X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Festa dei Teatri

Pubblicato il 7 ottobre 2007 da Giovanna Vincenti


Festa dei Teatri

Giunta ormai alla sua terza edizione, torna domenica 7 ottobre la Festa dei Teatri: la manifestazione, realizzata dall’AGIS Lazio, con il contributo dell’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma e con la collaborazione della SIAE. Dopo l’enorme successo dell’anno scorso, che ha visto la partecipazione di circa quindicimila spettatori, La Festa dei Teatri offre anche quest’anno un’ampia gamma di eventi interessanti, circa ottanta tra musica, prosa, danza e non solo. Per tutta la giornata, dalle 10.00 fino a mezzanotte, circa quaranta teatri della capitale apriranno le loro porte a tutti gli appassionati proponendo rappresentazioni espressamente dedicate o in cartellone, prove aperte, spettacoli per bambini, trailers teatrali, proiezioni e concerti a ingresso gratuito o al simbolico prezzo di due euro. Non mancheranno, inoltre, proposte culturali di rilievo: esposizioni e visite guidate in teatri storici quali il Belli e il Sistina e del neonato Lo Spazio.it, nonché al Museo teatrale del Burcardo. E proprio al Museo del Burcardo, domenica sarà presentato alle ore 17.00 un interessantissimo progetto a cura di Luciano Brogi ed Enzo Aronica, teso al recupero e alla valorizzazione della tradizione della Commedia dell’Arte: Incommedia.it , un archivio video sulla Commedia dell’Arte. I filmati contengono materiale, edito ed inedito, su laboratori, saggi, prove di spettacoli, spettacoli, interviste, convegni ed incontri. Un vero patrimonio che andrà ad aggiungersi alla ricca collezione del museo. La Festa dei Teatri, presentata in conferenza stampa mercoledì 3 ottobre, sembrerebbe rispondere ad una sempre crescente voglia di teatro nella capitale, com’è dimostrato sia dal fatto che, nella scorsa stagione la vendita di biglietti a Roma ha rappresentato il 21% di quella nazionale, sia dal grande successo riscosso, ad apertura della nuova stagione, dalla possibilità.di acquistare un abbonamento trasversale(dodici spettacoli a scelta nei cartelloni di ben ventitré teatri diversi). Una voglia che sembra aver contagiato anche altre città, come Milano, dove quest’anno la manifestazione parte con la sua prima edizione, tanto da far sperare agli organizzatori che presto la Festa dei Teatri, nata nella capitale, possa trasformarsi in futuro in festa nazionale. I biglietti in vendita saranno facilmente reperibili nelle biglietterie Last Minute Teatro, in quelle universitarie e, naturalmente, presso tutti i teatri aderenti all’iniziativa.



Enregistrer au format PDF