X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Finalmente la felicità

Pubblicato il 16 dicembre 2011 da Enrica Orlando


Finalmente la felicità

Finalmente la felicità è il nuovo film di Pieraccioni che esce in concorrenza con i cine panettoni di questo Natale. E sicuramente è il film adatto. Pieraccioni ha indovinato ormai da anni la combinazione che meglio riassume il lato comico della sua toscanità e la commedia italiana che va per la maggiore in questi anni. C’ è un professore di musica (Pieraccioni) un po’ sognatore, un po’ sfigato e un po’compiaciuto di esserlo; la modella (Ariadna Romero) che balla la samba, il bello (Thyago Alves) ma superficiale, le corna, un po’ di filosofia leggera e intuibile, suore forzute che trainano camion, lo sguardo folle di Rocco Papaleo e dei suoi personaggi esilaranti, gli equivoci e, ovviamente, c’è la felicità. Seguendo questi punti, probabilmente, si può già intuire il film che segue la linea comica di sempre. Benedetto, professore di musica e amante del controfagotto, viene invitato da Maria de Filippi a “C’è posta per te”, dove scopre di avere una sorellastra brasiliana che la mamma aveva adottato a distanza, prima di morire. Benedetto ama insegnare la musica d’istinto, quella che ti porta ad avvicinarti ad uno strumento perché te lo dice il cuore. Con la stessa filosofia lui affronta la vita e il rapporto con le donne, che “sono indecifrabili più di una partitura di Bach”. Cosi, seguendo il cuore, e la sorella che la madre gli ha lasciato come ultimo dono, sarà l’amore a trovare Benendetto e a cambiargli la vita. La felicità è un dono e allo stesso tempo una cosa in cui avere fede: se uno ci crede, alla fine è lei a trovarti. Questa la filosofia del film e quale messaggio migliore da far trovare sotto l’albero a un pubblico natalizio?
Interessante il personaggio del professore di musica Argante Buscemi valorizzato molto dalla voce e dall’espressività di che lo interpreta (Andrea Buscemi). Divertente la piccola parte di Maurizio Battista che ha improvvisato la parte sul set, rendendola propria e divertente. Insomma un film dove i comici fanno ridere, i modelli restano modelli, le gag confortevolmente prevedibili e piacevoli. Il film che ci si aspettava da Pieraccioni. Forse, appunto, l’unica pecca potrebbe essere questa. Il film non regala eccezionali novità; si esce dalla sala un po’ come si è entrati, perché in fondo Pieraccioni lo si è conosciuto bene in tutti i suoi film e senza niente di nuovo diventa “già visto”. Ma il gioco di Pieraccioni è questo e funziona bene, specie se la concorrenza sarà il cine panettone, solitamente confezionato bene ma privo di contenuti.


FOTOGALLERY


CAST & CREDITS

Finalmente la felicità; Regia: Leonardo Pieraccioni; Sceneggiatura: Leonardo Pieraccioni, Giovanni Veronesi; Fotografia:Mark Melville; Montaggio: Stefano Chirchiè; Musica:Gianluca Sibaldi; Interpreti: Leonardo Pieraccioni, Ariadna Romero, Rocco Papaleo, Thyago Alves; Produzione: Levante S.r.l., Medusa Film; Distribuzione: Medusa; Origine: Italia 2011; Durata: 1h33’;


Enregistrer au format PDF