X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



The Barrymores

Pubblicato il 16 ottobre 2014 da Filippo Baracchi


The Barrymores

Il cinema è da sempre legato al destino delle famiglie.
I Drew-Barrymore sono una delle prime vere e proprie dinastie ad affermarsi nel dorato mondo del cinema.
Lontano dalle notizie di cronaca rosa che oggi sorgono intorno a una delle discendenti, Drew Barrymore, i Barrymore, al secolo Drew, debuttarono sui palcoscenici di Broadway per poi, con Sidney White, figlio adottato da Louisa Lane, moglie di John Drew senior, passare al cinema.
Attraverso commedie come When two hearts are one, ispirato ad uno sketch che aveva portato in tourneé con la moglie, Sidney debutta nel 1911 ufficialmente sul grande schermo, ingaggiato dalla produzione Kalem.
Poi Vitagraph con The Feudists (1913), per poi conoscere nuova linfa nella sua carriera grazie all’incontro con la giovane attrice Lucille Mcvey: da qui la realizzazione di pellicole come Boobley’s Baby (1915), A Case of Eugenics (1915) tutti realizzati in coppia con Lucille, di cui curava scenografia e scelta degli ambienti.
Figli di Georgiana Drew e Maurice Barrymore, quest’ultimo per non disonorare la famiglia che l’avrebbe voluto avvocato si chiamava in verità Herbert Arthur Chamberlayne Blythe, furono Lionel, Ethel e John.
Assieme allo zio Sidney, aggiunsero elementi fondamentali per caratteri del tempo, considerati ancora troppo macchiettistici o finti, interessando così spettatori, colleghi e cineasti di tutto il mondo: in The Copperhead (1920) Lionel riesce a recitare anche nelle parti dove un attore di quel tempo si sarebbe limitato "a stare in posa", la sorella Ethel in The White Raven (1917) interpreta il ruolo di un’eroina femminile emancipata, misto tra eleganza femminile e tenacia e determinazione maschile. Ed infine, ma non per ultimo, John Barrymore, che ricordiamo per Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1920), Don Juan (1926), The Beloved Rogue, When a man loves (entrambi del 1927) in cui la maschera, il trucco, il continuo lavoro sul corpo e le sue doti atletiche sono il timbro della sua recitazione.
Tutti particolari ed elementi che i Barrymores introdussero nell’industria americana e nella recitazione cinematografica mondiale, cercando una continua tensione tra schermo e pubblico e superando più volte le immagini stereotipate dell’epoca.
Un continua attenzione dunque a quegli istanti e momenti che il ritmo di visione dello spettatore contemporaneo avrebbe cominciato a richiedere.


Enregistrer au format PDF