
-
Giovanni Grazzini - Disciplina e metodo
Nato il giorno di Befana del 1925 a Firenze, Giovanni Grazzini avrebbe oggi 90 anni. Di solida formazione umanistica è stato per più di una generazione la prima firma della critica cinematografica del Corriere della Sera. Le sue (...)
-
The Story of Film: An Odissey di Mark Cousins
Ogni volta che la nostra cara settima arte si avvicina ad un anniversario “rotondo”, si riaccende ciclicamente l’interesse verso la storia del cinema. Destino che sconteremo pesantemente nel corso di questo anno solare, in cui ricorre il (...)
-
Gance - Kubrick: Vite parallele
Pochi sanno che il regista Abel Gance nel suo film J’Accuse – dedicato alle atrocità della prima guerra mondiale – utilizzò, in una scena di trincea, una comparsa di eccezione: Amedeo Modigliani. Siamo nei primi mesi del 1919 e iniziava a (...)
-
Addii: Manoel De Oliveira - Un secolo di primavere
Adesso non si potrà più, alludendo al maestro portoghese che ci ha lasciato in queste ore, far riferimento al più anziano regista in circolazione. Manoel De Oliveira, nato nel 1908 ad Oporto, ha attraversato più di un secolo di storia (...)
-
Pietro Germi - Un ricordo
Pietro Germi, nato a Genova nel settembre del 1914, incarna sicuramente un modello particolare di stile cinematografico. L’episodio che segue, poco conosciuto, fu riportato da Callisto Cosulich nel novembre del 2001 a Firenze, nel corso (...)
-
Speciale Clint Eastwood: Cacciatore bianco, cuore nero
È passato ormai un quarto di secolo dal film più metacinematografico di Eastwood, Cacciatore Bianco, Cuore Nero. Il film, spesso relegato come un’opera minore, attraversando ormai due secoli e tre decenni, ha il pregio in vero di (...)
-
Speciale Clint Eastwood: Invictus
Invictus è l’unico film di Clint che prende il nome da una poesia: INVICTUS è il titolo latino che nel XIX secolo il critico Arthur Quiller-Couch impose ai profondi versi di William Ernest Henley per consentirne una pubblicazione in (...)
-
Victor Erice Il sole dell’alveare Pardo d’oro 2014
Victor Erice ha ricevuto al Festival di Locarno appena terminato il Pardo d’oro alla Carriera. Non crediamo che nessun autore prima di lui abbia ottenuto tale riconoscimento soltanto con tre lungometraggi all’attivo. Eppure - proprio (...)