Spiderwick - Le Cronache

La ricca filmografia di fantasy tratti da opere letterarie, che dopo Il Signore degli Anelli lievita anno dopo anno, si accresce oggi di una nuova entrata: Spiderwick - Le cronache.
Le cronache del titolo rispondono all’operato di Holly Black e Tony Diterlizzi, creatori, scrittori ed illustratori americani della serie fantasy che dà titolo al film, The Spiderwick Chronicles e annoverano come protagonisti tre fratelli, i gemelli Jared e Simon (interpretati entrambi da Freddie Highmore, giovane stella già vista in Neverland, Charlie and the Chocolate Factory e A Good Year) e la spadaccina Mallory (Sarah Bolger) e la loro madre, Helen (Mary-Louise Parker). A seguito del divorzio di quest’ultima, i quattro si trasferiscono da New York alla vecchia tenuta del prozio di Helen, Arthur Spiderwick (David Strathairn), sperduta nei boschi e circondata da un fantastico, segreto, mondo: un mondo che verrà scoperto da Jared, attraverso il ritrovamento di un libro scritto proprio dal suo prozio, dal titolo wertmulleriano di Guida Pratica di Arthur Spiderwick al Mondo Fantastico che Vi Circonda; in esso, Jared scoprirà tutti i segreti delle strane creature che infestano i boschi attorno alla casa ma, nel contempo, si vedrà costretto ad affrontare il terribile orco Mulgarath (Nick Nolte), che vorrebbe impadronirsi del libro per conquistare e distruggere il mondo attorno a lui. Inizia così una serrata lotta tra i tre fratelli ed il malvagio Mulgarath, una lotta fatta di arti magiche, spade e succo di pomodoro...
L’ultimo nato in casa Nickelodeon, diretta dal non certo conosciutissimo Mark Waters (che già fu regista di film quali Freaky Friday, Mean Girls e Just Like Heaven), è un film per ragazzi senza troppe pretese, ed è giusto che sia così: la storia, uno stampo fantasy semplice e collaudato, è ben delineata e, nel contempo, prevede un ottimo equilibrio tra le componenti sentimentali (la situazione familiare post-divorzio vissuta da Jared e sua madre) e quelle avventurose (il ritrovamento del libro e tutto ciò che ne consegue); allo stesso tempo la realizzazione grafica si attesta su livelli soddisfacenti, grazie all’ottimo lavoro del Tippet Studio e dell’Industrial Light & Magic basato sulle illustrazioni di Tony Diterlizzi, anche se risulta un po’ carente sotto l’aspetto quantitativo dei personaggi del Mondo Occulto che circondano la casa: allo scorrere dei titoli di coda, i personaggi fantastici visti sullo schermo si contano sulle dita di due mani mani. Qualche esserino in più non avrebbe guastato.
Da segnalare poi l’ottima prova di Freddie Highmore, talentuoso e giovanissimo attore inglese, che per l’occasione si diverte nel doppio ruolo dei gemelli Jared e Simon, fratelli agli antipodi in fatto di carattere.
La conclusione a cui tendiamo ad avvicinarci è che Spiderwick sia un buon film per bambini e ragazzi appassionati di fantasy dalle tinte fosche (i più piccolini potrebbero però trovare alcune scene decisamente paurose o comunque poco adatte alla loro giovane età) che non mancherà comunque di attrarre anche i più grandi. Forse un film mediocre, senza molte qualità, ma comunque un buon risultato se considerato dal punto di vista produttivo, teso a sfruttare il genere fantasy seguendo l’onda di cronache e saghe varie. Un’onda che però, stà lentamente ritirandosi... per fortuna.
(The Spiderwick Chronicles); Regia: Mark Waters; soggetto tratto dal libro: Tony Diterlizzi, Holly Black; sceneggiatura: Karey Kirkpatrick, David Berenbaum, John Sayles; fotografia: Caleb Deschanel; montaggio: Michael Kahn; musica: James Horner; interpreti: Freddie Highmore (Jared e Simon Grace), Nick Nolte (Mulgarath), Sarah Bolger (Mallory Grace), David Strathairn (Arthur Spiderwick); produzione: Kennedy/Marshall, Mark Canton; distribuzione: Paramount Pictures; origine: USA, 2008; durata: 97’; web info: sito ufficiale.
