Pàislig Underground

Concerning human understanding. Palomino è un tipo di uva. E’ spagnola, di Jerez. Se ne ricava lo Sherry, e nel Triple Wood, le botti che hanno lavorato lo Sherry sono il terzo passaggio che conferisce al Laphroaig l’atipico sentore generico di confettura (ex-Bourbon e Quarter Cask gli altri due passaggi). Del New Mexico, la cucina caratteristica sembra poi essere la cucina del Sud Ovest degli Stati Uniti con una presenza più spiccata di sapori latini autoctoni - mediterranei, considerando l’intero bacino della Lost Generation da Genova a Barcellona - e di antiche infusioni indioamericane cariche di suggestioni da ancient Boston; e tutto questo è nel complesso il sentore sinestetico (skrjabiniano, se ne parlerà ancora) della scena Paisley Underground che sfuma sul grande successo dei RHCP e il cui suono ha trovato, geograficamente molto distante, negli Smashing Pumpkins uno degli interpreti più caratteristici. E’ il neopsichedelico di Los Angeles di inizio anni ottanta, non completamente west-style, una rilettura di fatto del movimento di San Francisco degli anni sessanta, e a conti fatti la genesi della reprise psichedelica, jazz/fusion texmexcal degli anni ottanta, anche se a Est, CBGB, un altro possente elemento in qualche modo Paisley, David Byrne, ricamava già lunghezze d’onda da world music. In totale c’è quindi un valore aggiunto alla prima psichedelia classica californiana che si legge aggiornando, o su questa integrando, le cantate classiche à la Speedy Gonzales (Oscar nel 1953 al corto animato alle cui atmosfere si ispira il testo del brano di Pat Boone) verso una riconsiderazione complessiva di tutto quello che è il mistero, la magia, l’allucinazione, di fusion tra storia coloniale e precoloniale, oltre il calypso: dai primi sviluppi del Tango, al concerto di Frank Sinatra del 1950 al nightclub Copacabana (al di là o molto più probabilmente compreso il film dei Fratelli Marx, fenomenale crocevia di generi musicali e tale da essere considerato un vero e proprio laboratorio di creatività crossover, e catartico soprattutto, simbolico, per la storia musicale di Frank Sinatra), a Quincy Jones, Stan Getz e oltre, oltre il cielo di torba e di calumet vivace. Come spegnere le fiamme di un sogno indesiderato.
In foto: Henri Matisse - Interior Flowers and Parakeets, 1924; Baltimore, Cone Collection. Sullo sfondo alcuni motivi Paisley. http://www.artbma.org/collection/ov....
