X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Lorax - Il guardiano della foresta

Pubblicato il 3 giugno 2012 da Alessandro Boni


Lorax - Il guardiano della foresta

Una divertente avventura ecologista che si rivolge principalmente al pubblico più giovane e che tenta di diffondere un forte messaggio di sensibilizzazione alla protezione ambientale attraverso un colorato caleidoscopio di battute, canzoni ed avventure piene di ritmo. Tutto questo è Lorax – Il guardiano della foresta, film animato in 3D tratto da un libro dello statunitense Theodor Geisel, noto come Dr Seuss, scrittore per l’infanzia molto apprezzato per la sua capacità di suscitare interesse e curiosità nei bambini su tematiche “adulte”, abilmente mascherate. Dietro alla pellicola c’è una nuova realtà dell’animazione in CGI, la Illumination Entertainment, che si conferma degno concorrente dei colossi Pixar e Dreamworks; fondata nel 2007 da Chris Meledandri, già responsabile della Fox Animation, ha al suo attivo il grande successo di Cattivissimo me e trova ora, con Lorax, una consacrazione clamorosa in virtù di incassi che hanno già superato i 300 milioni di dollari.

La vicenda è ambientata in una cittadina in cui tutto è artificiale e non c’è traccia di vegetazione; gli abitanti non sembrano peraltro patire l’assenza di verde né la necessità di dover respirare aria prodotta industrialmente. La sonnolenta tranquillità di quel mondo senza emozioni viene però disturbata da una turbolenza imprevista: Ted, perdutamente innamorato di Audrey, si mette in testa di soddisfare il più grande desiderio della sua ragazza, quello di poter toccare un vero albero. Si spinge quindi oltre i confini della città ed entra in una realtà grigia, vagamente “post-apocalittica”, alla ricerca della verità sulla sparizione degli alberi. Incontra così Once-ler, un vecchio che gli racconta la storia di Lorax, il guardiano della foresta; lo svelamento di verità per troppo tempo taciute porterà inevitabilmente Ted a scontrarsi con colui che produce l’aria per la città e non ha ovviamente interesse al ripristino di una situazione naturale.

Puntando su una grafica semplice ma accattivante, il film rivela un’efficacia visiva non comune, anche grazie ad uno sfruttamento finalmente adeguato delle opportunità espressive fornite dal 3D; attraverso un intelligente utilizzo della profondità, infatti, le immagini si fanno più avvolgenti ed acquisiscono un maggior grado di spettacolarità, soprattutto nella rappresentazione della natura e del mondo animale. Decisamente inconsueta, poi, per un prodotto destinato ai più giovani, l’attenzione conferita alla caratterizzazione dei personaggi, con quello di Once-ler che spicca per le sue complesse sfaccettature; mai banali i dialoghi che risultano a volte particolarmente spumeggianti e ben si adattano per veicolare con maggiore efficacia il messaggio ecologista. Da rilevare, nella versione italiana, la buona prova come doppiatore di Marco Mengoni nonché quella di un Danny DeVito che, con il suo italiano americaneggiante, arricchisce di simpatia il personaggio di Lorax.

Un po’ come accaduto con Ortone e il mondo dei Chi – peraltro prodotto nel 2008 dallo stesso Chris Meledandri – le trasposizioni cinematografiche di libri di Dr Seuss riescono a mantenere intatti la vena satirica ed il substrato “politico” dell’opera scritta, rivelandosi gradevolmente fruibili anche da un pubblico adulto. Ciò, unitamente alla capacità di catturare intelligentemente l’attenzione dei bambini, rende Lorax un classico prodotto d’intrattenimento per famiglie, allusivo ed educativo quanto basta.


CAST & CREDITS

(Dr. Seuss’ The Lorax) Regia: Chris Renaud; sceneggiatura: Cinco Paul, Ken Daurio; montaggio: Ken Schretzmann, Claire Dodgson, Steven Liu; musica: John Powell.; scenografia: Yarrow Cheney; interpreti: Danny DeVito (The Lorax), Marco Mengoni (Onceler),; produzione: Illumination Entertainment, Universal Pictures; distribuzione: Universal Pictures Int. Italy; origine:Usa ; durata: 86’.


Enregistrer au format PDF