X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Festival di Roma 2009: il programma

Pubblicato il 26 settembre 2009 da Antonio Valerio Spera


Festival di Roma 2009: il programma

E’ stata presentata la quarta edizione del Festival Internazionale del Film di Roma. Tante le novità, tanti i nomi che arriveranno sul Red Carpet dell’Auditorium della capitale dal 15 al 23 ottobre.
Iniziamo con il primo vero cambiamento rispetto alle passate edizioni: la direzione artistica affidata ad un’unica figura, Piera Detassis. Gian Luigi Rondi, Presidente della Fondazione Cinema per Roma, ha espresso la sua felicità per questa modifica, di cui è stato principale promotore.
Secondo elemento di discontinuità rispetto agli anni precedenti è l’istituzione di una giuria ufficiale composta da personaggi del panorama cinematografico e culturale internazionale. A presiederla, come già annunciato da qualche mese, sarà Milos Forman. Tra i suoi membri ricordiamo anche la presenza di Gabriele Muccino.
A segnare ancora di più la voglia di rinnovamento rispetto al passato è l’osmosi tra la competizione e la sezione Anteprima/Première. Quest’anno infatti in concorso vedremo passare non solo opere prime o seconde, film d’autore di piccola produzione, ma anche opere firmate da grandi autori e grandi star del cinema contemporaneo. Se il Red Carpet negli anni passati era terreno solo per i protagonisti di Première, in quest’edizione anche molti artisti e attori che verranno a presentare le loro opere in competizione calcheranno il tappeto rosso.
Ma veniamo ora agli elementi di continuità con il passato. Sono stati infatti riconfermati i punti di forza della manifestazione: le sezioni Extra/L’altro cinema coordinata da Mario Sesti, Alice nella città dedicata al pubblico giovane delle scuole, e Occhio sul mondo che si focalizzerà sul tema del cambiamento climatico. Allo stesso modo, grazie anche al successo delle scorse edizioni, verranno riproposti, all’interno di Extra, gli incontri tra grandi nomi del mondo del cinema ed il pubblico. E se nel 2008 fu il doppio colloquio con Verdone e Servillo ad infiammare gli spettatori, quest’anno dovrebbe ottenere lo stesso successo l’incontro con la coppia Giuseppe Tornatore - Gabriele Muccino.
Da segnalare inoltre gli omaggi a Sergio Leone (con una Mostra), a Luciano Salce con un documentario firmato dal figlio, a Kezich, cui verrà dedicata un’intera giornata, a Luciano Emmer recentemente scomparso, a Luigi Zampa, con una retrospettiva completa delle sue opere, ed a Heath Ledger. Particolarmente attesa la proiezione di The Imaginarium of Doctor Parnassus, di Terry Gilliam, ultima pellicola interpretata dal bravo e compianto attore austrialano.
Infine, da rimarcare l’importanza delle donne in questo Roma 2009. Ad aprire il festival sarà infatti la nostra Margherita Buy, mentra il Marco Aurelio d’Oro alla carriera andrà a Meryl Streep, che verrà a Roma anche ad accompagnare il suo ultimo film, Julie&Julia. Di seguito il programma ufficiale.


SELEZIONE UFFICIALE - IN CONCORSO

After, di Alberto Rodríguez, Spagna, 2009, 116’, con Guillermo Toledo, Tristán Ulloa

Alza la testa, di Alessandro Angelini, Italia, 2009, 84’, con Sergio Castellitto, Gabriele Campanelli, Anita Kravos, Giorgio Colangeli

Brotherhood di Nicolo Donato, Danimarca, 2009, 90’, con Thure Lindhardt, David Dencik, Signe Egholm Olsen

Chaque jour est une fête / Every Day Is A Holiday, di Dima El-Horr, Francia – Libano – Germania, 2009, 90’, con Hiam Abbass, Manal Khader, Raïa Haïdar

Dawson, Isla 10 / Dawson, Island 10, di Miguel Littin, Cile – Brasile – Venezuela, 2009, 90’, con Benjamín Vicuña, Cristian De La Fuente, Pablo Krog

The Last Station, di Michael Hoffman, Germania, 2009, 112’, con Helen Mirren, Christopher Plummer, James McAvoy, Anne-Marie Duff, Kerry Condon

Plan B, di Marco Berger, Argentina, 2009, 103’, con Manuel Vignau, Lucas Ferraro, Mercedes Quinteros, Damian Canduci, Ana Lucia Antony

Qingnian / Youth / Gioventù, di Geng Jun, Cina, 2008, 106’, con Xu Gang, Yuan Liguo, Li Zhengmin

Les Regrets / Regrets, di Cédric Kahn, Francia, 2009, 104’, con Yvan Attal, Valeria Bruni Tedeschi

Triage, di Danis Tanovíc, Francia – Irlanda – Spagna, 2009, 96’, con Colin Farrell, Paz Vega, Christopher Lee, Kelly Reilly, Jamie Sives, Branko Djuric

