DVD - Le avventure di Peter Pan

La storia è nota a tutti. Peter Pan il bambino che non voleva crescere, che si innamora della piccola Wendy e la strascina con se in un mondo di fantastiche avventure ormai la conosciamo. Molta di questa popolarità, la commedia dello scrittore inglese J.M. Barrie la deve proprio all’adattamento Disneyiano che risale al 1953 . Amore di infanzia del piccolo Walt, che la vide per la prima volta rappresentata in un teatrino e poi interpretò il ruolo di Peter nella recita della scuola, Le avventure di Peter Pan hanno conosciuto una lunga genesi. Non è stato facile infatti ricreare il mondo della fatina Trilli e dei bimbi sperduti rispettando, come era nelle intenzioni di Disney, la volontà dello scrittore. La favola di Peter era , già all’epoca, entrata a far parte dell’immaginario collettivo, un po’ come le più antiche Cappuccetto Rosso o Pollicino. Si trattava di una sfida affascinante e difficile. Di ispirazione sono state le illustrazioni, i bozzetti, gli appunti di regia dello stesso Barrie e il risultato è, come sappiamo tutti, sorprendete. Lo scopo degli Studios non era quello di creare, come è accaduto in altri adattamenti, una favola alternativa, ma quello di rispettare l’immagine che ognuno di noi si è creato di Peter, dell’isola, di Capitano Uncino e del resto della compagnia.
La qualità audio video
La qualità di questo dvd è eccellente. Le immagini, completamente restaurate, sono splendide e nel pieno rispetto di quello che era lo stile originale della pellicola. Evitando qualsiasi effetto eccessivamente patinato, viene, quindi, offerta, a molti di noi, la possibilità di vedere Peter Pan come mai prima. Il pubblico relativamente giovane infatti, non avendo potuto apprezzare la bellezza della proiezione cinematografica, è abituato alla qualità del vhs che resta di molto inferiore rispetto a quella di questa edizione.
Anche sotto l’aspetto dell’audio, rimasterizzato e restaurato, il dvd non delude le aspettative offrendo una qualità del sonoro molto pulita.
Extra
Questa edizione limitata, che esce in due dischi, è molto ricca di contenuti speciali. Oltre ai vari giochi interattivi (pensati per i più piccoli come il Sudoku di Spugna e il volo di Peter), c’è un interessante sezione dedicata alla genesi del cartone dalla sceneggiatura alla realizzazione.
Molto importante la lettura dell’intervista che lo stesso Disney rilasciò su uno dei giornale dell’epoca relativamente alle motivazioni che lo hanno spinto a realizzare la pellicola.
Interresanti anche la possibilità di visionare l’inizio alternativo del film, progettato nel 1940, una featurette promozionale del ’52, la storia di Trilli e il Trialer in anteprima del film in uscita dedicato alla celebre fatina.
Inoltre non manca un capitolo con alcune canzoni reinterpretate come il video di The Second Star To The Right dei T-Squad.
(Peter Pan); Regia: Clyde Geronimi, Wilfred Jackson, Hamilton Luske; animatori:Ward Kimball, Les Clark, Marc Davis, Norm Ferguson, Ollie Johnston, Milt Kahl, Eric Larson, John Lounsbery, Wolfgang Reitherman, Frank Thomas; distribuzione dvd: Buena Vista
formato video: 1.33:1; audio: italiano, inglese, turco, tedesco croato, sloveno (5.1); sottotitoli: inglese per non udenti.
Extra: Disco 1: 1) Commento audio con John Canemaker 2) Lo scherzo di Peter: Storybook 3) Selezione di canzoni Disney 4) Anteprima esclusiva del nuovo film di Trill. Disco 2: 5) Volo virtuale con Peter 6) Musica e Altro: L’isola che non c’è: la canzone perduta 7) Video musicale: “The Second Star To The Right” di Truth Squad 8) Video musicale “Neverland” eseguito da Paige O’Hara 9) Canzoni inedite: The Pirate Song 10) Giochi e Attività: Parti per l’isola che non c’è e diventa un ragazzo perduto 11) Impara l’inglese con noi: Peter Pan 12) Backstage Disney: La storia di Peter Pan 13) Puoi volare: il making of di Peter Pan 14) Trill: storia di una fatina 15) La parola a Walt: “Perché ho creato Peter Pan” 16) Il Peter Pan che quasi fu 17) Galleria d’arte.
