I film più belli del 2011/2012

A pochi giorni dal sessantanovesimo Festival di Venezia, e con il limite che uno dei film più attesi della stagione – The Dark Knight Rises di Christopher Nolan – non è ancora uscito nelle sale italiane, è giunto il momento di tirare le somme sui film più belli usciti nel nostro paese nell’annata 2011/2012, in quel lasso di tempo che va appunto da Venezia 2011 alla mostra prossima ventura. Il film sono stati selezionati sulla base di due criteri: il numero di voti singoli ricevuti dai componenti della redazione di Close-up ed il punteggio ad essi assegnato da ogni redattore che li ha votati (su una scala di 10/10). Di seguito i 15 vincitori e i 10 favoriti di ogni redattore e del direttore Giovanni Spagnoletti.
1) Faust di Aleksander Sokurov (8 preferenze, voto: 9,1)
2) Drive di Nicolas Winding Refn (7 preferenze, voto: 8,5)
3) Carnage di Roman Polanski (7 preferenze, voto: 8,4)
4) Miracolo a Le Havre di Aki Kaurismaki (6 preferenze, voto: 8,6)
5) Hugo Cabret di Martin Scorsese (5 preferenze, voto: 8,4)
6) Quasi amici di Olivier Nakache e Éric Toledano (5 preferenze, voto: 8,1)
7) This Must Be the Place di Paolo Sorrentino (5 preferenze, voto: 7)
8) Il primo uomo di Gianni Amelio (4 preferenze, voto: 6,5)
9) Super 8 di J.J. Abrams (3 preferenze, voto: 9)
10) Melancholia di Lars Von Trier (3 preferenze, voto: 8,8)
11) The Artist di Michel Hazanavicius
Shame di Steve McQueen (3 preferenze, voto: 9,3) (3 preferenze, voto: 8,6)
12) Killer Joe di William Friedkin (3 preferenze, voto: 8,3)
13) La talpa di Tomas Alfredson (3 preferenze, voto: 7,6)
14) Millennium - Uomini che odiano le donne di David Fincher (3 preferenze, voto: 7,3)
15) Pina di Wim Wenders (3 voti, voto: 7)
GIOVANNI SPAGNOLETTI
1) Miracolo a Le Havre 9/10
2) Hugo Cabret 9/10
3) Pina 8,50/10
4) Faust 8/10
5) Carnage 8/10
6) Dark Shadows 7/10
7) A Dangerous Method 6,50/10
8) Drive 6/10
9) La guerra è dichiarata 5/10
10) Tre buoni film italiani: Il Primo Uomo, This must be the place, Diaz 4/10
SOFIA BONICALZI
1) Faust 10
2) Il primo uomo 8
3) Carnage 8
4) Una separazione 8
5) Cesare deve morire 7
6) Le idi di marzo 7
7) Miracolo a Les Havres 7
8) Io sono Li 7
9) Shame 7
10) George Harrison - Living in the Material World 7
RAFFAELLA BORGESE
1) Carnage 10
2) Melancholia 10
3) ...E ora parliamo di Kevin 10
4) Quasi amici 9
5) La talpa 9
6) Faust 8
8) Millennium - Uomini che odiano le donne 8
10) This Must Be the Place 7
GIOVANNA BRANCA
1) Drive 10
2) Shame 10
3) The Artist 9
4) Cosmopolis 9
5) George Harrison - Living in the Material World 8
6) Miracolo a Le Havre 8
7) Faust 8
8) Killer Joe 7
9) Diaz 6
10) This Must Be the Place 6
ANNALAURA IMPERIALI
1) This must be the place - 10
2) Carnage - 9
3) Quasi amici - 9
4) The Artist - 9
5) Miracolo a Le Havre - 8
6) Diaz - 8
7) Drive - 8
8) Midnight in Paris - 7
9) Posti in piedi in paradiso - 7
10) [Lorax: il guardiano della foresta - > http://www.close-up.it/lorax-il-gua...] - 7
SIMONE ISOLA
1) Shame 10
2) Faust 10
3) Drive 9
4) Melancholia 8
5) Hugo Cabret 8
6) Il primo uomo 7
7) Carnage 7
8) Quasi amici 7
9) La talpa 6
10) Pina 6
ALESSANDRO IZZI
1) Faust 10
2) Carnage 9
3) Miracolo a Le Havre 9
4) Hugo Cabret 9
5) Sette opere di misericordia 8
7) This must be the Place 8
8) Super 8 8
9) War horse 7
10) Chronicle 7
LUCA LARDIERI
1) Super 8 10
2) Faust 9
3) Drive 9
4) Quasi Amici 8,5
5) Melancholia 8,5
6) Millennium - Uomini che odiano le donne 8
7) Hugo Cabret 8,
8) La talpa 8
9) La guerra è dichiarata 8
10) War Horse 7,5
NICOLA LAZZEROTTI
1) Drive 9
2) L’amore che resta 9
3) Killer Joe 9
5) Chronicle 8
7) Scialla 7
8) I primi della lista 7
9) Super 8 9
10) The Avengers 8
SALVIANO MICELI
1) Faust 10
2) Drive 9
3 Killer Joe 9
4) Carnage 9
5) Cosmopolis 9
6) L’amore che resta 8
7) The Artist 8
8) Il Primo Uomo 7
9) The Avengers 7
10) Millennium - Uomini che odiano le donne 6
EDOARDO ZACCAGNINI
1) Miracolo a Le Havre 10/10
2) La guerra è dichiarata 9/10
3) Una separazione 9/10
4) Pollo alle prugne 8/10
5) Le nevi del Kilimangiaro 9/10
6) Hugo cabret 8/10
7) Romanzo di una strage 7/10
8) Io sono Li 8/10
9) L’arrivo di Wang 7/10
10) Sette opere di misericordia 7/10

NELLA STESSA RUBRICA
-
Intervista al direttore della fotografia FEDERICO ANNICCHIARICO
-
OSCAR 2021: vincitori e vinti
-
Un artigiano della luce - Intervista a Daniele Ciprì
-
Ri-tratto Rosso. Una mostra felliniana per eccellenza.
-
L’INCREDIBILE STORIA DELL’ISOLA DELLE ROSE: INTERVISTA AL DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA VALERIO AZZALI
TUTTI GLI ARTICOLI
