X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



PIEMONTE MOVIE gLocal FILM FESTIVAL

Pubblicato il 26 febbraio 2010 da Donato Guida


PIEMONTE MOVIE gLocal FILM FESTIVAL

10^ edizione, The Stranger Edition / 4-12 marzo, Torino e Moncalieri

Il Festival Piemonte Movie compie 10 anni e cambia nome in Piemonte Movie gLocal Film Festival, una scelta per comunicare lo spirito di una manifestazione local, diventata vetrina della produzione regionale di ieri e di oggi, ma sempre più global nella sua linea europea trans-regionale che ricerca lo scambio e il confronto con realtà cinematografiche festivaliere e produttive di oltre confine.
Un festival con due anime perché, come spiega il direttore artistico Alessandro Gaido, “… nessuna arte più del cinema possiede uno spirito per sua natura globale ma, allo stesso tempo, nessuna arte più del cinema ha la necessità di radicarsi localmente per poter produrre talenti ed eccellenze sul territorio”.
Nello spirito del Festival si inserisce il titolo della 10^ edizione di PIEMONTE MOVIE, The Stranger Edition, dedicata a tutto ciò che è straniero, estraneo e sconosciuto, un filo rosso che si dipanerà lungo tutta la manifestazione in una ricerca cinematografica e umana per conoscere ciò che è invisibile, temuto e spesso evitato, fino ad arrivare a scoprire che non è poi così diverso e lontano da noi e dalla nostra realtà.
Il Festival, organizzato dall’Associazione Piemonte Movie in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema e Torino Film Festival, si svolgerà a Torino e Moncalieri dal 4 al 12 marzo 2010 con un programma che sfiora i 400 titoli tra lungometraggi, documentari, cortometraggi, lavori di animazione e omaggi alla cinematografia di ieri e di oggi. Come ogni anno, tutti i lavori presentati al Festival confluiranno nell’Annuario del Cinema in Piemonte, Catalogo del Festival e Numero Speciale della rivista Mondo Niovo dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema.
Ospiti del festival: Ettore Scola, Ugo Nespolo, Nicolò Bongiorno, Emanuela Piovano, Antonio Capuano, Elena Varzi, Davide Demichelis, Ezio Torta, Steve Della Casa, George Ardisson, Alberto Signetto, Gianluca e Massimiliano De Serio, Fredo Valla, Claudio De Pasqualis, Marco Peroni, Alessandro Amaducci, Marco Lombardi, Piercarlo Grimaldi, Diego Novelli e molti altri registi e personalità del panorama culturale piemontese, ma anche nazionale ed europeo…
Il festival si articola in 5 sezioni:
Spazio Piemonte - Concorso di cortometraggi realizzati nel corso del 2009 da filmmakers nati o residenti in Piemonte e da chi ha scelto la nostra regione come set. Fiore all’occhiello di Piemonte Movie, il concorso è organizzato in collaborazione con il Torino Film Festival e contribuisce alla scoperta e al sostegno di nuovi talenti dentro e fuori il territorio regionale. Numerosi i premi in palio, tra cui il premio del pubblico al miglior cortometraggio e il premio Città di Moncalieri per il miglior lavoro di animazione. Nella sezione si inserisce un omaggio dedicato a due giovani e promettenti registi torinesi che proprio dal mondo del cortometraggio hanno iniziato la loro carriera: i fratelli Gianluca e Massimiliano De Serio che, anche se giovanissimi, hanno vinto numerosi premi a livello nazionale e internazionale.

Panoramica Film - Anche nel 2009 sono molti i registi e le produzioni che hanno scelto la nostra regione e Torino per ambientare i loro lungometraggi, tutti presenti nell’Annuario del Cinema in Piemonte, ma da questa edizione Piemonte Movie ha scelto di proiettare solo alcuni titoli, privilegiando quei lunghi, spesso autoprodotti a basso budget, che hanno avuto poca o nessuna distribuzione e quindi con la necessità di avere una maggiore visibilità. La sezione prevede un omaggio al poliedrico attore torinese George Ardisson che, scoperto dai registi di film "di genere" negli anni ‘50, ha lavorato con grandi autori come Bava, Margheriti, Squitieri, Corbucci e Sollima. Da personaggi come Zorro, Sartana e l’Agente 3S3 a piccole apparizioni in Giulietta degli Spiriti di Federico Fellini, Ardisson racconterà la vita da attore di film di genere, tra lavoro e curiosità. Tra i lungometraggi in programma anche l’anteprima nazionale dell’ultimo film della regista e produttrice torinese Emanuela Piovano Le stelle inquiete, ispirato ad un vero episodio della breve vita della carismatica filosofa francese Simone Weil, il fresco ritratto di un’estate nel sud della Francia tra incontri, vitalità e amore che per un attimo sembrano fermare il tempo in uno dei periodi più bui della storia: la Seconda guerra mondiale.

