Future Film Festival 2011 - 3D-Day (Anteprima mondiale di 5 minuti di Kung Fu Panda 2)

Al Future Film Festival di Bologna, venerdì 22 aprile è stato il 3Dday, una giornata intera dedicata al nuovo cinema stereoscopico, con un’analisi focalizzata principalmente sulla situazione italiana. Nel pomeriggio si è tenuto un incontro in cui i registi e gli stereografi italiani hanno discusso sulla via nostrana al cinema in tre dimensioni, proponendo spunti di riflessione soprattutto riguardanti il netto gap economico che divide le megaproduzioni statunitensi e i piccoli progetti italiani, senza dubbio low budget ma nonostante ciò variegati negli intenti e pieni di idee. La sera invece al Cinema Teatro Duse le riflessioni hanno lasciato spazio alle immagini con le proiezioni di diversi lavori italiani realizzati con la tecnica stereoscopica, alcuni ancora in fase di ultimazione, come Extra, film di animazione di Marco Pavone di cui si sono visti solo alcuni estratti – notevole il risultato -, altri ancora in preproduzione, come Sarah’s Game di Andrea Traina di cui è stato proiettato un interessante e coinvolgente corto di presentazione, ed infine altri già completati come La cummare, debole cortometraggio/videoclip in cui è difficile riscontrare la finalità del 3D, e Salve Regina, ennesima ottima prova dietro la macchina da presa della giovane Laura Bispuri.
Ma non c’è stata solo Italia nel 3Dday. Anzi. Evento della serata è stata infatti l’anteprima mondiale di 5 minuti di Kung Fu Panda 2, l’attesissimo film d’animazione della Dreamworks che vedremo interamente nelle sale ad agosto. Del sequel del fortunato film che tre anni fa vedeva protagonista un goffo Panda alle prese con le arti marziali è stata proiettata una sequenza d’azione che fa veramente ben sperare in un ottimo risultato complessivo. Il breve segmento presentato vede il Panda Po, che sembra aver ormai aver assimilato e fatto proprie le tecniche del Kung-Fu (anche se ancora con qualche piccolo difetto da correggere), e i suoi fidati amici sfidare un gruppo di malvagi animali che minaccia il loro villaggio. Il 3D non delude, dà profondità all’immagine e rende ancora più avvincenti i concitati duelli, le lotte, i lanci nel vuoto dei protagonisti; il ritmo è altissimo, le trovate visive e le gag non sembrano mancare. Se il buongiorno si vede dal mattino…
