X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



TORINO FILM FESTIVAL 2006 - DOC 2006 - ELIORAMA

Pubblicato il 14 novembre 2006 da Salvatore Salviano Miceli


TORINO FILM FESTIVAL 2006 - DOC 2006 - ELIORAMA

Divertente il lavoro di Maicol Casale e Alberto Momo dedicato alla figura di Elio Luzi, noto architetto torinese.
Le sue costruzioni sono dei piccoli cenni di fantasia e di avventura lungo una Torino magica, fiabesca, riprendendo le parole di Michel Vernes città di pianura intessuta dall’infinito.
La narrazione procede su due livelli differenti. Se da un lato è lo stesso Luzi ad impegnarsi nel racconto della propria vita e della propria carriera, dall’altro la macchina sembra volere esplorare e verificare da sè le parole dell’architetto.
Un ritratto sicuramente affascinante del capoluogo torinese giocato, è questo forse il pregio migliore, tra presente e passato. Il presente dellle immagini, il passato delle parole di Luzi.
Sfruttando in maniera appropriata la spontanea simpatia del personaggio i due registi realizzano un’opera ben strutturata, piacevole da guardare, in cui si avverte la priorità di insistere sul rapporto tra gli spazi urbani, quelli abitativi e l’essere umano che ne è loro principale fruitore.


CAST & CREDITS

(Eliorama) Regia e montaggio: Maicol Casale, Alberto Momo; soggetto: Alberto Momo, Andrea Luzi; fotografia: Alberto Momo; suono: Maicol Casale, Luca Naretto; interpreti: Elio Luzi, Michel Vernes; produzione: Seem; origine: Italia 2006; durata: ‘40;


Enregistrer au format PDF