L’uomo che verrà / The Man Who Will Come, di Giorgio Diritti, Italia, 2009, 117’, con Claudio Casadio, Alba Rohrwacher, Maya Sansa, Vito

Up In The Air / Tra le nuvole, di Jason Reitman, Usa, 2009, 108’, con George Clooney, Vera Farmiga, Anna Kendrick, Jason Bateman

Viola di mare / Sea Purple, di Donatella Maiorca, Italia, 2008, 105’, con Valeria Solarino, Isabella Ragonese, Ennio Fantastichini, Maria Grazia Cucinotta

Vision, di Margarethe Von Trotta, Germania, 2009, 111’, con Barbara Sukowa, Heino Ferch


SELEZIONE UFFICIALE - FUORI CONCORSO / ANTEPRIMA

Christine Cristina / Christine, di Stefania Sandrelli, Italia, 2009, 92’, con Amanda Sandrelli, Alessio Boni, Alessandro Haber

The City Of Your Final Destination, di James Ivory, Usa, 2009, 116’, con Anthony Hopkins, Laura Linney, Charlotte Gainsbourg, Alexandra Maria Lara

Le Concert / The Concert / Il Concerto, di Radu Mihaileanu, Francia – Romania – Belgio – Italia, 2009, 149’, con Alexei Guskov, Dmitry Nazarov, Mélanie Laurent, François Berléand, Miou Miou, Valeri Barinov

Io Don Giovanni / I, Don Giovanni, di Carlos Saura, Italia – Spagna, 2009, 115’, con Lorenzo Balducci, Lino Guanciale, Tobias Moretti, Ennio Fantastichini

Julie & Julia, di Nora Ephron, Usa, 2009, 123’, con Meryl Streep, Amy Adams, Stanley Tucci

Lang Zai Ji / The Warrior And The Wolf, di Zhuangzhuang Tian, Cina, 2009, 104’, con Joe Odagiri, Maggie Q, Tou Chung Hua

Oggi Sposi / Just Married, di Luca Lucini, Italia, 2009, 118’, con Luca Argentero, Michele Placido, Isabella Ragonese, Carolina Crescentini, Filippo Nigro, Renato Pozzetto, Dario Bandiera, Gabriella Pession, Francesco Montanari

A Serious Man, di Joel e Ethan Coen, Usa, 2009, 106’, con Michael Stuhlbarg, Richard Kind, Fred Melamed, Sari Lennick, Adam Arkin


ANTEPRIMA – ALICE NELLA CITTÀ

Hachiko: A Dog’s Story, di Lasse Hallström, Usa, 2009, 94’, con Richard Gere, Joan Allen

Astro Boy, di David Bowers, Usa, 2009, 94’, Voci originali: Nicholas Cage, Samuel L. Jackson, Kristin Bell - Voci italiane: Silvio Muccino, Carolina Crescentini, Trio Medusa


ALICE NELLA CITTÀ - CONCORSO

The Be All And End All, di Bruce Webb, Inghilterra, 2009, 100’, con Eugene Byrne, Josh Bolt, Connor McIntyre

A Boy Called Dad, di Brian Percival, Inghilterra, 2009, 80’, con Kyle Ward, Ian Hart, Charlene McKenna, Sacha Parkinson

Dear Lemon Lima, di Suzi Yoonessi, Usa, 2009, 87’, con Meaghan Jette Martin, Zane Huett, Sahyne Topp, Melissa Leo

Last Ride, di Glendyn Ivin, Australia, 2009, 90’, con Hugo Weaving, Tom Russell, Anita Hegh, John Brumpton, Sonya Suares, Kelton Pell

Marpiccolo, di Alessandro di Robilant, Italia, 2009, 87’, con Giulio Beranek, Anna Ferruzzo, Selenia Orzella, Michele Riondino, Nicola Rignanese, Roberto Bovenga, Giorgio Colangeli, Valentina Carnelutti

Mille neuf cent quatre-vingt-un, di Ricardo Trogi, Canada, 2009, 132’ con Jean-Carl Boucher, Claudio Colangelo, Sandrine Bisson

Nat e il segreto di Eleonora / Eleanor’s Secret, di Dominique Monféry, Italia-Francia, 2009, 78’ (Animazione)

Prinsessa / Starring Maja, di Teresa Fabik, Svezia, 2009, 90’ con Zandra Andersson, Moa Silén, Maria Lundqvist, Anastasios Soulis

La Regate, di Bernard Bellefroid, Belgio-Lussemburgo- Francia, 2009, 100’, con Joffrey Verbruggen, Thierry Hancisse, Sergi López, Penelope Leveque, David Murgia, Hervé Sogne, Stephanie Blanchoud

Skellig, di Annabel Jankel, Inghilterra, 2009, 102’, con Tim Roth, Bill Milner, Kelly Macdonald

