X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



L’amore è imperfetto

Pubblicato il 29 novembre 2012 da Eleonora Piquereddu
VOTO:


L'amore è imperfetto

“Io non rinuncio più a niente. L’amore però, quello non me lo invento più. Mi prendo quello che viene senza più regole, anche se non so cos’è”. A volte basta una frase soltanto per racchiudere l’essenza di un film. Nel caso di L’amore è imperfetto, infatti, queste parole sono molto più della promessa di una donna a se stessa: sono i binari su cui corre la sua storia, un viaggio dentro le varie sfaccettature dell’amore. Tratto dall’omonimo libro di Francesca Muci, regista e sceneggiatrice insieme a Gianni Romoli, il film ha come titolo un’affermazione che sembra scontata, eppure non lo è. Elena, protagonista interpretata da Anna Foglietta, impiega otto anni per capirlo. Ha alle spalle una favola con un finale totalmente imprevisto, un amore che sembrava perfetto con un vero principe azzurro, Marco (Giulio Berruti), che nascondeva un segreto a causa del quale tutto è finito lasciandola ferita e disillusa. Poi un giorno per caso, nello stesso momento e nello stesso luogo, incontra due persone e tutto cambia. Non ci sono più generi, categorie o definizioni con Adriana (Lorena Cacciatore), diciottenne passionale ed irruenta, ed Ettore (Bruno Wolkowitch), cinquantenne misterioso e affascinante. Con entrambi comincia una passione senza regole o etichette, due storie scritte giorno per giorno, fatte di incontri, impulsi e momenti senza un copione da seguire, ma attraverso le quali Elena ritroverà se stessa, riuscendo finalmente ad affrontare i fantasmi del suo passato, una maternità per cui non era pronta ma con cui fa i conti ogni giorno della sua vita.

La Muci, già documentarista e story-editor per Rai Fiction, ci racconta il personaggio in due fasi diverse della sua vita: il presente di Elena, maturo e disilluso, e il suo passato, romantico e ingenuo, attraverso dei flashback inseriti con raccordi registici di cui non ci accorgeremmo se non per la diversa fotografia e la data in sovraimpressione, come se non dovesse esserci alcuno stacco tra il prima e il dopo, che non può mai prescindere da ciò che è stato e ne è la diretta conseguenza. Rispetto al racconto letterario, che si abbandona facilmente a momenti erotici e linguaggi più espliciti, L’amore è imperfetto mescola l’eros al sentimento né più né meno di qualsiasi altro film, e anche le scene più osé (ad esempio il primo intimo incontro tra Adriana ed Elena) non sono mai eccessive, ma parti necessarie di una narrazione che ha come oggetto l’amore, in ogni sua sfumatura.

L’amore è imperfetto è anche un film sull’universo femminile, scritto da una donna per altre donne, presenti nella storia sotto ogni veste: amanti, amiche (Camilla Filippi interpreta Roberta, migliore amica di Elena, personaggio assolutamente positivo e presente nei momenti difficili), madri e compagne. Elena è ognuna di queste e l’autrice mette a nudo il suo mondo, compresa la sua intimità, travolta da situazioni totalmente impreviste ma incredibilmente semplici, proprio perché vissute con leggerezza. Francesca Muci ha dunque esordito con un film piacevole che racconta le donne in modo moderno e disinibito, ricordandoci che la perfezione, in amore come in ogni aspetto della nostra vita, non esiste. E forse è meglio così.


CAST & CREDITS

(L’amore è imperfetto); Regia: Francesca Muci; sceneggiatura: Gianni Romoli, Francesca Muci; fotografia: Vittorio Omodei Zorini; montaggio: Alessandro Marinelli; musica: Manuel De Sica; interpreti: Anna Foglietta (Elena), Bruno Wolkowitch (Ettore), Lorena Cacciatore (Adriana), Giulio Berruti (Marco), Camilla Filippi (Roberta); produzione: Tilde Corsi e Gianni Romoli con R&C Produzioni, Rai Cinema, Apulia Film Commision; distribuzione: 01 Distribution; origine: Italia, 2012; durata: 92’.


Enregistrer au format PDF