X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Settimana della Critica - Il programma

Pubblicato il 24 luglio 2010 da Antonio Valerio Spera


Settimana della Critica - Il programma

La crisi del presente, la famiglia, rapporto conflittuale genitori/figli, tanta femminilità: sembrano questi i fili conduttori della selezione della 25a Settimana della Critica. Per festeggiare un quarto di secolo, la SIC propone in concorso sette film in anteprima mondiale, apre autocelebrandosi facendoci riapprezzare Notte italiana (1987) di Carlo Mazzacurati, uno dei più felici esordi presentati nella storia di questa sezione, e chiude con la prima internazionale del filippino Limbunan (La stanza della sposa) di Gutierrez Mangansakan II.
Tante aspettative per il film italiano Hai paura del buio (“targato” Indigo) di Massimo Coppola, già documentarista e autore televisivo, qui al suo esordio nel lungometraggio di finzione: due storie di donne attraverso le quali il regista vuole intraprendere un viaggio nell’Italia di oggi, quella del precariato, dell’incertezza, degli inutili obiettivi. Un film che lo stesso selezionatore Francesco Di Pace definisce una felice rivelazione.
Donne protagoniste anche in altri film della selezione: Angèle et Tony, primo film della giovane Alix Delaporte; Svinalängorna, esordio dietro la macchina da presa di Pernilla August, famosa attrice di Con le migliori intenzioni e di Una soluzione razionale (l’anno scorso alla SIC), che vede come protagonista Noomi Rapace (la Lisabeth Salander della saga di Millennium) nei panni di una donna costretta a fare i conti col suo passato tormentato; Martha di Marcelino Islas Hernàndez, pellicola messicana che conferma l’ottimo momento di questa cinematografia.
A chiudere il quadro del concorso il film greco Hora proelefsis (Terra madre) di Syllas Tzumerkas, ritratto familiare che copre trent’anni di storia greca, lo sloveno Oca (Papà) di Vlado Škafar, opera poetica e contemplativa, ed infine il noir israeliano Hitparzut X di Eitan Zur, regista che è già stato uno degli autori della serie televisiva Be Tipul (da cui gli americani hanno ricavato In Treatment).
I sette film in competizione verranno votati dal pubblico presente in sala che assegnerà 5.000 euro, messi a disposizione dalla Regione del Veneto, al regista dell’opera premiata. Inoltre, essendo opere prime, concorrono insieme a tutti gli altri lungometraggi d’esordio presentati dalla Mostra, al Leone del Futuro - Premio Venezia Opera Prima "Luigi De Laurentiis" del valore di 100.000 USD.

Film in concorso

Angèle et Tony (Angèle e Tony) di Alix Delaporte
Francia, 2010 – World Premiere

Hai paura del buio di Massimo Coppola
Italia, 2010 – World Premiere

Hitparzut X (tit. intl.: Naomi) di Eitan Zur
Israele-Francia, 2010 – World Premiere

Hora proelefsis (Terra madre) di Syllas Tzumerkas
Grecia, 2010 – World Premiere

Martha di Marcelino Islas Hernández
Messico, 2010 – World Premiere

Oca (Papà) di Vlado Škafar
Slovenia, 2010 – World Premiere

Svinalängorna (tit. intl.: Beyond ) di Pernilla August
Svezia, 2010 – World Premiere

Film di apertura – Evento speciale 25ma Settimana Internazionale della Critica
Notte italiana di Carlo Mazzacurati
Italia, 1987

Film di chiusura – Fuori Concorso
Limbunan (La stanza della sposa) di Gutierrez Mangansakan II
Filippine, 2010 – International Premiere


Enregistrer au format PDF