Vegas, di Gunnar Vikene, Norvegia, 2009, 108’, con Jørgen Hausberg, Karoline Stemre, Sindre Kvalvåg Jacobsen

Winter in Wartime, di Martin Koolhoven, Olanda - Belgio, 2009, 103’, con Martijn Lakemeier, Yorick van Wageningen, Jamie Campbell Bower


ALICE NELLA CITTÀ - FUORI CONCORSO

Turtle the incredible journey, di Nick Stringer, Austria, 2009, 80’, (Documentario). Voce originale: Miranda Richardson. Voce italiana: Paola Cortellesi


ALICE NELLA CITTÀ - L’ALTRO CINEMA

Sotto il Celio Azzurro, di Edoardo Winspeare, Italia, 2009, 80’, (Documentario)


OCCHIO SUL MONDO

Art From Changing Arctic, di David Hinton, Inghliterra, 2006, 60’

Baobabu no Kioku / A thousand Year Song of Baobab, di Seiichi Motohashi, Giappone, 2009, 102’

Ghost Bird, di Scott Crocker, Usa, 2009, 85’

H2Oil, di Shannon Walsh, Canada, 2009, 75’

La questione nucleare, di Ugo Fabrizio Giordani, Italia, 2009, 75’

Strade d’acqua, di Augusto Contento, Francia – Italia – Brasile, 2009, 115’

The Cove, di Louie Psihoyos, Usa, 2009, 85’

The End of the Line, di Rupert Murray, Uk, 2009, 85’


L’ALTRO CINEMA / EXTRA / DOCUMENTARI IN CONCORSO

Latta e Cafè - Riccardo Dalisi, Napoli e il teatro della decrescita, di Antonello Matarazzo, in collaborazione con Bruno Di Marino, Italia, 2009, 63’

American Boy: A Profile Of Steven Prince / American Prince, di Martin Scorsese / Tommy Pallotta, Usa, 1978 / 2009, 104’

Con Artist, di Michael Sladek, Usa, 2009, 88’

Fratelli d’Italia, di Claudio Giovannesi, Italia, 2009, 90’

Garbo, the Man Who Saved the World, di Edmon Roch, Spagna, 2009, 88’

I Knew It Was You, di Richard Shepard, Usa, 2009, 40’

L’Italia del nostro scontento, di Elisa Fuksas, Francesca Muci, Lucrezia Le Moli, Italia, 2009, 90’

Antonio Ligabue: fiction e realtà / Antonio Ligabue: between fiction and reality, di Salvatore Nocita, Italia, 70’

I Knew It Was You, di Richard Shepard, USA, 2009, 40’

PiN2011 - Erinnerung an die Straße, di Torsten Königs, Germania, 2009, 53’

Severe Clear, di Kristian Fraga, USA, 2009, 93’

Sons of Cuba, di Andrew Lang, Gran Bretagna, 2009, 88’

The One Man Beatles, di Cosimo Messeri, Italia, 2009, 52’

Mamachas del Ring, di Betty M Park, Bolivia - Stati Uniti, 2009, 75’


L’ALTRO CINEMA / EXTRA / FUORI CONCORSO

Bancs publics (Versailles rive droite) di Bruno Podalydès, Francia, 2009, 110’

Bunny & the Bull, di Paul King, Gran Bretagna, 2009, 95’

Corked!, di Paul Hawley, Ross Clendenen, USA, 2009, 90’

Het Leven uit een Dag, di Mark De Cloe, Olanda, 2009, 94’

Jyuryoku Pierrot, di Jun-ichi Mori, Giappone, 2009, 119’

Moja krew, di Marcin Wrona, Polonia, 2009, 90

Onedreamrush, di AA. VV.

Paulo Coelho’s The Experimental Witch, di AA. VV., Italia, 2008, 110’

Rewizyta, di Krzysztof Zanussi, Polonia, 2009, 96’

Simon Konianski, di Micha Wald, Belgio - Francia - Canada, 2009, 100’

The Afterlight, di Alexei Kaleina, Craig Macneill, USA, 2009, 87’

Tokyo Ningen Kigeki, di Koji Fukada, Giappone, 2009, 140’


L’ALTRO CINEMA / EXTRA / EVENTI SPECIALI

H.O.T. "Human Organ Traffic", di Roberto Orazi, Italia, 2009, 60’

Immota manet, di Gianfranco Pannone con gli allievi dell’Accademia dell’Immagine de L’Aquila, Italia, 2009, 10’

L’Aquila bella mè / My Sweet L’Aquila, di Pietro Pelliccione e Mauro Rubeo, Italia, 2009, 70’

Maria Lai: Ansia d’infinito, di Clarita Di Giovanni, Italia, 2009, 52’

Rupi del Vino / Wine’s Rocks, di Ermanno Olmi, Italia, 2009, 54’

University of Southern California - Giovani autori dell’animazione, AA.VV, Usa, 2007 – 2009, 62’


Enregistrer au format PDF