X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Earth - la nostra terra

Pubblicato il 22 aprile 2009 da Federica Bianchi


Earth - la nostra terra

Earth - la nostra terra non è solo un film; è piuttosto un’impresa mai affrontata che ha l’obiettivo di portare sul grande schermo il miracolo della vita in tutte le sue forme, nonchè di portare l’attenzione sull’unicità che contraddistingue il pianeta Terra proprio in un momento in cui l’intera umanità si sta rendendo conto della fragilità di un meccanismo che va deteriorandosi. L’inclinazione del nostro pianeta rispetto al sole ci permette di avere quelle varietà territoriali, climatiche e soprattutto stagionali grazie alle quali tutto ciò che è impressionato in questa spettacolare pellicola possa manifestarsi in tutto il suo splendore.

Tutta la biodiversità, animale e vegetale, è protagonista in Earth, che però elege portatori del filo narrativo tre specie in particolare: una famiglia di orsi polari, una femmina elefante con il suo piccolo, ed infine una balena megattera assieme al suo cucciolo. Si viaggia dal Polo nord al Polo sud per "passare un anno con queste creature che lottano con i propri piccoli in un mondo in costante mutazione", come annunciano le parole di Paolo Bonolis, scelto come voce narrante nella versione italiana. Il viaggio è in primis quello del sole, che in primavera arriva nell’orizzonte artico dove non si vedeva da mesi, segnando l’inizio per mamma orsa e per il suo maschio delle disperata ricerca di cibo, ogni anno più faticosa a causa dell’innalzamento delle temperature globali che sciolgono troppo in fretta le banchine ghiacciate di cui l’orso polare necessita per catturare le sue prede. Attraversando la tundra artica arriviamo in Canada, dove viene immortalata la migrazione più lunga percorsa a piedi sulla Terra, quella dei caribou; e ancora la silenziosa Taiga , la dura Siberia e la terra senza stagioni, l’equatore. La lotta di un branco d’elefanti per raggiungere l’acqua, ci introduce nella terribile realtà del deserto del Kalahari, che spinge questi animali a percorrere centinaia di chilometri aspettando le acque che riempiranno il delta di Okavango. La battaglia per la vita continua in aria, dove grazie all’utilizzo di una fotografia in time lapse, possiamo osservare una terribile tempesta che rende più che difficoltoso l’attraversamento dell’Himalaya di uno stormo di damiglle di Numidia. Infine il terzo elemento, l’acqua che introduce il più lungo viaggio di qualsiasi mammifero marino, quello di mamma balena e del suo piccolo dalle calde acque dei tropici fino al freddo Antartico, dove potranno trovare di che cibarsi.
La meraviglia di Earth non risiede solo in ciò che viene mostrato, ma anche nei tempi, nelle modalità di ripresa e nei mezzi tecnici che sono stati impiegati per la sua realizzazione; si possono portare ad esempio i 250 giorni di riprese aeree, le 200 location, i tre anni di lavorazione o le cineprese high speed utilizzate per la prima volta al di fuori di uno studio. Questo e molto altro è stato impiegato per questo meraviglioso documentario che lascia un pò di amaro in bocca, che viene perfettamente espresso dalle parola di Alastair Fothergill, uno dei due registi del film: "se dovessimo rifare questo film tra dieci o vent’anni, non potremmo portare queste straordinarie immagini sul grande schermo. Quindi, c’è un messaggio sottile ma potente dietro al film, che punta a incoraggiare gli spettatori di Earth a sentirsi obbligati a fare qualcosa per conservare il nostro magnifico e fragile pianeta".


CAST & CREDITS

P.S (Earth); Regia: Alastair Fothergill, Mark Linfield; sceneggiatura: Alastair Fothergill, Mark Linfield; fotografia: Earth Camera Team; montaggio: Martin Elsbury; musica: George Fenton; voce narrante: Paolo Bonolis; produzione: BBC Worldwide, Greenlight Media AG; distribuzione: Greenlight Media AG; origine: Regno Unito, Germania 2007; durata: 98’.


Enregistrer au format PDF