X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



I Mercenari 2 - The Expendables

Pubblicato il 17 agosto 2012 da Lorenzo Vincenti
VOTO:


I Mercenari 2 - The Expendables

Ritorno in grande stile per "I Mercenari" più famosi del grande schermo. A due anni di distanza dall’esordio multimilionario del primo episodio, la banda di vecchie glorie capitanata dall’intramontabile Sly, alias Barney Ross, si riunisce ancora una volta per una nuova entusiasmante avventura tutta muscoli e adrenalina. Sulla scia del successo al botteghino del 2010, la produzione ha, per questo, deciso di puntare forte sulla propria creatura non solo garantendo la conferma nel sequel di tutti (o quasi) i protagonisti principali ma inserendo anche novità sostanziali che, siamo certi, ingolosiranno gli appassionati del genere. A partire dal direttore d’orchestra, non più Stallone, qui concentrato ad interpretare esclusivamente il doppio ruolo di attore/produttore, ma Simon West, regista di action movie capace di privilegiare la costruzione dello spettacolo puro a discapito della violenza fine a se stessa. Per arrivare poi alla composizione del cast, molto più ricco e dinamico rispetto al primo episodio i cui i ruoli apparivano limitati e limitanti, e una costruzione della struttura drammaturgica decisamente più snella e dissacrante di quella passata. Anche la perdita di un pezzo da novanta come Mickey Rourke (un dispiacere o un piacere a seconda dei punti di vista) viene perciò facilmente assorbita dalla contemporanea inclusione di un terzetto altrettanto mitico - Hemsworth, Norris, Van Damme - che accontenta tre generazioni di aficionados dell’azione e permette al contempo di alimentare ancor di più il processo di “mitizzazione” a cui il film aspira. Sotto questo punto di vista I Mercenari 2 risulta sicuramente più accattivante rispetto al primo in quanto, oltre alle armi più rumorose e scenografiche, adotta quella decisiva dell’ironia che alleggerisce la visione (a tratti persino in maniera surreale) e permette di sfruttare tout court le potenzialità degli attori nonchè la libertà concessa loro in questa occasione. Se non altro il respiro donato ai personaggi di Willis e Schwarzenegger (troppo ingessati nel primo film, più liberi di mettersi in gioco in questo), il ruolo estemporaneo riservato a Norris (un “non-sense” calato come un deus ex-machina sulla scena in nome di una celebrazione doverosa del personaggio), l’elaborazione di alcune scene d’azione ben congegnate permettono stavolta allo spettatore di divertirsi con i mezzi più semplici dell’intrattenimento e dimenticarsi, più di quanto non riesca a fare con molti film recenti di questo genere (compreso il primo), dell’assoluta mancanza di profondità della sceneggiatura. Assieme ad essa occorre far notare purtroppo l’assenza di inventiva nella scelta di una storia già vista (da un certo punto in poi sembra la copia di Nome in codice: Broken Arrow) e la mancanza per larghi tratti di quella tensione narrativa che avrebbe, a nostro avviso, ben duettato con l’ironia dissacrante visibile tra le pieghe dell’action più roboante. E’ così che, senza troppo pathos, il film finisce per ridurre ulteriormente la propria carica con il trascorrere dei minuti, riducendosi ad una sorta di videogioco, divertente e gustoso, in cui uno dopo l’altro miti di diverse generazioni sfilano davanti alla cinepresa mettendo le proprie peculiarità fisiche al servizio del botteghino. Se non fosse per i volti di Schwarzy e Sly (finalmente uno accanto all’altro durante una scena di azione), per l’omaggio a Norris e il ritorno da cattivo di Van Damme non ci sarebbero altri motivi per cui ritenere I Mercenari 2 un pezzo di cinematografia da ricordare negli anni.


CAST & CREDITS

(The Expendables 2) Regia: Simon West; soggetto: Ken Kaufman & David Agosto, Richard Wenk; sceneggiatura: Richard Wenk, Sylvester Stallone; fotografia: Shelly Johnson; montaggio: Todd E. Miller; effetti visivi: Ajoy Mani; musiche: Brian Tyler; scenografia: Paul Cross; costumi: Lizz Wolf; interpreti: Sylvester Stallone (Barney Ross), Jason Statham (Lee Christmas), Jet Li (Ying Yang), Dolph Lundgren (Gunnar Jensen), Terry Crews (Hale Caesar), Randy Couture (Toll Road), Bruce Willis (Church), Arnold Schwarzenegger (Trench), Liam Hemsworth (Billy The Kid), Chuck Norris (Booker), Jean Claude Van Damme (Vilain), Scott Adkins (Hector), Yu Nan (Maggie); produzione: Millennium Films, Lionsgate, Nu Image; distribuzione: Universal Pictures; origine: USA; durata: 103’; web info: http://www.theexpendables2film.com/


Enregistrer au format PDF