X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



DVD - La maledizione della prima luna

Pubblicato il 28 febbraio 2004 da Alessandro Izzi


DVD - La maledizione della prima luna

Il film

Nato all’insegna del più sfrenato divertimento cinefilo, il film di Gore Verbinski è perfettamente assimilabile ad un’idea di cinema assolutamente disimpegnata, ma capace al tempo stesso di sostanziarsi di una precisa consapevolezza metalinguistica. Il film, per questo, non è assolutamente uno specifico contenitore tematico, ma un vero e proprio ipertesto virtuale che attinge continuamente da lacerti di cinema del passato, da tutta una tradizione letteraria e, non ultimo, da elementi spettacolari desunti dal parco divertimenti a tema da cui dichiara apertamente di prendere ispirazione. Da questo punto di vista diventa illuminante rileggere il film alla luce di quel breve tour che, inserito all’interno del DVD come contenuto speciale, ci conduce all’interno di questa attrazione vacanziera mostrandoci tutti quegli elementi (dal tema del tesoro maledetto, allo scheletro che beve il rum, o al pirata ubraco a cavalcioni sulla botte) che sono entrati poi a far parte del claeidoscopio narrativo costituito dalla pellicola. Se aggiungiamo al tutto uno straordinario senso del ritmo, un novero di attori di incredibile bravura e uno stuolo di tecnici ispirati abbiamo, alla fine, tutti gli ingredienti shakerati per un successo annunciato, ma mai banale.

La qualità audio-video

A dir poco eccellente il riversamento digitale della pellicola che non soffre neanche nei momenti più critici (la scena della “serenata al chiaro di luna”, magnificata in un breve inserto dei contenuti speciali, è un trionfo di tonalità fredde e di neri profondi). Nessun artefatto evidente pregiudica la visione che si attesta sempre su livelli altissimi. Non meno perfetta la resa audio che esalterebbe le potenzialità anche del più scadente degli impianti per home-theatre. Il DTS è un lusso per la sola edizione italiana, ma resta eccellente anche il dolby digital 5.1 originale che resta sempre consigliato.

