X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Mozzarella stories

Pubblicato il 23 settembre 2011 da Alessandro Boni
VOTO:


Mozzarella stories

Una commedia-noir insolita ed originale, in cui si susseguono intrighi, situazioni da melodramma e colpi di scena in un’atmosfera sempre abilmente in bilico tra il realistico ed il grottesco; Mozzarella Stories brilla per la sua atipicità nel panorama cinematografico italiano, in virtù di uno stile sopra le righe e ricco di “contaminazioni” tra generi, linguaggi ed anche influenze musicali. L’opera di esordio di Edoardo De Angelis - regista casertano, finora autore soltanto di alcuni corti - mostra una marcata personalità, lasciando peraltro filtrare echi e tonalità del cinema di Emir Kusturica, a cui De Angelis stesso dichiara espressamente di ispirarsi e che non a caso figura tra i co-produttori della pellicola.
Tutto il film ruota intorno alla mozzarella di bufala, “oro bianco” dell’economia casertana, prodotto che travalica la sua essenza meramente alimentare ed assurge a vero e proprio simbolo, anche socio-culturale, del territorio: una sorta di prelibato collettore in cui convergono vita, interessi e speranze di migliaia di persone. E’ in tale contesto che si snoda la vicenda di Ciccio D.O.P., imprenditore caseario e “re” del settore, che precipita in una profonda crisi a seguito dell’irruzione sul mercato di produttori cinesi, capaci di vendere a metà prezzo mozzarelle di elevata qualità. Un intero mondo viene sconvolto, innescando una reazione a catena che coinvolge una schiera variegata di personaggi: in primo luogo Sofia, prorompente e carismatica figlia di Ciccio, trovatasi improvvisamente a scoprire che la sua vita agiata e spensierata nascondeva anche compromessi e prezzi da pagare. In un ambiente ormai fuori controllo ed ancor più surriscaldato da pittoreschi esponenti del sottobosco camorristico, sarà proprio Sofia ad afferrare le redini della situazione: grazie ai preziosi suggerimenti economici del cinico ma razionale Ragioniere ed ai consigli di vita della sua massaggiatrice cinese, riuscirà ad approdare laddove nessuna donna era mai arrivata prima.
Su uno sfondo realistico, il film alterna situazioni paradossali ad altre drammatiche, mantenendo peraltro un tono sempre ironico e leggero; lo spettatore si ritrova quindi ad essere coinvolto in modo divertente di fronte ad uno spaccato di attualità vera, sia pur popolato di personaggi spesso eccessivi e pateticamente tragicomici. Proprio l’efficace caratterizzazione di tali personaggi, da parte di un cast di attori valido e ben amalgamato, fornisce peraltro un contributo determinante alla buona riuscita del film; in particolare, spicca l’ottima performance di Luisa Ranieri che, nei panni di Sofia, pone la sua prorompente fisicità pienamente al servizio della sua bravura d’attrice. Anche la musica rappresenta un elemento di forza della pellicola, al punto di assumere in certi momenti quasi un ruolo da protagonista; la colonna sonora – curata da Riccardo Ceres, giovane musicista di Caserta – si rivela infatti determinante nel collocare certi personaggi nel loro habitat melodico ideale, fatto di atmosfere tipicamente campane.
In definitiva un esordio incoraggiante per Edoardo De Angelis, che mostra idee chiare ed originalità formale, servendoci una “mozzarella” gustosa e vellutata; niente a che vedere con certe “bufale” indigeste a cui il cinema nostrano, nel genere commedia, ci ha troppo spesso condannato.


CAST & CREDITS

(Mozzarella stories) Regia: Edoardo De Angelis ; sceneggiatura: Devor De Pascalis, Barbara Petronio, Leonardo Valenti, Edoardo De Angelis , Pietro Albino Di Pasquale; fotografia: ; montaggio: Simone Manetti ; musica: Riccardo Ceres; scenografia: Carmine Guarino; interpreti: Luisa Ranieri , Massimiliano Gallo, Andrea Renzi , Giovanni Esposito, Tony Laudadio, Gianpaolo Fabrizio, Aida Turturro; produzione: Bavaria Media Italia, Eagle Pictures, Centro Sperimentale di Cinematografia Production, Cinecittà Studios, Sharoncinema Production, Emir Kusturica– Rasta International; distribuzione: Bavaria Film International; origine: Italia; durata: 94’


Enregistrer au format PDF