• “La versione di Barney” a teatro con Antonio Salines, regia di Carlo Emilio Lerici

    “La versione di Barney” a teatro con Antonio Salines, regia di Carlo Emilio Lerici

    La versione di Barney, noto romanzo di Mordecai Richler, va in scena a teatro con l’adattamento di Massimo Vincenzi e la regia di Carlo Emilio Lerici. Un bravissimo Antonio Salines veste i panni di Barney Panofsky, un anziano produttore (...)


  • Pater Familias_dentro le mura

    Pater Familias_dentro le mura

    Tra atmosfere oniriche e rimandi realistici viviamo un’ora di angosce e inquietudini, sfidati dalla bestialità di un gruppo di ragazzi e rattristati dall’incomunicabilità tra padre e figlio che perderà quest’ultimo in un’esistenza senza (...)


  • Rifici porta in scena il "Giulio Cesare" di Shakespeare

    Rifici porta in scena il "Giulio Cesare" di Shakespeare

    Carmelo Rifici porta in scena il Giulio Cesare di Shakespeare e lo veste di contemporaneo, riuscendo in tal modo a trasmettere con più forza e chiarezza l’universalità del testo. I costumi scelti rimandano all’iconografia classica del (...)


  • "Diario di un pazzo" di Gogol'

    "Diario di un pazzo" di Gogol’

    La scelta registica di Andrea Renzi non intacca il testo gogoliano, ma lo rende intuitivamente più vicino a noi. Popriscin diventa un nostro connazionale degli anni ’50, Papaleo, non troppo lontano da molte realtà del nuovo millennio. (...)


  • Sonia Bergamasco in "Anna Karenina. Prove aperte di infelicità"

    Sonia Bergamasco in "Anna Karenina. Prove aperte di infelicità"

    Silenzio in sala. Di fronte a noi si illumina l’elegante figura di una donna al pianoforte, sospesa nel buio come fossimo in un sogno. Malgrado le note siano di Cajkovskij e non di Beethoven, l’immagine non può non ricordarci un altro (...)


  • “Eretici e corsari” con Neri Marcorè e Claudio Gioè, dall'opera di Gaber, Luporini e Pasolini

    “Eretici e corsari” con Neri Marcorè e Claudio Gioè, dall’opera di Gaber, Luporini e Pasolini

    Gaber, Luporini e Pasolini rivivono in Neri Marcorè e Claudio Gioè, accompagnati dagli splendidi arrangiamenti del Gnu Quartet, e diventano protagonisti di uno spettacolo che accusa, tra sconforto e rabbia, la triste realtà del nostro (...)


  • L'Evgenij Onegin di Puskin a teatro

    L’Evgenij Onegin di Puskin a teatro

    Una toccante Annina Pedrini e un altrettanto coinvolgente Massimo Loreto portano in scena l’Evgenij Onegin di Puskin, caposaldo della letteratura russa. La scelta registica di Flavio Ambrosini ce li restituisce invecchiati e costretti (...)


  • Trappola per topi di Agatha Christie

    Trappola per topi di Agatha Christie

    Siamo negli anni ’50 in una locanda nelle campagne londinesi, appena aperta da due giovani sposini. La scenografia è curata nei minimi dettagli e trasporta gli spettatori nel pieno clima dell’epoca. Dalla radio arriva la notizia (...)


  • Moni Ovadia in Senza confini

    Moni Ovadia in Senza confini

    È la musica rom la vera protagonista dello spettacolo di Moni Ovadia. Proprio come gli ebrei, anche gli zingari sono un popolo che ha vissuto e vive al di là di una statalità definita, mantenendo una propria identità. Cultura e tradizioni (...)


  • Corrado d'Elia: La leggenda di Redenta Tiria

    Corrado d’Elia: La leggenda di Redenta Tiria

    Cullati dai ritmi sardi di Marisa Sannia, lasciamo che il mondo di Abacrasta entri in noi. Il testo di Niffoi vive in Corrado d’Elia, sembra possederne corpo e anima. Attorno a un focolare immaginario, ascoltiamo e vibriamo della (...)