X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



I migliori film del 2011

Pubblicato il 29 dicembre 2011 da Giovanna Branca


I migliori film del 2011

A Good Year, un’ottima annata, come recitava il titolo del film di Ridley Scott. Al momento di tirare le somme sui migliori film del 2011 sono molti i titoli che vengono in mente. Ma data la presenza di titoli (e nomi: Malick, Sokurov...) veramente eccellenti molti sono anche gli ex aequo. Di seguito la Top Five della redazione di Close-Up e le liste personali dei redattori. Come sempre dispiace per i film rimasti fuori dalla lista, di cui molti italiani, anche se in Top Five ne arrivano ben 3. Tra gli esclusi a malincuore gli esordi alla regia di Alice Rohrwacher e Pippo Mezzapesa: Corpo Celeste e Il paese delle spose infelici; Il Gioiellino di Andrea Molaioli e molti altri. Ma anche tanti film stranieri e di registi di prima categoria: il vincitore del Festival di Berlino, Una Separazione di Asghar Farhadi; Un gelido inverno dell’americana Debra Granik, Il ragazzo con la bicicletta dei fratelli Dardenne, L’amore che resta di Gus Van Sant... Come ogni classifica la nostra non ha nessuna pretesa di oggettività assoluta e trae il suo valore solo dall’amore per il cinema dei partecipanti alle votazioni.

1) DRIVE (Nicolas Winding Refn)
CARNAGE (Roman Polanski)

2) THE TREE OF LIFE (Terrence Malick)
THE ARTIST (Michel Hazanavicius)
THIS MUST BE THE PLACE (Paolo Sorrentino)
MIRACOLO A LE HAVRE (Aki Kaurismaki)
MIDNIGHT IN PARIS (Woody Allen)

3) FAUST (Aleksandr Sokurov)
IL GRINTA (Fratelli Coen)
HABEMUS PAPAM (Nanni Moretti)

4) LE AVVENTURE DI TINTIN: IL SEGRETO DELL’UNICORNO (Steven Spielberg)
SUPER 8 (J.J. Abrams)
A DANGEROUS METHOD (David Cronenberg)
TERRAFERMA (Emanuele Crialese)

5) MELANCHOLIA (Lars Von Trier)
LE IDI DI MARZO (George Clooney)
PINA (Wim Wenders)
IL CIGNO NERO (Darren Aronofsky)

Di seguito le liste personali dei redattori di Close-Up, a partire dal direttore Giovanni Spagnoletti e poi in ordine alfabetico.

GIOVANNI SPAGNOLETTI:

1) Faust
2) Una separazione
3) Drive
4) The Artist
5) This Must Be the Place
6) Carnage
7) Miracolo a Le Havre
8) A Dangerous Method
9) Pina
10) Corpo Celeste
11) Le avventure di Tintin

SILA BERRUTI:

1) Faust
2) Il cigno nero
3) Le idi di Marzo
4) La pelle che abito (Pedro Almodovar)
5) Le avventure di Tin Tin - Il segreto dell’unicorno
6) Io sono Li (Andrea Segre)
7) Terraferma

ALESSANDRO BONI:

1) Carnage
2) Midnight in Paris
3) A Dangerous Method
4) Habemus Papam
5) This Must Be the Place
6) Source Code (Duncan Jones)
7) 1921 – Il mistero di Rookford (Nick Murphy)
8) La versione di Barney (Donato Guida)
9) I guardiani del destino
10) L’alba del pianeta delle scimmie (Rupert Wyatt)

GIOVANNA BRANCA:

1) The Tree of Life
2) Il Grinta
3) The Artist
4) Drive
5) Faust
6) Un gelido inverno
7) Habemus Papam
8) Miracolo a Le Havre
9) This Must Be the Place
10) Le idi di marzo

GIAMPIERO FRANCESCA:

1) Midnight in Paris
2) Habemus Papam
3) Terraferma
4) Il cigno nero
5) La versione di Barney
6) Il grinta
7) L’amore che resta
8)Le nevi del Kilimangiaro (Robert Guédiguian)
9) Drive
10) The Artist

ANNALAURA IMPERIALI:

1) This Must Be the Place
2) Terraferma
3) I primi della lista (Roan Johnson)
4) L’industriale (Giuliano Montaldo)
5) Midnight in Paris
6) Carnage
7) Habemus Papam
8) Harry Potter e i doni della morte - parte II (David Yates)
9) A Dangerous Method
10) La kryptonite nella borsa (Ivan Cotroneo)

SIMONE ISOLA:

1) Carnage
2) Super 8
3) Midnight in Paris
4) Il discorso del re (Tom Hooper)
5) Poetry (Lee Chang-dong)
6) Drive
7) Il Grinta
8) The Tree of Life
9) Melancholia
10) The Artist

ALESSANDRO IZZI

1) Faust
2) Carnage
3) Miracolo a Le Havre
4) Pina
5) Il ragazzo con la biciletta
6) Habemus Papam - The tree of life (due immagni speculari, paradossalmente, intorno al Mistero)
7) Le avventure di Tintin - Super 8 (due modi diversi di guardare al passato, uno solo veramente rivolto anche al futuro)
8) Il paese delle spose infelici
9) Midnight in Paris
10) I tre moschettieri (Paul W.S. Anderson) (che non dovrebbe avere posto qui, ma non si sa mai...)

LUCA LARDIERI

1) Super 8 (perchè è i Goonies, è Piramide di paura, è Gremlins, Explorer , ET tutti insieme e abilmente shakerati)
2) Drive (perchè si esce dal cinema sconvolti dal film e ammaliati dalla splendida colonna sonora)
3) Melancholia (perchè non esiste titolo più azzeccato e la Dunst è veramente sugli scudi)
4) The Tree of Life (un film importante con una delle fotografie più belle della storia del cinema. Un’opera d’arte)
5) This Must Be the Place (Sorrentino pur non convincendo pienamente, ci propone un buon film e in tempi bui bisogna sostenere il cinema italiano universale e intraprendente)

SALVIANO MICELI

1) Faust
2) The Tree of Life
3) Drive
4) The Artist
5) This Must Be the Place
6) Il Grinta
7) Warrior (Gavin O’Connor)
8) Carnage
9) Miracolo a Le Havre
10) Il gioiellino

ANTONIO VALERIO SPERA

1) Miracolo a Le Havre
2) Midnight in Paris
3) The Artist
4) Le idi di marzo
5) Scialla (Francesco Bruni)
6) The Tree of Life
7) Faust
8) Drive
9) Carnage
10) Il Grinta


Enregistrer au format PDF