X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



DVD - Le particelle elementari

Pubblicato il 22 dicembre 2006 da Gaetano Maiorino


DVD - Le particelle elementari

Houellebecq è un autore di corpi, un autore di scontri e di crisi, un autore di rotture. Apprezzato narratore della decadenza della civiltà contemporanea, utilizza l’ironia e il sarcasmo dei saggi. Parla di uomini, forse molto più di donne, ma scrive del senso, delle emozioni, quindi del perché.
Un interessante documentario realizzato da Stefano Bedetti e Marco Saracco, ripercorre la carriera dell’autore francese. Michel Over Nous. Il caso Houellebecq va dall’inizio nella poesia alla celebrità a suon di romanzi controcorrente. Testimoni autorevoli della critica cinematografica e letteraria francese e italiana presentano il profilo dello scrittore, un profilo duro, spigoloso, senza mezze misure. Questo documentario è probabilmente il più degno di attenzione degli extra presenti all’interno del DVD del film Le particelle elementari (vedi recensione all’interno del sito), pellicola di Oskar Roehler tratta dall’omonimo romanzo di Houellebecq, uno dei più discussi degli ultimi anni e fenomeno editoriale in Francia nel 1998.
I registi analizzano l’evoluzione di un caso letterario diventato un fenomeno inter-artistico che è arrivato a coinvolge l’arte contemporanea, la fotografia, le video-installazioni reinterpretando la poetica di Houellebecq alla luce del rapporto con le donne, della negazione della seduzione e dell’ostensione dei corpi.
Spazio ai commenti, alle interviste e alle analisi dei meccanismi che lo scrittore francese, suo malgrado, ha messo in moto con la sua opera avendo come punto di partenza i rapporti di dominio che tanto lo affascinano.
In una società straniata da una continua e pervasiva offerta di edonismo, l’ossessione per il sesso è una dominante, e coinvolge la collettività multiforme in maniera mai comprensibile fino in fondo. La reazione al suo diffondersi porta a due opposti, l’inibizione e la perversione. Si dovrebbe riuscire a ridurre tutto alle particelle elementari, alla verità, per sua natura non ulteriormente divisibile, per superare l’insoddisfazione e le inibizioni, il dolore e la sofferenza.

La qualità audio-video

Trattandosi di un film molto recente, la qualità dell’immagine e del suono del DVD non si distaccano molto da quella del grande schermo. Il formato 1.85:1 anamorfico ha un’ottima resa in 16/9 e i colori rispettano la fotografia originale. Buono l’audio disponibile in dolby digital sia in italiano che in tedesco con sottotitoli anche per non udenti.

Extra

Oltre al già ampiamente citato cortometraggio di Bedetti e Saracco che dura 36 minuti, all’interno del DVD sono presenti il trailer originale e quello in italiano passato nelle nostre sale, molto meno incalzante e molto differente dal primo. Le schede del cast sia artistico che tecnico sono ben curate anche se sono in formato solo testo. Per chiudere, è stata inserita una piccola galleria fotografica con alcune immagini tratte dal film.


(Elementarteilchen); Regia: Oskar Roehler; interpreti: Moritz Bleibtreu, Franka Potente, Martina Gedeck, Christian Ulmen; distribuzione dvd: LuckyRed
formato video: 1.85:1 anamorfico; audio: Italiano e Tedesco 5.1 dolbydigital; sottotitoli: Italiano, Italiano per non udenti
Extra: 1) Documentario Michel over nous. Il caso Houellebecq di Stefano Bedetti e Marco Saracco (36’) 2) Trailer Italiano 3) Trailer originale 4) Cast e Filmografie 5) Galleria Fotografica


Enregistrer au format PDF