Extra

Abnorme la quantità di extra per quella che diventerà sicuramente, col tempo, un’edizione di riferimento per chiunque decida di riversare un film nel formato digitale. Si parte da una serie di tre commenti audio che faranno sicuramente la gioia di qualsiasi spettatore. Nel primo, con le voci del regista Gore Verbinski e di Johnny Depp (giustamente candidato all’Oscar), vengono ripercorse in maniera aneddotica, ma senza mai scendere nel dettaglio fine a se stesso, le tappe salienti del processo di lavorazione del film: un ascolto piacevolissimo ed intrigante. Il secondo, che non copre l’intero arco della pellicola, ma solo alcune scene chiave, è invece ad opera del produttore Jerry Bruckheimer e degli attori Kiera Knightley e Jack Davenport e si rivela per lo più accessorio. Meglio vanno le cose per quel che riguarda il terzo commento audio (la parola agli sceneggiatori) che resta tra i tre sicuramente il più ricco d’informazioni e di curiosità. Sul secondo disco trovano spazio, poi, tutta una serie di contributi sicuramente stimolanti. In questo senso non lasciatevi ingannare dalle fascette e dai depliants che vi parlano delle diciannove scene eliminate come di cose estremamente goduriose, perché, a conti fatti, si tratta solo di una manciata di minuti di brevissime inquadrature che non hanno trovato spazio nella pellicola definitiva per mere questioni di ritmo (ma la versione estesa della caduta in mare di Kiera Knightley, con lo scatenamento dei venti fantasma, ha una sua bizzarra qualità che merita la visione anche se restano comprensibilissime le motivazioni della sua esclusione dal montaggio finale). Allo stesso modo godetevi en passant i tre minutini risicati di outakes che valgono più che altro per il montaggio assai vivace della loro impaginazione. Curioso il Diario fotografico di Jerry Bruckheimer con scatti sul set, durante la lavorazione, contrappuntati da una breve ma inerte intervista. Non si tarda, quindi, molto a capire che il grosso del materiale extra è tutto nel sostanzioso Making of (Un’epica avventura sul mare) che pone molto l’accento sull’aspetto scenografico con interviste ai location scout, ai costumisti, agli arredatori e ai truccatori. Non mancano, comunque, interviste agli attori e al regista che non aggiungono, comunque, molto a quanto già ascoltato nei vari commenti audio. Da questo punto di vista il breve Mosca sul set potrebbe essere considerato come un secondo e più grezzo making of con riprese libere sul set durante la lavorazione di alcune scene. La scena interattiva (Sotto coperta) potrebbe mettere a dura prova la pazienza dei più incalliti esploratori di DVD, ma in essa trovano spazio argute notazioni sulla storia della pirateria e piacevoli riprese da vecchi film sull’argomento (ultracitato: L’isola del tesoro da Stevenson). Per chi di voi ha voglia di girare sui set virtuali è simpatico muoversi sull’imbarcazione con i puntatori del telecomando, ma se avete fretta, utilizzate la seconda opzione che rimonta i vari interventi all’interno della scena di un pirata intento a scrivere le sue memorie. Tenete presente, però, che in questo montaggio non hanno trovato spazio alcuni degli interventi più piccoli, ma anche più interessanti come quello piacevole per noi italiani sulla Pirateria cinese recentemente immortalata nel capolavoro di Olmi (Cantando dietro i paraventi). Per vedere ogni intervento con meno problemi vi consigliamo, allora, di opzionare l’indice delle scene della sezione e vedere tutto da lì. Dei vari diari possiamo dire solo che sono di medio interesse e che vale la pena vederli solo dopo aver visto il resto. Mentre ha valore più che altro storico il breve documentario sull’apertura dell’attrazione dei Pirati dei Caraibi, da cui il film trae ispirazione, a Disneyland (peccato la bassa qualità delle immagini). Per chi di voi, poi, possiede un lettore dvd per PC c’è, infine, la possibilità di recuperare altro materiale direttamente sul computer di casa. Per brevità diciamo che i più interessanti sono la sceneggiatura e lo Storyboard del film, mentre il più curioso è il software che permette di trasfiguarare le foto importate trasformando i nostri primi piani in ghignanti teschi al chiaro di luna.

(Pirates of the Carribean: The curse of the Black Pearl); regia: Gore Verbinski; interpreti: Johnny Depp, Geoffrey Rush, Orlando Bloom, Kiera Knightley; produzione DVD: Walt Disney

formato video: 2.35:1; audio: Italiano (Dts, 5.1) Inglese (5.1); sottotitoli: Italiano, Inglese, Inglese per non udenti, Arabo, Croato, Sloveno

Extra: Per lettore DVD 1) Commento audio del regista e di Johnny Depp 2) Commento audio del produttore, di Kiera Knightley e di Jack Davenport su alcune scene 3) Commento audio degli sceneggiatori 4) Making of: Un’epica avventura sul mare 5) Diario di una nave 6) Diario di un pirata 7) Diario fotografico del produttore 8) Mosca sul set 9) Fuori scena 10) Storia interattiva: Sotto coperta 11) Scece eliminate 12) Svilpuppo di una scena: “Serentata al chiaro di luna” 13) I Pirati nei parchi. Il fantastico mondo a colori di Walt Disney 14) Galleria di immagini Per DVDrom 1) Sceneggiatura 2) Storyboard 3) La realtà virtuale dei pirati a Disneyland 4) La storia dell’attrazione: “Dead man tells no tale” 5) Trasformati anche tu al chiaro di luna 6) Galleria fotografica delll’attrazione Pirates of the Carribean

[febbraio 2004]


Enregistrer au format PDF