“La versione di Barney” a teatro con Antonio Salines, regia di Carlo Emilio Lerici

La versione di Barney, noto romanzo di Mordecai Richler, va in scena a teatro con l’adattamento di Massimo Vincenzi e la regia di Carlo Emilio Lerici. Un bravissimo Antonio Salines veste i panni di Barney Panofsky, un anziano produttore televisivo che decide di scrivere un’autobiografia per dare la propria versione dei fatti sulla morte dell’amico "Boogie", di cui era stato accusato in gioventù. Disturbati e alterati dalle ripetute interferenze dell’Alzheimer, passato e presente si intrecciano confusamente e ci restituiscono la triste immagine di una vita dominata dall’alcol e da un amore ormai perso per sempre. La scenografia è essenziale e permette di creare una situazione sospesa che ben si adatta alle continue incursioni dei flashback, resi dal progetto video di Enzo Aronica, e all’idea di un uomo alle prese con se stesso per l’ultima resa dei conti. In una costante penombra Salines ci restituisce in modo naturale, senza forzature nei toni, la confessione intima di Barney. Seguiamo lo spettacolo in un altalenante stato d’animo, siamo divertiti nei momenti più leggeri e rattristati nei passaggi più sofferti. La resa del personaggio è davvero toccante, sfioriamo l’intimo di un uomo malato, solo nella propria casa, alle prese con la propria vita e col tarlo della possibile colpevolezza della morte del suo più caro amico. Alla fine, quasi stremato, Barney si abbandona al suo lungo sonno e noi avremo la vera versione dei fatti.
(La versione di Barney) Regia: Carlo Emilio Lerici; sceneggiatura: Massimo Vincenzi dal romanzo di Mordecai Richler; regia video: Enzo Aronica; musiche: Francesco Verdinelli; interpreti: Antonio Salines, Monica Belardinelli, Fabrizio Bordignon, Gabriella Casali, Elisabetta Ventura, Virgilio Zernitz; teatro e date spettacolo: Teatro Carcano di Milano, dal 20 al 26 settembre 2012.
