X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Felix - Il coniglietto giramondo

Pubblicato il 21 gennaio 2006 da Andrea Di Lorenzo


Felix - Il coniglietto giramondo

Sono passati quasi dodici anni da quando Felix, il coniglietto giramondo, ha visto la luce. Il piccolo animale di pezza, creato per intrattenere i più piccini, nasce infatti nel 1994, frutto della fantasia di due tedesche: Annette Langen (l’autrice) e Constanza Droop (illustratrice), che mai, avrebbero pensato ad un successo quale quello che il loro personaggio sta riscuotendo in giro per il pianeta. Felix è infatti una star per il pubblico under 8, che segue le sue gesta non solo nel mondo cartaceo (i suoi libri sono stati tradotti in 22 lingue diverse), ma anche nel mondo televisivo (una serie Tv venduta in circa 100 paesi) e che ora si troverà innanzi anche la versione cinematografica, di produzione germanica ma di matita italiana. La regia è firmata da un mitico collaboratore di Bruno Bozzetto, Giuseppe Maurizio Laganà, già animatore in film quali Allegro non troppo e West and soda, nonchè autore della fortunata serie animata tratta dai fumetti di Lupo Alberto. La sua regia, così some i suoi disegni, è pensata esclusivamente per la fruizione da parte di un pubblico fanciullesco: risulta quindi molto semplice e nel contempo morbida, adatta ad una narrazione esigua basata sui continui incontri avventurosi del coniglietto Felix. Diamo allora uno sguardo alla trama, così da dare anche qualche informazione in più a quei genitori che volessero portare i propri figli a vederlo.

Felix è l’animaletto di pezza preferito della piccola Sophie, otto anni e una chioma di capelli castani residente a Munster. In viaggio assieme alla famiglia nella fredda Norvegia, i due si imbattono nel popolo degli Elfi, provocando (involontariamente) l’ira di un poco simpatico Re degli Elfi, il quale scaglia loro contro un Troll, nel tentativo di costringerli alla fuga. Felix, sprezzante del pericolo, ed unico capace di vedere gli esseri magici, riesce a salvare la famiglia dal Troll, ma viene scaraventato lontano dalla sua padroncina. Dovrà ritrovare da solo la strada di casa, aiutato nel suo viaggio da una valigetta rossa tuttofare che lo aiuterà non poco... Naturalmente sarebbe nelle intenzioni di Felix tornare a casa per la strada più breve, ma l’incontro con uno sconclusionato spirito dispettoso ed una saggia civetta lo costringono a deviare dal percorso, costringendolo a girovagare per il mondo in preda ad avventure che lo porteranno a conoscere personaggi stupefacenti quali Pegaso il cavallo alato ed il mostro di Loch Ness. E Sophie vi chiederete? Sarà in ansia per il suo amichetto di pezza! E invece no. La piccola conosce bene Felix, che oltre ad essere girovago è anche scrittore: dopo ogni avventura infatti, spedisce una lettera alla bambina, raccontandole tutto ciò che gli è capitato e rassicurandola sulle sue condizioni. Sophie può quindi dormire sonni tranquilli in attesa del ritorno del suo piccolo amico.

Pensato per i bambini, il film è anche dedicato ai bambini, per l’esattezza a quei bambini che ogni giorno muoiono di AIDS nel mondo. Felix rappresenta un nuovo importante progetto di solidarietà che vede coinvolti Mondo Home Entertainment, Mondo TV, Moviemax e Fondazione Corradi a sostegno della campagna mondiale lanciata dall’ Unicef : “Uniti per i bambini, uniti contro l’ AIDS”. Le società del gruppo infatti, supporteranno la raccolta fondi dell’ UNICEF per i bambini orfani dell’ AIDS, devolvendo il 5 % del ricavato delle vendite cinematografiche e televisive del film e un euro ogni prodotto home video venduto. A sua volta l’ UNICEF ha messo a disposizione alcuni testimonial per il doppiaggio della pellicola. Hanno infatti prestato la voce per questa grande iniziativa: Alessio Boni, Maria Grazia Cucinotta ed Amii Stewart che canta la canzone iniziale del film. Un piccolo segno di solidarietà che può significare tanto per una piccola vita umana.


CAST & CREDITS

(Felix - Ein Hase auf Weltreise); Regia: Giuseppe Maurizio Laganà; soggetto: tratto dai libri di Annette Langen e Constanza Droop; sceneggiatura: Jonh Patterson, Gabriele M. Walther, Reinhard Brock; musica: Danny Chang; interpreti: Maria Grazia Cucinotta (Mamma di Sophie), Alessio Boni (Padre di Sophie), Diana Anselmo (Felix), Beatrice Orlandini (Sophie); produzione: Gabriele M. Walther, neue deutsche Filmgesellschaft mbH, Caligari Film GmbH, MIM Mondo Igel Media AG, ZDF; distribuzione: Moviemax; origine: Germania; durata: 80 min; web info: Sito ufficiale.


Enregistrer au format PDF