X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Los Angeles Shuffletime Streetcar

Pubblicato il 20 novembre 2012 da Emiliano Paladini


Los Angeles Shuffletime Streetcar

Uno dei momenti più interessanti per il West Coast Sound è The Thrill Is Gone, 1951, e il timbro caratteristico nell’esecuzione dello Slow Blues elettrico classico di Chicago nel tentativo di costruire non una vera e propria identità geografico-musicale ma un vero e proprio standard solamente discografico a prescidere dal cinema e dalle musiche per il cinema tipo la Blue Note a NYC dal 1939 in avanti - ammesso che a LA, Hollywood, si possa prescindere dal cinema o a NYC, Broadway, dal teatro.
Il Rock And Roll con tutto il suo seguito plastic è nell’aria. La Pop Art è la conseguenza più prestigiosa. La Stax, Memphis, 1957, e la Motown, Detroit, 1960, coglieranno l’idea per dire del successo della geografia apolide e nomade della musica della West Coast, generalmente Frisco Bay Area ma in questo caso di Los Angeles, pronunciato anche in ispanico per dare l’idea del contesto che la distingue dal timbro East Coast, nonostante il Calypso delle isole ispano-americane della East Coast sia uscito su disco a NYC esattamente cento anni fa.
Dieci anni dopo il successo di Hawkins ci saranno altre cose da rielaborare in California. I Rolling Stones saranno poco dopo l’esempio tipico, con Aftermath, registrato a LA nel 65. Lo Slow Blues ora ha un nome, diventa genere musicale: lo Shuffle. Il brano è Harlem Shuffle, impostato su considerazioni musicali autoctone di Los Angeles. L’anno è il 1963 - ma questo è ancora West Coast.
Qui si aggancia la Motown. La novità è il battito ansioso, fremente; è la frenesia che si distingue dalla temperatura avvolgente che agiterà il movimento della Stax nella stessa misura in cui la Techno-Jungle (la Jungle Music nasce a NY, al Cotton Club) si distingue dalla Dub-Music più vicina al timbro Stax, e dando ragione al fatto che la Techno sia in qualche modo di Detroit per non dire sempre di New York. Il brano che si considera è I Heard It Through The Grapevine. Loro sono Smokey Robinson & The Miracle. E’ la metà degli anni sessanta. Ci saranno una seconda e terza versione, di Gladys Night And The Pips e di Gaye qualche anno dopo, più Funky la prima e moderatamente Slow Blues ipnotico la seconda, quella celebre di Gaye che sarà anche l’input degli Stooges considerando Dirt e il successo della Motown nel dare a Detroit un’impronta musicale caratteristica soprattutto con le versioni live nell’esecuzione di Gaye - e questo è il timbro Motown.
Se si passa alla Stax e al tentativo di agganciarsi allo Slow Blues californiano con un’impronta caratteristica locale, il brano di riferimento cambia. E’ Walk On By. Già Cool Jazz con Warwick, nelle mani di Heyes diventa un anthem della Southern Soul Music più precisa e raffinata - la Stax aveva cominciato una sua storia autonoma con Otis Redding, ma qui c’è da approfondire.
King portetrà tutto alla normalità. Registra The Thrill Is Gone, quella vecchia canzone che nel 1951 diede il via al genere Shuffle, e mostra come d’altronde non si tratta d’altro che di un vecchio Blues lento elettrico di Chicago. Si va verso l’inizio degli anni 70. Da questo momento in avanti Clapton per la voglia di una nuova vita su strade collaudate costruisce su una nuova storia il desiderio di una nuova strada musicale dal Blues elettrico di Chicago come ai tempi dei Cream ma nella versione smooth di King (Clapton è l’unico a esere stato introdotto tre volte nella Rock And Roll Hall Of Fame: con gli Yardbirds, i Cream e da solo).
Probabilmente affezionati al loro periodo californiano, i Rolling Stones riporteranno in alto lo stile musicale tipico di Los Angeles. Si dovrebbe parlare anche di Cowgirl In The Sand, prelibata codifica elettrica del genere. Nel 1986 esce Dirty Work. Harlem Shuffle è il primo singolo estratto dall’album.


Se i Cream sono stati per Clapton, di origini canadesi, la vera grande lezione americana e il suo successo; è altrettanto vero che Levin aprendosi le strade del grande successo ha capito perfettamente dove e quando è nato lo stile di un rock con incisive venature Jazz lanciando come suo singolo da classifica Can’t Fiind My Way Home con gli Spin 1ne 2wo, brano elaborato dai Blind Faith quando Clapton e Baker lasciano i Cream per i Blind Faith. Dei Cream gli Spin 1ne 2wo hanno registrato White Room. Tony Levin ha suonato a Milano, Blue Note, il 16 Novembre 2012.


Enregistrer au format PDF