X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



OST - High school musical 2

Pubblicato il 1 dicembre 2007 da Alessandro Izzi


OST - High school musical 2

Diciamoci la verità: la colonna sonora di High school musical 2, che vanta addirittura le firme di tre diversi autori (Robbie Nevil, Matthew Gerrard e Tim James) è il trionfo di una musica senza troppe infamie e senza particolari lodi. Quello che abbiamo di fronte è sostanzialmente il tripudio di un prodotto che non si pone particolari ambizioni formali, ma cavalca l’onda lunga di un successo annunciato sulla tavola da surf delle buone intenzioni e della buona educazione.
Un disco assolutamente innocuo, sul piano dello stile, che colpisce semmai per la sua abilità nel glissare anche troppo rapidamente su tutte quelle che possono essere le contraddizioni del mondo adolescenziale puntando su un pop melodico di sicuro impatto e discreta anonimia.
Piacciono le canzoni di High school musical 2 come piacciono, in fondo, le bibite gassate e zuccherose. Piacciono perché sono ritmicamente trascinanti, perché sono una girandola di colori costruita da una tavolozza di sonorità variegate ed ebbre, perché hanno testi facili ed orecchiabili che non impongono più di tanto la riflessione.
Non hanno ombre le canzoni di High school musical 2, non conoscono tormenti o vere ansie o grandi paure. Anche quando la coppia (Troy e Gabriella) si rompe per le reciproche incomprensioni, l’addio è dato sull’onda di una melodia discreta che non lascia troppo l’amaro in bocca e sembra voler asciugare la lacrima prima ancora che questa abbandoni l’occhio dell’amato. Non fa male. Tira via un dolore da bigliettino d’auguri di quelli che si comprano in edicola e già presuppone, tra le note e gli echi di un duetto apparente (la voce maschile è solo d’appoggio), il ricongiungimento finale che non tarderà troppo a venire. E se piace, in fondo, il tentativo di mantenere il brano a metà tra cantato e recitato (cifra costante, comunque, dell’intero album) e colpisce il gioco allusivo delle finte ripetizioni strofiche (“What about us?” chiede lui che viene lasciato, “What about trust?” risponde lei in rimando) non da meno si resta impressionati dal ritmo aproblematico e da un tempo che oscilla tra moderato ed allegretto che parla più di una decisione chiaramente maturata che non di una coppia che si sfalda forse per sempre.
Anche Bet on it che è il brano più saturnino ed indecifrabile dell’intera compilation (Zac Efron vi sfoggia una determinazione che poco si abbina a quelle che sono le reali capacità canore dell’attore cantante) sembra avere sostanzialmente poco da dire. È incisivo, spesso spigoloso, ma sembra un Michael Jackson d’annata cantato in una chiave più bassa. Un brano, questo, che impone una coreografia (è l’assolo del film) un po’ legnosa, di scarso impatto.
Più vicina ad un linguaggio alla Justin Timberlake, con una contaminazione tra lo stile puntuto di certo rap e inflessioni più decisamente soul, è I don’t dance, il brano che dà luce, finalmente, ai due comprimari maschili del film. Il tutto all’insegna di un gesto mai eversivo in cui lo scontro tra i due personaggi si risolve in coreografia e gesti codificati.
E’, comunque, nei brani corali che si evince la vera estetica di tutto il film. Brani veloci in cui le varie voci si accavallano in un gioco di contrappunti discreti che, quando non si ricongiungono nell’unisono sono spesso divisi in parti pari tra i maschi da una parte e le femmine dall’altra.
Questi brani, relativamente facili a livello esecutivo, sono fondati su ritmi immediatamente codificabili, con parchi spostamenti di accenti e una contabilità scontata. Sono pensati sin dall’inizio per il karaoke che correda l’uscita del dvd. Brani in cui la parte più difficile è tenere il filo delle ripetizioni ritmate della parola “summer” della prima traccia (What time is it?: un vero tormentone mediatico rudemente efficace). Brani come sempre orecchiabili in cui il massimo dell’originalità compositiva sta tutta nel gioco delle variazioni e dei possibili rimandi con le canzoni (forse meno riuscite al confronto) del primo film (è il caso di All for one che rilancia alcuni spunti della canzone conclusiva di High school musical 1).
Insomma un CD che ascolti e poi ricordi. Purtroppo, aggiungerà qualcuno!


Autore: Robbie Nevil, Matthew Gerrard e Tim James
Titolo: High school musical 2
Etichetta: Disney
Performers: Zac Efron, Vanessa Hudgens, Ashley Tisdale, Lucas Grabeel, Corbin Bleu, Monique Coleman

Tracklist: 1. What Time Is It 2. Fabulous 3. Work This Out 4. You Are the Music in Me 5. I Don’t Dance 6. You Are the Music in Me (Sharpay Version) 7. Gotta Go My Own Way 8. Bet On It 9. Everyday 10. All For One 11. BONUS TRACK: HUMUHUMUNUKUNUKUAPUA’A


Enregistrer au format PDF