X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Run all night - Una notte per sopravvivere

Pubblicato il 30 aprile 2015 da Sarah Mataloni
VOTO:


Run all night - Una notte per sopravvivere

Run All Night, adrenalinico action movie diretto da Jaume Collet-Serra (Non-Stop, Unknown – Senza identità), vede come protagonisti i due candidati al Premio Oscar Liam Neeson (Schindler’s List, Non-Stop) ed Ed Harris (Pollock, The Hours).
Jimmy Conlon, ex killer professionista un tempo conosciuto come “il becchino”, intraprende, in una sola notte, un percorso di espiazione che lo costringe ad una scelta tra la sua famiglia adottiva, costituita da malviventi e dal suo ex boss Shawn Maguire (Ed Harris) e la sua famiglia d’origine, dimenticata ormai da anni.
Chiusa in una movimentatissima notte, in cui si susseguono velocemente e senza tregua regolamenti di conti tra malviventi, inseguimenti in auto, tormenti e ricordi di crimini commessi, la sceneggiatura di Brad Ingelsby parla soprattutto di un mondo in cui la distinzione tra bene e male non è poi così netta e chiara e un amico di vecchia data può diventare nell’arco di dodici ore il peggior nemico.
Run all night, pone al centro la tematica di redenzione e il rapporto padre figlio, che Jimmy tenta disperatamente di ricucire, anche a costo della sua stessa vita, scegliendo di sacrificarsi per salvare la serenità del figlio e della sua famiglia.
Liam Nesoon, antieroe consumato da un passato e un presente trascorso tra regolamenti di conti e qualche bicchiere di whisky, risulta credibile calzando perfettamente i panni dimessi e tormentati dell’uomo in cerca di disperata redenzione; il suo sguardo è addolorato e afflitto, le sue azioni, sono animate da un particolare codice etico.
Tra rimorsi, sensi di colpa, ricordi, Jimmy Conlon, trova, in una sola notte, la sua via di fuga, spezzando la catena di crimini commessi che inevitabilmente e in maniera incontrollata, hanno reso drammatica e senza speranza la sua vita.
Il film, caratterizzato da un ritmo abbastanza coinvolgente e adrenalinico, non si spinge mai troppo oltre nel trattare violenza e sangue, rimanendo un discreto action movie, che coinvolge, ma non strabilia; si fa guardare, ma non suscita particolari emozioni.
Il tratto distintivo di Run all night, è la velocità dell’azione e la fotografia, che tratteggia una metropoli frenetica, ruvida e corrotta in cui può succedere di tutto, nel corso di una sola notte.
La parte finale del film, coinvolgente ma abbastanza scontata, non prevede momenti particolarmente esaltanti e il dettaglio della fotografia, che ritrae papà e figlio in un passato (probabilmente) non toccato da violenza o crimini, è un elemento prevedibile che rende il film un prodotto di medio livello, senza trovate particolari o emozioni inaspettate.


CAST & CREDITS

(Run alla night); Regia: Jaume Collet-Serra ; sceneggiatura: Brad Ingelsby; fotografia: Martin Ruhe; montaggio: Craig McKay, musica: Alan Silvestri;interpreti: : Liam Neeson, Joel Kinnaman, Ed Harris, Vincent D’Onofrio, Genesis Rodriguez, Boyd Holbrook, Common, Malcolm Goodwin, Holt McCallany, Beau Knapp, Dennis Rees, John Cenatiempo, Gavin-Keith Umeh; produzione: Energy Entertainment, Vertigo Entertainment ; distribuzione: Warner Bros. Italia; origine: USA, 2015; durata: 114’


Enregistrer au format PDF