X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



DVD - La casa

Pubblicato il 23 ottobre 2002 da Alessandro Izzi


DVD - La casa

Il film

Divenuto ormai oggetto di culto da parte di un agguerrito gruppo di cinefili oltranzisti, La casa (Evil dead secondo il titolo originale), segna l’esordio dietro la macchina da presa di un futuro talento quale è Sam Raimi. La trama, lo si vede già dalla prime inquadrature, non è altro che un pretesto per un acutissimo divertissment di genere sostanziato, al suo interno, da una corrosiva carica di ironia ed autoironia. Quelle che contano, insomma, non sono le situazioni che restano sempre alquanto risapute, ma lo spirito con cui esse vengono messe in scena: uno spirito dissacratorio e divertito. Cinque amici vanno a passare un week-end in una baita fatiscente e semi abbandonata delle campagne del Tennessee. Numerosi segnali premonitori (oscure presenze in corsa nei boschi, suoni sinistri e paurosi ecc.) dovrebbero convincere il gruppo a fuggire al più presto dalla cadente struttura, ma, si sa, oggi come oggi viviamo nel periodo dello scetticismo scientifico, per cui i giovani non solo restano in casa ridendosela tranquillamente tra loro, ma vanno anche a metter naso in cantina dove troveranno un antico libro sumero rilegato in pelle umano dal lovecraftiano titolo di Necronomicon e la registrazione su nastro di un rituale antichissimo per risvegliare le anime dei defunti che, val la pena sottolinearlo, già prima non è che dormissero sonni tranquilli. L’ascolto della registrazione porterà naturalmente rovina per tutti in un tripudio di sangue e di effetti splatter. Ciò che rende giustizia ad un copione assolutamente striminzito e tirato su a colpi d’accetta è, alla fine, lo spirito con cui esso viene rivissuto. Non ci sono eccessive ambizioni di messa in scena e tutto il film viene restituito allo spettatore come un divertito gioco portato avanti da un gruppo di amici che, per caso, si sono trovati tra le mani una macchina da presa. Le originali soluzione di messa in scena, culminanti addirittura con l’invenzione di una specie di stadicam posta molto precariamente in equilibrio su delle specie di carrucole e tenuta ferma con la plastilina, garantiscono al tutto una certa validità anche estetica. Ma è l’idea di cinema che sta alla base di tutto che risulta vincente oltre ogni dire. L’idea di un film da drive-in da ve(n)dere in totale disimpegno, trangugiando, magari, pop-corn senza che lo spettatore possa pensare di correre il rischio di perdere importanti dettagli del racconto se, per caso, si alza per qualche minuto. Tutto il film, quindi, non è, in fondo, che uno splendido profluvio di immagini e musiche restituite con gusto visionario ed iconoclasta. Uno spettacolo per gli occhi, insomma!

La qualità audio-video

Il formato è 4:3, quindi abbastanza rispettoso del formato originale della pellicola. Nonostante la precaria condizione luministica di molte scene, l’immagine si assesta su discreti livelli di chiarezza. Il contrasto è generalmente buono. L’audio è una ricostruzione in Dolby digital 5.1 di un originale mono. Il lavoro è ottimo sia nella versione originale (che resta sempre consigliata) che in quella italiana.

Extra

L’apparato degli extra è abbastanza soddisfacente (anche se la special edition circolata in America doveva essere notevolmente più ricca). Simpatico il backstage (Ciak) che rende giustizia allo spirito con cui tutta la pellicola è stata immaginata. La Photogallery è veramente una fonte costante di sorprese. In un totale di ben 144 pose vengono mostrati sia gli aspetti artigianali del make-up delle terribili creature che popolano il racconto raccapricciante, sia i vari operatori con i bizzarri sistemi di ripresa immaginati per mettere in scena il film. Alcune foto sono veramente belle, altri sono scatti puramente documentari, ma c’è spazio anche per alcuni ritratti (in specie al regista della pellicola) tra cui alcuni bianchi e neri decisamente niente male. Ovviamente è presente anche un immancabile trailer originale. Data la lunghezza del film sarebbe stato lecito aspettarsi qualcosa di più e, pare, che l’edizione americana contenesse anche due commenti audio (il primo del regista, il secondo dell’attore principale), ma nell’edizione italiana (salvo non siano stati inseriti come degli Eastereggs particolarmente nascosti) non ce n’è traccia alcuna. Peccato!

(Evil dead); Regia: Sam Raimi; Interpreti: Bruce Campbell, Hal Del Rich, Ellen Sandweiss; Produzione DVD: Explosion

Formato video: 4:3; Audio: Italiano (5.1) Inglese (5.1); Sottotitoli: Italiano, Inglese

Extra: 1) Trailer 2) Ciak 3) Photo Gallery

[ottobre 2002]


Enregistrer au format PDF