Il fidanzato di mia sorella

A prima vista potrebbe essere la commedia "della belle facce": Salma Hayek, Pierce Brosnan, Jessica Alba sono sicuramente non solo degli attori, ma dei veri sex symbol per gran parte del pubblico.
Pierce Brosnan, qui nelle vesti del professore di Cambridge Richard Haig, appassiona prima la giovane e bella Jessica Alba, nel ruolo della studentessa americana Kate, e poi con la sua spontaneità e maturità la latina Salma Hayek. Sullo sfondo l’emigrazione negli Stati Uniti di Richard e Kate dopo aver avuto un figlio e il tradimento di Salma Hayek da parte del marito scrittore. Quando poi Kate si innamora del suo collega americano (Ben McKenzie) tutto per Richard non sembra andare per il verso giusto...
Il fidanzato di mia sorella diretto dall’inglese Tom Vaughan (proveniente da una lunga esperienza in BBC e anche lui emigrato per lavoro negli States) è un film fondato su una trama entertainment e quasi soap, per offrire in seconda battuta una riflessione generica sul tema dei rapporti a distanza e di immigrazione (da vedere su tematiche simili un film uscito ultimamente come È arrivata mia figlia, con attenzione e contesto differente).
Richard, inglese migrato in America, ha infatti un volto particolare e atipico, in cui dinamiche patriottiche e culturali costruiscono gran parte delle battute e dei discorsi con il padre romantico e libertino (interpretato dall’ottimo Malcom McDowell). Incongruenze e assurdità del processo per l’ottenimento di un visto negli States rappresentano poi ulteriori elementi inseriti nella sceneggiatura per definire sia un personaggio romantico sia le storture di un Paese e di una realtà che fino a qualche tempo fa rappresentava meta ambita ed un’occasione per ogni migrante.
Al di là di alcune superficialità nell’affrontare la tematica attuale dell’immigrazione, giocata più in maniera funzionale al rapporto con il figlio di Richard che sul piano socio-culturale, Il fidanzato di mia sorella si rivela una commedia che cerca di abbattere gli stereotipi della commedia stessa (il contesto culturale e il rapporti coniugali e familiari) unendo English humor (da notare il titolo originale, che tradotto è "come fare l’amore come un inglese") con un mainstream americano adatto ad un pubblico impegnato e non.
FOTOGALLERY
(How to Make Love Like an Englishman); Regia: Tom Vaughan; sceneggiatura: Matthew Newman; fotografia: David Tattersall; montaggio: Matt Friedman; musica: Stephen Endelman; interpreti: Pierce Brosnan, Salma Hayek, Jessica Alba, Malcolm McDowell, Ben Mckenzie; produzione: PalmStar Media, Southpaw Entertainment, Irish DreamTime, Das Films, Envision Entertainment, Knightsbridge Entertainment, Landafar Entertainment; distribuzione: Adler Entertainment; origine: USA, 2014; durata: 102’; webinfo: Sito Ufficiale
