PARTNERPERFETTO.COM

“Partnerperfetto.com” (titolo originale “Must Love Dogs”) è una commedia romantica che segue le vicissitudini amorose di Sarah Nolan (Diane Lane), trentacinquenne neodivorziata, maestra d’asilo in una piccola città della provincia americana, indecisa tra l’amore verso due uomini, entrambi da poco divorziati: il romantico Jake (John Cusack), conosciuto tramite internet, e l’affascinante Bob (Dermot Muhoney), padre di uno degli alunni della donna. L’assunto proposto dal regista G. D. Goldberg è che l’amore ai tempi di internet non sia diverso da quello precedente all’ingresso nell’era della cibernautica: “il potenziale di artificio in campo cibernetico è molto alto, anche se l’inganno ha sempre avuto a che fare con il rapporto sentimentale”. Ma questo spunto viene appena accennato, il legame del film con la realtà odierna non va oltre una pallida esposizione di fatti che risultano essere solamente una cornice alla commedia; sinceramente non credo che una maggiore profondità avrebbe nuociuto al film: non sempre la leggerezza è cosa buona e sostenibile. Il mondo di oggi è sempre più frenetico: internet può ben rappresentare la babele in cui noi occidentali viviamo, all’insegna della precarietà e dello spaesamento; pensiamo di partecipare alla realtà circostante, crediamo di essere al centro dell’universo, solo perché possiamo accedere a stanze proibite e interagire con individui da noi lontani. Però forse non capiamo come internet, in quanto tale, rafforzi la fugacità del nostro vivere. La ricerca del partner può spesso configurarsi come un rapporto preda-predatore: un inseguimento, un annusarsi come animali educati, vittime di convenzioni e modi di fare dietro cui nascondere la propria vera essenza e i propri pensieri. E proprio il monitor di una macchina nata solamente per computare, è oramai divenuto la finestra attraverso cui guardare il mondo senza essere guardati: questo ulteriore filtro conduce il nostro vivere ad essere ancora più vittima delle convenzioni e delle nostre paure. Il film risulta essere assai deludente: si tratta di una pallida commedia romantica americana, molto garbata, ma anche estremamente ricca di luoghi comuni sull’amore e sui rapporti interpersonali. Il regista Goldberg ha affermato di aver cercato “la comicità che nasce dalla vita di tutti i giorni”, così che il pubblico possa immedesimarsi nelle vicende vissute dai personaggi sullo schermo. Questa banale ricerca di verità non ha portato altro se non a mettere in sequenza svariati clichés, i quali non possono di certo tenere desta l’attenzione degli spettatori, almeno di quelli maggiormente smaliziati. Film piatto, senza neanche il ritmo necessario a sostenere una commedia, non può strappare nulla più di qualche flebile sorriso. Dovrebbe trovare la sua consistenza, in particolare, grazie alla performance della protagonista Diane Lane, ma si potrà presto notare come le spalle dell’attrice siano troppo fragili, anche per sopportare il peso di una commedia così innocua. La signora Lane appare spaesata, la sua recitazione è fin troppo controllata, tanto che sembra voler suggerire una malinconia apatica, un totale abbandono alla vita post-divorzio; ma i suoi sguardi sono troppo spesso sorridenti, da brava donna americana, e non sono credibili, soprattutto dopo essere stata lasciata dall’unico uomo della sua vita; la sua dolcezza insistita va oltre i limiti dell’umana sopportazione. Lievemente più interessante il personaggio interpretato da John Cusack: un romantico fallito che non ama adeguarsi alle convenzionali regole del buon vivere quotidiano, e che trascorre interi pomeriggi nel salotto di casa per vedere “Il dottor Zivago”. Il cast di contorno, invece, non risulta essere molto più che un appiattito sfondo. Particolarmente irritanti le scelte musicali, che sottolineano troppo la già fin troppo evidente atmosfera romantica.
Titolo originale: “Must Love Dogs”; genere:commedia romantica; regia: Gary David Goldberg; sceneggiatura: G. D. Goldgerg, tratta dall’omonimo romanzo di Claire Cook; interpreti: Diane Lane (Sarah Nolan), John Cusack (Jake Anderson), Dermot Mulroney (Bob Condor), Elizabeth Perkins (Carol Nolan), Stockard Channing (Dolly), Cristopher Plummer (Bill Nolan); direttore della fotografia: John Bailey; montaggio: Eric Sears, Roger Bondelli; musiche: Craig Armstrong; produzione: Ubu/Team Todd; distribuzione: Warner Bros. Pictures; origine: U.S.A 2005; durata: 97’
