X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Suxbad

Pubblicato il 19 settembre 2007 da Antonio Valerio Spera


Suxbad

Una commedia giovanile sull’ultimo giorno di scuola di tre ragazzi: feste, alcool, donne, sesso. Non stiamo parlando di American Pie, ma di SUXBAD (da leggere Superbad, così come è scritto il titolo originale), secondo lungometraggio dell’italoamericano Greg Mottola, apprezzato regista di The Daytrippers. Sicuramente la trilogia con Jason Biggs è il precedente più vicino per l’argomento e SUXBAD si inserisce sulla scia di successo che tale serie ha ottenuto negli Stati Uniti e nel resto del mondo, pur distinguendosi dalle opere antecedenti dello stesso genere.
Senza escludere nessuno degli elementi che hanno contribuito a fare la fortuna di questo filone di film giovanili, SUXBAD propone un approccio differente. La serie di Porky’s, o quella di American Pie, oppure lo stesso Animal House – inseriamo anche il film di Landis pur ritendendolo sempre e comunque un’opera a sé e non paragonabile agli altri elencati – raccontano di un largo gruppo di amici e sviluppano le diverse vicende dei protagonisti in un arco temporale di diversi giorni (con corrispettive notti). Il film di Mottola, invece, si focalizza solamente su tre personaggi e la narrazione si srotola nell’unità temporale della notte della festa di fine anno scolastico. Ciò dona compattezza e solidità al racconto. La pellicola infatti non appare un agglomerato confusionario di volgari gag con l’unico obiettivo di divertire il pubblico preadolescente. La sceneggiatura di Seth Rogen e Evan Goldberg è un meccanismo che funziona alla perfezione: ritmo, dialoghi serrati e situazioni comiche, assurde sì, ma che non cadono mai nel demenziale. A ciò i due autori aggiungono la giusta dose di sentimenti e malinconia che non guastano all’interno del contesto irriverente dell’opera.
Molti potranno definirlo un film volgare, non tanto per le situazioni che si vengono a creare quanto per i dialoghi non certo eleganti a cui partecipano i tre protagonisti. Ma più che essere volgare SUXBAD vuole raccontare il mondo dei giovani di oggi. Quale ragazzo di diciotto anni, infatti, non usa parolacce a profusione e non parla di sesso in ogni discorso? Per questo motivo, se inizialmente il film sembra abusare di bad words esclusivamente per scatenare risate, con lo svolgersi della narrazione ci si accorge che la costanza di questo genere di dialoghi vuole sì divertire, ma anche fornire un quadro realistico del carattere dei diciottenni (americani) di oggi.
I tre giovani attori risultano perfetti nei loro ruoli ed incarnano quello spirito metà ’bullesco’, metà insicuro degli adolescenti giunti alla scoperta del sesso e alla scelta del college. Tra di loro spicca l’esordiente Christopher Mintz-Plasse, una vera sorpresa per il modo in cui impersona lo ’sfigato’ Fogell/McLovin.
Ai tre personaggi principali, si affiancano i due agenti di polizia interpretati dallo stesso sceneggiatore Seth Rogen e da Bill Hader. Sono loro che portano avanti le situazioni più divertenti del film e che rappresentano l’anima più irriverente del racconto.
SUXBAD è dunque un’opera ben costruita in sceneggiatura e ben diretta dalla mano solida di Mottola. E’ un film che dà nuova linfa alla commedia giovanile americana (gli ultimi tentativi, da Maial College all’ultimo American Pie hanno deluso fortemente il pubblico) e che, dopo il grande successo ottenuto in patria, potrà ampliamente divertire anche il pubblico nostrano.

Antonio Valerio Spera


CAST & CREDITS

(Superbad) Regia: Greg Mottola; sceneggiatura: Seth Rogen & Evan Goldberg; fotografia: Russ Alsobrook; montaggio: William Kerr; musica: Lyle Workman; scenografia: Chris Spellman; costumi: Debra McGuire; interpreti: Jonah Hill (Seth), Michael Cera (Evan), Christopher Mintz-Plasse (Fogell), Bill Hader (Agente Slater), Seth Rogen (Agente Michaels); produzione: Apatow Company; distribuzione: Sony Pictures; origine: U.S.A.; durata: 113’.


Enregistrer au format PDF