X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



DVD - Svengali

Pubblicato il 18 marzo 2007 da Antonio Valerio Spera


DVD - Svengali

Svengali è un film del 1931. Il regista Archie Mayo quando lo girò ancora non aveva ottenuto il successo ad Hollywood. Aveva lavorato a teatro e aveva girato film a basso costo. La fama per lui è arrivata nel 1936 con La Foresta Pietrificata. Da quel momento Mayo cominciò a girare film supportati da ottime sceneggiature e interpretati da grandi star.
Svengali rientra nel suo primo periodo artistico e, pur non essendo un film che ha fatto storia, vanta ben due remake, uno del 1955 diretto da Noel Langley, e l’altro del 1983 diretto per la tv da Anthony Harvey. Il film di Mayo è un fantastico dramma da camera incorniciato in scenografie espressioniste. Ma è anche un film sull’arte e una storia d’amore senza lieto fine.
John Barrymore, inquietante in questa interpretazione, è Svengali, musicista povero che con lo sguardo riesce a ipnotizzare le allieve e a costringerle ad agire come lui desidera. Quando incontra Trilby (interpretata da un’angelica Marian Marsh) si innamora di lei per la sua bellezza e per la sua eccezionale capacità canora. Lei però è innamorata del pittore Billee e l’unico modo che il musicista ha per conquistarla è l’ipnosi. Svengali fugge con la ragazza e la rende una cantante famosa in tutta Europa. Il tutto all’oscuro del povero Billee che crede Trilby morta suicida.
Svengali è un film ben costruito, girato in un’atmosfera oscura. Mayo gioca con le luci e le ombre, si sofferma sugli sguardi (soprattutto su quello magnetico di Barrymore), costruisce la narrazione con un ritmo veloce e focalizza l’attenzione sulla purezza dei sentimenti dei protagonisti.
Il finale tragico del film ricorda, per la tristezza che emana, l’epilogo de L’Angelo Azzurro di von Sternberg. Entrambi infatti sanno rappresentare, senza patetismi il fallimento, dei protagonisti e la loro morte piena di rimpianti.

La qualità audio-video

L’audio in mono renderebbe perfettamente l’effetto sonoro di una pellicola anni ’30, ma la nitidezza del suono del recente doppiaggio italiano risulta inadatto a questo film. Inoltre il passaggio frequente tra i dialoghi in italiano e le canzoni nell’audio originale denota palesemente la loro diversità: pulito il suono dei dialoghi, sporco e di altra tonalità il suono delle canzoni. La qualità video è buona anche se a tratti l’immagine risulta troppo scura.

Extra

Data l’età della pellicola non ci si poteva aspettare di più. Gli extra comprendono le biografie del regista Archie Mayo e dell’attore John Barrymore, la sinossi del film e alcune curiosità. Manca la possibilità di scelta della lingua. L’unico audio disponibile è quello in italiano.

Vai al Sito Ermitage


(Svengali) Regia: Archie Mayo; Interpreti: John Barrymore, Marian Marsh; distribuzione DVD: Ermitage
formato video:4:3; audio: mono italiano;

Extra: biografia e filmografia su Archie Mayo e John Barrymore, sinossi, note e curiosità.


Enregistrer au format PDF