci con esso.


Regia: Lucio Fulci; interpreti: Tony Dallara, Betty Curtis, Fred Buscaglione, Mario Carotenuto, Adriano Celentano; distribuzione dvd: Medusa Video formato video: Full Screen; audio: Italiano 1.0, Italiano Dolby Digital 5.1; sottotitoli: italiano. Extra: 1) Presentazione; 2) Cast tecnico e artistico.


Enregistrer au format PDF