X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Il Mercante di Venezia

Pubblicato il 18 novembre 2014 da Monia Manzo


Il Mercante di Venezia

Non poteva mancare "Il mercante di Venezia" tra le regie di Valerio Binasco (dopo aver portato in scena un multi premiato "Romeo e Giulietta"): infatti il materiale umano di cui trattare attraverso quest’opera è molto stimolante e le tematiche spaziano dalla religione alla politica. È evidente che drammi shakespeariani come questo rendono possibile un adattamento del testo ad una scena contemporanea e non a caso Shylock l’ebreo è stato uno dei personaggi più rappresentati sia sui palcoscenici che nella cinematografia mondiale. La visione che emerge dalla resa scenica dello spettacolo di Binasco è di un ’osservazione sia del testo che dei personaggi molto imparziale, -o almeno si sforza di esserlo- con alternanze di comico e drammatico senza troppi strappi alla fluidità del testo, che comunque è stato rimaneggiato in più parti per essere adattato ad una regia in cui tutto deve essere "contemporaneo". Nonostante la forzatura e in qualche modo anche l’handicap che viene suggerito ogni qualvolta ci troviamo di fronte ad un testo riadattato del Bardo, si deve riconoscere in questo spettacolo una coerenza registica, che si serve oltre che di un eccellente Silvio Orlando nei panni di Shylock, anche di un cast molto omogeneo in quanto ad interpretazione e livello artistico. La scenografia è minimal e ricorda la Venezia degli anni 60 in cui come ai tempi del Mercante, seppur con cinque secoli di distanza, si incontravano nuove spinte sociali e culturali. Ci si domanda spesso perché ci siano tante regie shakespeariane nel mondo teatrale mondiale e come mai gli spettatori siano attratti inesorabilmente dal rivederle: la risposta è che come dice Harold Bloom nel suo "Shakespeare o l’invenzione dell’umano", mai nessun autore era riuscito ad essere tanto vicino all’animo umano senza giudicarlo.


(Il Mercante di Venezia) Regia: Valerio Binasco; testo: William Shakespeare;; luci:Pasquale Mari; produzione: produzione Oblomov Films in collaborazione con Teatro Stabile di Torino, Estate Teatrale Veronese, Festival della Versiliana Festival La Versiliana, Pietrasanta, 12 luglio 2013 interpreti: Silvio Orlando, Andrea Di Casa, Fabrizio Contri, Milvia Marigliano, Simone Luglio, Elena Gigliotti, Nicola Pannelli, Fulvio Pepe, Sergio Romano, Barbara Ronchi, Roberto Turchetta, Ivan Zerbinati.


Enregistrer au format PDF