X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Giornate degli autori 2010 - Il programma

Pubblicato il 28 luglio 2010 da Antonio Valerio Spera


Giornate degli autori 2010 - Il programma

Nel programma delle Giornate degli autori c’è una lietissima notizia per Close-up, una notizia che rende fiera ed orgogliosa la redazione: la selezione del film italiano Et in terra pax, opera prima di due giovanissimi autori, Matteo Botrugno e Daniele Coluccini, cresciuti inizialmente come critici proprio scrivendo sulle pagine del nostro portale, e prodotto, insieme a Gianluca Arcopinto, da un nostro attuale redattore, Simone Isola. Nel presentare il programma delle Giornate degli autori 2010 non possiamo dunque che iniziare con un sentito in bocca al lupo per loro avventura veneziana.
Venendo all’intera selezione, risulta evidente la solita volontà di Giorgio Gosetti e del suo staff di puntare sul nuovo cinema, lasciando spazio ad autori esordienti provenienti da tutto il mondo, senza dimenticarsi però di registi già affermati. Difficile trovare una linea direttiva in questo programma, ma se non verrà tradita la tradizione siamo certi che il comun denominatore della sezione sarà la qualità. Quattro opere prime, due film importanti come quelli di Blier (che aprirà le Giornate) e Danis Tanovic, 11 film italiani di cui tre nella selezione ufficiale. Oltre a Et in terra pax - di cui in conferenza stampa hanno detto "siamo certi che farà rumore" - ecco l’atteso film di Antonio Capuano L’amore buio e Cielo senza terra di Giovanni Maderna e Sara Pozzoli.
Nella sottosezione Ritratti e paesaggi italiani da annotare la presenza delle nuove opere di Andrea Segre e Daniele Segre, nello Spazio Aperto invece il film di Pappi Corsicato.

Le Giornate degli autori, promosse da ANAC e 100AUTORI, quest’anno presentano anche una inedita iniziativa in collaborazione con il Parlamento Europeo insieme a Europa Cinemas e Cineuropa (il premio Lux) e confermano il progetto “100+1. Cento film e un paese, l’Italia” insieme alla Provincia di Roma e Cinecittà Luce.

SELEZIONE UFFICIALE

LA VIDA DE LOS PECES/THE LIFE OF FISH di Matias Bize
Cile, Prima mondiale

LE BRUIT DES GLACONS/THE CLINK OF ICE di Bertrand Blier
Francia, Prima internazionale
Film d’apertura

ET IN TERRA PAX di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini (opera prima)
Italia, Prima mondiale

NOTRE ETRANGERE/THE PLACE IN BETWEEN di Sarah Bouyain (opera prima)
Burkina Faso/Francia, Prima mondiale

L’AMORE BUIO/DARK LOVE di Antonio Capuano
Italia, Prima mondiale

PEQUENAS VOCES di Jairo Carrillo e Oscar Andrade (opera prima)
Colombia, Prima mondiale

THE HAPPY POET di Paul Gordon
USA, Prima internazionale

NOIR OCEAN di Marion Hänsel
Belgio/Francia/Germania, Prima mondiale

CIRKUS COLUMBIA di Danis Tanovic
Bosnia Herzegovina/Francia/GB/Slovenia/Germania/Belgio/Serbia, Prima internazionale

INCENDIES di Denis Villeneuve
Canada/Francia, Prima mondiale

COGUNLUK/MAJORITY di Seren Yüce (opera prima)
Turchia, Prima mondiale

CIELO SENZA TERRA/HEAVEN WITHOUT HEARTH di Giovanni Maderna e Sara Pozzoli
Italia, Prima mondiale

RITRATTI E PAESAGGI ITALIANI

LA VITA AL TEMPO DELLA MORTE/LIFE IN THE TIME OF DEATH di Andrea Caccia
Italia, Prima mondiale

IL SANGUE VERDE/THE GREEN BLOD di Andrea Segre
Italia, Prima mondiale

LISETTA CARMI. UN’ANIMA IN CAMMINO di Daniele Segre
Italia, Prima mondiale

SCENA DEL CRIMINE di Walter Stokman
Olanda, Prima mondiale

SPAZIO APERTO

HITLER A HOLLYWOOD di Frédéric Sojcher
Belgio/Francia - Produzione: Saga Film

CAPO DIO MONTE di Pappi Corsicato
Italia

LA SVOLTA. DONNE CONTRO L’ILVA di Valentina d’Amico Italia

VOMERO TRAVEL di Guido Lombardi
Italia

FATE LA STORIA SENZA DI ME di Mirko Capozzoli
Italia

E’ STATO MORTO UN RAGAZZO di Filippo Vendemmiati
Italia

Il programma sarà arricchito da un evento speciale a sorpresa che verrà annunciato in seguito e che vorrà essere l’emblema di quest’edizione delle GIORNATE DEGLI AUTORI.


Enregistrer au format PDF