Linea d’Ombra: Festival delle Culture Giovani, Salerno, 4-12 maggio

SALERNO CAPITALE EUROPEA DELLA CREATIVITÀ
Dal 4 al 12 maggio cinema, musica, letteratura e videoarte
Cinema, musica, letteratura, videoarte: per otto giorni Salerno diventa la capitale europea della creatività. Dal 4 al 12 maggio la città campana ospita la II edizione del Festival delle Culture Giovani diretto da Peppe D’Antonio, un evento internazionale che animerà il centro storico con un fitto calendario di eventi.
Per il cinema l’appuntamento è con la XII edizione del festival Linea D’Ombra, curato dal critico Maurizio di Rienzo. Quattro le sezioni: “Passaggi d’Europa” con in concorso sette opere prime o seconde di giovani autori europei, inedite per l’Italia; le due sezioni dedicate ai cortometraggi “CortoEuropa” e “Corto Italia” che offrono un panorama delle novità della narrazione breve; ed infine “Under 18”, tre lungometraggi selezionati tra le migliori opere prime della stagione cinematografica in corso, presentate agli studenti delle scuole superiori della Campania. Il programma si arricchisce con stage, incontri aperti al pubblico e un workshop dedicato al cinema digitale. Fuori concorso la rassegna di documentari “Made in Naples” che racconta Napoli e la Campania attraverso immagini d’autore. Nel corso delle serate del Festival delle Culture Giovani saranno assegnati i Premi Linea d’Ombra ai protagonisti della stagione cinematografica 2006. Tra gli ospiti di quest’anno Violante Placido, Giorgio Pasotti, Sabrina Impacciatore, il regista Alessandro Angelini, Federico Zampaglione e Claudia Gerini.
Due grandi concerti aprono e chiudono il festival, per la sezione Music-k dedicato alla musica e curato da Francesca Roveda, il 4 maggio Neffa, il 12 maggio Le Vibrazioni. Novità di questa edizione due nuove sezioni: “Work in progress” nella quale si esibiscono quattro gruppi del nuovo panorama musicale italiano e cinque gruppi emergenti, scelti tra quanti si sono iscritti al concorso lanciato dal sito
wwww.festivalculturegiovani.it
La sezione “Vjing” propone invece due serate di affascinante commistione tra musica e immagine sulla frontiera di una nuova arte.
Per la sezione Artinvideo, curata da Bruno Di Marino, Salerno ospiterà per tutta la durata del festival un omaggio a Studio Azzurro, che presenterà, in cinque stazioni tematiche, i lavori realizzati nei venticinque anni della propria attività.
Altra novità dell’edizione 2007 è la sezione letteraria Scripta, curata dello scrittore Diego de Silva. Ermanno Cavazzoni, Melissa P.,Ugo Cornia leggeranno, accompagnati dalla musica, pagine tratte dai loro romanzi, tutti sul tema dell’amore.
Il Festival delle Culture Giovani è organizzato dal Comune di Salerno e cofinanziato dall’Assessorato al Turismo e ai Beni culturali della Regione Campania che lo ha inserito nei Grandi Eventi 2007.
UFFICIO STAMPA DE LUCIA LEVEQUE ASSOCIATI
delev@iol.it tel. +39 081 2486112 fax + 39 081 663475