Panoramica Doc - Rassegna dei documentari realizzati in Piemonte nel corso del 2009, organizzata in stretta collaborazione con Film Commission Torino Piemonte. Molti i documentari in programma e alcune anteprime di lavori sostenuti dal Piemonte Doc Film Fund – fondo regionale del documentario - come il film di apertura del festival Magdalena, diretto dal regista Alejandro De La Fuente e che vede la partecipazione di Ettore Scola e Diego Novelli, in anteprima nella serata inaugurale di giovedì 4 marzo. Il lavoro si ispira al film di Scola Trevico-Torino e affronta, attraverso gli occhi della protagonista, i problemi dell’integrazione e le morti bianche all’interno della comunità romena di Torino. La sezione comprende un omaggio al documentarista italo-argentino, torinese d’adozione, Alberto Signetto, formatosi con grandi cineasti come Theo Anghelopoulos e Jean Rouch, che si occupa di cinema e comunicazione dagli anni ’70 e vanta un’eterogenea produzione di lavori in cui spesso ritorna uno stretto rapporto col Piemonte e la sua identità culturale.

Terre di cinema - Sezione dedicata ai lavori premiati nei festival cinematografici piemontesi (Sotto 18, Marcarolo Film Festival, Novara Cine Festival, Valsusa Film Festival, GLBT) e ai lavori presentati in alcuni festival europei nel corso del 2009, promuove la costruzione di una rete festivaliera dentro e fuori i confini regionali con l’obiettivo di valorizzare e mettere in contatto la vivace realtà piemontese con festival e iniziative sul Cinema di altri paesi europei. Un progetto in espansione, avviato dallo scorso anno con il Festival Europeo del Cortometraggio di Brest (Francia) ed esteso quest’anno al neonato festival Comedy Cluj in Transilvania (Romania), al Festival Centovalli (Svizzera) e alla Filmakademie Baden-Württemberg (Germania). Nella sezione sarà dedicato un omaggio all’artista, giornalista, scrittore e “anti-intellettuale” torinese Guido Hess Seborga (1909 – 1990) che, da vero precursore, ha immaginato una rete di realtà culturali locali che dialogassero tra loro in una prospettiva europea.

Area 31 - Spazio dedicato al Centro di produzione Rai di Torino per valorizzare le storiche e le nuove produzioni realizzate negli studi torinesi. La sezione propone un omaggio “ai gialli realizzati a Torino” con lo sceneggiato Philo Vance del 1974 interpretato da un magistrale Giorgio Albertazzi, un omaggio al regista torinese Davide Demichelis con i suoi documentari realizzati per la trasmissione Rai Timbuctù e un omaggio a Mike Bongiorno, ricordato dalle parole del figlio Nicolò Bongiorno e della giornalista Alessandra Comazzi, che proprio a Torino intraprese i primi passi della sua lunga e brillante carriera professionale.

In programma al Festival anche una serie di focus incentrati su eventi, personaggi, argomenti e particolari aspetti della cinematografia regionale: Moncalieri-Piemonte Movie: le origini per ricordare la nascita del Festival, Bruno Boschetto-L’artigiano del cinema dedicato al torinese Bruno Boschetto, Rodari-Tante storie tra radio, tv e cinema per scoprire un aspetto meno noto dello scrittore piemontese Gianni Rodari, Razza operaia-Idea Olivetti su filmati, documenti e interviste del periodo di Adriano Olivetti, I mestieri del cinema-…non fare tanto cine in un percorso culturale e professionale, ma anche fisico e geografico, Antropologia-La ripresa della festa sul film antropologico come mezzo per documentare e interpretare criticamente il tempo delle feste e il Animazione-Da ieri ad oggi: colore, suono e movimento che continua a espandere i suoi orizzonti tra i cortometraggi in concorso a Spazio Piemonte, progetti artistici ed eventi.
Ancora tra gli appuntamenti del Festival due mostre fotografiche a Moncalieri: la prima, presso la Biblioteca Civica Arduino (via Cavour 31), dedicata alla fondatrice del Museo del Cinema Maria Adriana Prolo e organizzata con il Museo Nazionale del Cinema che celebra i suoi primi 10 anni di attività presso la Mole Antonelliana di Torino, e la seconda, presso lo Studio Ph22 (via Santa Croce 22), dedicata a Fred Buscaglione a cinquant’anni dalla sua scomparsa in collaborazione con l’Associazione F.E.A..
Le proiezioni di quest’anno verranno precedute dalla sigla del festival a firma della giovane regista torinese Valentina Menegatti, vincitrice del concorso “Crea la sigla di Piemonte Movie” indetto lo scorso anno.
Il festival è realizzato con il sostegno di Regione Piemonte, Città di Moncalieri, Fondazione CRT e con il patrocinio della Città di Torino.
La direzione artistica è di Alessandro Gaido e il comitato scientifico è composto da Stefano Della Casa, Franco Prono, Sergio Ariotti, Chiara Andruetto e Massimo Scaglione.

I luoghi del festival:
Torino - Cinema Massimo, Cinema Empire, Cinema Centrale, Cinema Fratelli Marx, Cinema Il Movie, Cinema Romano, Circolo dei Lettori, Unione Culturale Franco Antonicelli, Dams, Fnac, Cafè Liber. Moncalieri - Teatro Matteotti, Biblioteca Civica Arduino, Famija Moncalereisa, Studio Ph22.

Modalità d’ingresso:
Biglietto intero: 3,00 euro (blocco proiezioni pomeridiane)
Biglietto intero: 4,00 euro (blocco proiezioni serali)
Abbonamento: 25,00 euro, compreso catalogo
Ingresso libero per alcuni appuntamenti segnalati nel programma.

Ufficio Stampa:
Giulia Gaiato – ufficiostampa@piemontemovie.com - 346 5606493
Letizia Caspani - ufficiostampa@piemontemovie.com - 327 6815401


Enregistrer au format PDF