X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Shinobi

Pubblicato il 2 maggio 2006 da Andrea Di Lorenzo


Shinobi

Shimoyama Ten è una personalità eclettica nel mondo del cinema giapponese e non solo: attualmente attivo come regista cinematografico, questo quarantenne nel corso della sua carriera ha avuto modo di cimentarsi in diversi campi di produzione. La sua carriera è iniziata sotto il segno della pubblicità per poi spostarsi nel mondo dei video musicali, di cui è artista rinomato. Ulteriori progetti riguardano film per la TV, un gioco per la Playstarion 2, sceneggiature cinematografiche e, naturalmente, film per il grande schermo. Shinobi, suo ultimo lavoro, è finora anche il suo successo maggiore, avendo incassato in patria la cospicua cifra di 12 milioni di Dollari. Nonostante gli incassi, il film non brilla per qualità, rivelandosi ad una prima, subitanea, visione come un grande videogioco adatto, questo è certo, più alla console Sony che agli schermi cinematografici.

La trama esile (un amore impossibile ed una guerra futile che ha il sapore di una pulizia etnica) è secondaria rispetto al vero cardine del film: le evoluzioni ed i superpoteri dei dieci ninja più abili di due villaggi sperduti tra le montagne, chiamati ad uccidersi tra di loro da uno Shogun che li vede come gravi pericoli alla sua reggenza. Troviamo quindi, come sempre in questi casi, due leader dai poteri micidiali, innamorati ma fedeli alla causa delle lore tribù (chi più chi meno) seguiti da accoliti particolarmente inutili: una specie di wolverine delle foreste, un immortale (che sembra uscito dal manga di Hiroaki Samura), una donna venefica, una bambina devota al sacrificio, un abile chirurgo plastico e pochi altri. L’idea principale del regista è quella di battere su un punto ben preciso: i ninja sono nati per combattere, senza la guerra non sono niente. L’amore e la pietà sono quindi reclusi, seppur il personaggio di Gennosuke (Odagiri Joe) continui per tutto il film a spronare i suoi compagni a non cadere nel tranello del malvagio Shogun.

La scarsa riuscita di questo videogioco cinematografico di certo non va imputata al responsabile per gli effetti speciali: le acrobazie ed i poteri dei ninja sono realizzate in maniera innovativa e precisa, dando l’idea (ma non sempre) della realtà scenica. Come però ben sappiamo, non bastano effetti specaili sensazionali per fare di un un film mediocre un buon film e, di certo, nemmeno una fotografia ben riuscita può rendere Shinobi un film ben riuscito.

(Shinobi) Regia: Shimoyama Ten; sceneggiatura: Hirata Kenya; fotografia: Chikamori Masasai; montaggio: Kawase Isao; musica: Iwashiro Taro; Supervisore CG: Hayashi Hiroyuki; interpreti: Odagiri Joe, Nakama Yukie, Lily, Terada Minoru, Matsushige Yutaka, Ishibashi Renji, Kinoshita Hoka, Sakaguchi Taku, Kurotani Tomoka, Shiina Kippei; distribuzione: Shochiku; origine: Giappone, 2005; durata: 101’.


Enregistrer au format PDF