X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Ex - Amici come prima

Pubblicato il 10 ottobre 2011 da Antonio Valerio Spera
VOTO:


Ex - Amici come prima

Tra i vari meriti, ai fratelli Carlo ed Enrico Vanzina va riconosciuto quello di aver iniziato importanti filoni della commedia italiana, proseguiti poi da altri cineasti. Pensiamo a Sapore di mare, Vacanze di Natale, Yuppies, successi straordinari e ormai veri e propri cult, sui quali l’industria cinematografica italiana ha costruito una produzione seriale a prescindere dalla firma dei due inseparabili fratelli. Ci risulta quindi strano vedere i nomi dei figli di Steno accostati a Ex – Amici come prima, seguito ideale del film di Fausto Brizzi di pochi anni fa. E’ la prima volta infatti che Carlo ed Enrico si ritrovano tra le mani un prodotto-contenitore non inventato direttamente da loro. Un progetto interessante sulla carta, perché Ex è uno di quei film che ha rappresentato al meglio la nuova onda della commedia italiana. E affidare un prodotto simile agli autori che più hanno caratterizzato e cambiato il genere comico negli anni ’80 e ’90 è stata una scommessa coraggiosa, e per questo intrigante. Il risultato poteva essere una pellicola ibrida, indecisa sulla strada da intraprendere, a metà tra la nuova tendenza della commedia e l’atmosfera comica “anni ’80” tipicamente vanziniana. Ma gli autori di Un’estate al mare sono riusciti a sorprenderci: hanno fatto proprio il contenitore narrativo e l’hanno rielaborato in modo totalmente personale, rimanendo fortemente ancorati al reale e al contemporaneo, puntando sui sentimenti, su una comicità leggera ed efficace, su gag quasi da barzelletta ed intrecci da commedia degli equivoci. I Vanzina hanno preso l’idea di Ex e ne hanno fatto un altro film, uno di quei film che da noi non fa più nessuno: una farsa corale frivola e divertente, costruita interamente sugli attori, che offre uno sguardo divertito sui vizi dell’Italia di oggi. Le storie che si intrecciano in Ex – Amici come prima sono costellate di riferimenti alla società contemporanea: l’uso incessante e fastidioso dei cellulari (che spesso nascondono tristi segreti), i ragazzi bamboccioni che vivono ancora in casa con i genitori, l’inesauribile voglia di litigare per un parcheggio, l’incapacità di risolvere serenamente una separazione, i politici che si dimenticano dei problemi del paese e pensano solo ai soldi e alle escort. Riferimenti, questi, che sono sparsi mimeticamente nel film e che in realtà costituiscono anima e motore della narrazione. Una narrazione frizzante, veloce, ricca di situazioni, di battute, di eventi inaspettati, di momenti goliardici ma anche di tenerezza e malinconia. La sceneggiatura è ben congegnata e la regia abile a dare ritmo al racconto e a infondere le tonalità giuste alle diverse storie. Ma il buon risultato lo si deve anche agli attori, tutti in parte e valorizzati al meglio dai Vanzina. Enrico Brignano è un comico di razza, qui capace anche di difficilissime sfumature (la scena della lettera è tanto divertente quanto dolce, romantica e velata di rimorsi); la coppia Anna Foglietta-Alessandro Gassman appare effervescente ed azzeccata; Paolo Ruffini e Teresa Mannino non si allontanano dai loro soliti caratteri ma confermano la loro verve comica; Ricky Memphis e Gabriella Pession rendono al meglio e con ironia le nevrosi dei loro personaggi; Vincenzo Salemme è il solito mattatore ed in questo film ritrova (come già in La vita è una cosa meravigliosa, sempre dei Vanzina) quella comicità graffiante sottesa da amarezza tipica delle sue piéce teatrali; ed infine, Natasha Stefanenko dà sfoggio di capacità recitative totalmente inaspettate.

Si ride e ci si appassiona alle diverse vicende, con un’ironia spesso anche sottile e una messa in scena che fa forza sulla sua semplicità. Il gioco funziona, dall’inizio al lieto fine, tra omaggi al cinema americano ed anglosassone e continui richiami alla tradizione comica italiana. Dopo il flop di Sotto il vestito niente – L’ultima sfilata, i Vanzina tornano alla commedia e convincono. Ex – Amici come prima è senza dubbio il loro film migliore dell’ultimo decennio.


CAST & CREDITS

(Ex – Amici come prima) Regia: Carlo Vanzina; sceneggiatura: Carlo ed Enrico Vanzina; montaggio: Raimondo Crociani; fotografia: Carlo Tafani; interpreti: Enrico Brignano, Vincenzo Salemme, Teresa Mannino, Anna Foglietta, Alessandro Gassman, Ricky Memphis, Gabriella Pession, Natasha Stefanenko, Paolo Ruffini, Liz Solari, Tosca D’Aquino; produzione: Fulvio e Federica Lucisano; distribuzione: 01; durata: 98’.


Enregistrer au format PDF