X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



The Twilight Saga: Breaking Dawn – Part 2

Pubblicato il 15 novembre 2012 da Annalaura Imperiali
VOTO:


The Twilight Saga: Breaking Dawn – Part 2

Ormai ci siamo. Uno degli eventi più attesi di questo Novembre 2012 sbarca in anteprima nella Capitale con una proiezione, in particolare, al Festival del Cinema di Roma tutt’ora in corso.

Eppure, per il dispiacere di tutti i suoi numerosissimi fan, The Twilight Saga: Breaking Dawn – Part 2 arriva fuori concorso e senza il red carpet dei suoi principali attori: gli ormai nuovi idoli del cinema hollywoodiano Kristen Stewart e Robert Pattinson.

Nell’ultimo episodio, in chiusura finale della saga scritta dalla celeberrima autrice statunitense Stephenie Meyer, troviamo in apertura la scena che inizia dopo alcuni giorni di agonia dalla trasformazione di Bella che da umana a vampira si è ormai mutata completamente. Al suo risveglio la tanto amata protagonista trova la famiglia Cullen ad attenderla e si rende conto dei cambiamenti subiti dal suo corpo. I Cullen la avvertono immediatamente della sua forza superiore che durerà per alcuni mesi e della sua imprevedibile reazione al sangue umano. Tuttavia Bella riesce a dimostrare un notevole autocontrollo: manifesta il desiderio di poter vedere sua figlia, che ha chiamato Renesmee, ma dal momento che la bambina è in parte umana questo desiderio non le viene concesso per tenere la piccola, almeno per il momento, al sicuro…

Entra in gioco, anche in questo capitolo, la triade formata da Bella, Edward e Jacob che sembrano continuare a sviluppare questo groviglio di unione e divisione di affetti, interessi e lotte. Senza questo schema, di derivazione tipicamente classica, non reggerebbero tutti quei prodotti di spettacolo, dal teatro al cinema, che hanno fondato la propria fortuna sul desiderio, insito nel pubblico, di vedere lo scambio, l’amarezza e l’armonia dei giochi di potere di due figure tra le quali subentra una terza, pronta a mettere in gioco la stabilità della coppia originaria. E così anche per The Twilight Saga: Breaking Dawn – Part 2: tutto il film è retto sull’energia a tratti attrattiva e a tratti repulsiva dei tre giovani che rappresentano uno il mondo degli uomini, uno quello dei vampiri e l’altro quello dei licantropi.

Arrivano con velocità e furore i commenti del pubblico in sala: “molto, forse troppo, è stato fatto al computer…”, “io sapevo già come andava a finire l’episodio, ma non mi aspettavo che il finale del libro e quello del film fossero tanto diversi l’uno dall’altro…”, “finalmente ha avuto fine la saga più balorda di tutti i tempi…”.

Ad ogni modo, tanta l’attesa quanta la delusione, sia dal punto di vista degli spettatori – che soffrono chi la malinconia del termine e chi la modalità con cui esso è stato espresso – sia, e soprattutto, dal punto di vista della critica.

E, a ben guardare, non si può dar torto né ad una parte né all’altra: scadente come sostanza cinematografica e ancora più finto, rispetto agli episodi precedenti, come forma visiva, The Twilight Saga: Breaking Dawn – Part 2 si conferma all’apice del successo per quanto concerne i botteghini commerciali ma non si stacca dall’appellativo ormai proprio di fantasy di serie B.


CAST & CREDITS

(The Twilight Saga: Breaking Dawn – Part 2) Regia: Bill Condon; soggetto: Stephenie Meyer; sceneggiatura: Melissa Rosenberg; fotografia: Guillermo Navarro; montaggio: Virginia Katz; musica: Carter Burwell; scenografia: Richard Sherman; costumi: Susan O’Hara, Phillip Boutte Jr., Stacy Caballero; interpreti: Kristen Stewart (Bella Cullen), Robert Pattinson (Edward Cullen), Taylor Lautner (Jacob Black); produzione: Imprint Entertainment, Summit Entertainment; distribuzione: Eagle Pictures; origine: U.S.A., 2012; durata: 116’; web info: http://www.breakingdawn-themovie.com


Enregistrer au format PDF