X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Good as You

Pubblicato il 4 aprile 2012 da Annalaura Imperiali
VOTO:


Good as You

Claudio è un bellone romano combattuto tra la propria ansia di libertà e la propria necessità di redini che lo tengano a freno. Adelchi è un ragazzo tanto giovane quanto determinato sul voler trovare l’uomo della propria vita tenendoselo stretto a tutti i costi. Silvia è la sorella di Adelchi: caotica, insofferente ed emotiva. Francesca è la sorella di Claudio, vive nell’esperienza forte, manipolatrice e risoluta che la fa essere sempre in prima linea. Mara rappresenta il prototipo della “Butch” per eccellenza, termine di derivazione inglese con cui si è soliti indicare la figura della lesbica con il chiaro temperamento da maschiaccio. Marina sa comprare, rifarsi ed apparire; probabilmente, se le si mettesse in mano una macchinetta del caffè, non saprebbe come accenderla. Marco viaggia tra i palchi equivoci della famosa e famigerata “Mucca Assassina”, top di serata romana da porno-divi gay, e l’infatuazione priva di logica e di consequenzialità per Nico. Quest’ultimo, dal canto suo, è un Sud Americano che non ha ancora ben chiara la direzione della propria sessualità e che si barcamena tra l’omosessualità, l’eterosessualità e la bisessualità in cerca di una libertà più presunta che reale.

Nell’appassionante intreccio tanto comico quanto grottesco di tutte queste stupefacenti figure si staglia il plot narrativo di Good as You, divertente chicca firmata tutta all’italiana in cui, per la prima volta in modo così diretto, la vita di gay e lesbiche troneggia sullo schermo e si fa protagonista non dal punto di vista, usato quasi sempre fin’ora, tipicamente eterosessuale, ma da quello direttamente omosessuale di chi vive problemi dalla capacità universale pur rimanendo nella particolarità delle proprie scelte e dei propri gusti sentimentali - e non solo -.

La saga di questa grande famiglia allargata di amici e nemici parte, complici l’alcool e un’atmosfera a metà tra il malinconico e il romantico, da una sera di Capodanno in cui tutto sembra privo di un perché. Gli snodi arrivano poi pian piano nei mesi a venire durante i quali le interrelazioni reciproche si allungano e si diramano complicandosi e semplificandosi in continuazione.

Tra intrighi, inganni, bugie, fughe, veri amori e desideri di maternità e paternità Mariano Lamberti dà vita ad un cinema sui generis che, prendendo spunto dall’originale e omonimo spettacolo teatrale di Roberto Biondi, si fa sit-com e gay-comedy senza né drammi né patetismi, facendosi carico di clichè e particolarità che graziano dai finti pudori e dall’occhio dell’eterno giudizio.

Inciampando lungo la strada in rifiuti di ruoli “così trasgressivi” e nei continui rischi di caduta all’interno del cine-panettone omofobico, Lamberti decide di andare avanti, nonostante tutto, lungo la tangente della propria quasi esasperata spontaneità d’espressione, senza vincoli o pretese, senza verità ma con la giusta dose di verosimiglianza, senza complessi d’inferiorità ma con la necessaria volontà di comprensione e di immedesimazione in una realtà antica quanto il mondo, moderna quanto i tempi correnti e pronta alla sempre più frenetica rivendicazione di parità, diritti e riconoscimenti.


CAST & CREDITS

(Good as You) Regia: Mariano Lamberti; soggetto: Roberto Biondi, Mariano Lamberti, Riccardo Pechini; sceneggiatura: Mariano Lamberti, Riccardo Pechini; fotografia: Daniele Poli; montaggio: Linda Tayor; musiche: Michele Braga; scenografia: Massimiliano Nocente; costumi: Alessandro Lai; interpreti: Enrico Silvestrin (Claudio), Lorenzo Balducci (Adelchi), Daniela Virgilio (Silvia), Lucia Mascino (Francesca), Elisa Di Eusanio (Mara), Diego Longobardi (Marco), Micol Azzurro (Marina), Luca Dorigo; (Nico) produzione: Master Five Cinematografica Srl; distribuzione: IRIS FILM; origine: Italia, 2012; durata: 100’; web info: http://www.mymovies.it/goodasyou/


Enregistrer au format PDF