X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



UDINE FAR EAST FILM FESTIVAL 9

Pubblicato il 14 marzo 2007 da Andrea Di Lorenzo


UDINE FAR EAST FILM FESTIVAL 9

Se il successo di un progetto culturale può essere misurato attraverso parametri tanto vari quanto dinamici, dalla continuità nel tempo fino ai tentativi d’imitazione che ha raccolto e raccoglie, il successo del Far East Film Festival di Udine è ormai una solida costante. Un successo che, rinnovandosi tenacemente anno dopo anno, ha tradotto il grande Festival udinese nella maggiore vetrina occidentale dedicata al cinema popolare asiatico.

Tutti i riflettori, dunque, sono già puntati sulla nona edizione, sempre firmata dal Centro Espressioni Cinematografiche e attesissima, a Udine, dal 20 al 28 aprile 2007: l’ennesimo viaggio dentro i sapori, i colori, le tendenze, gli stili e la memoria di una galassia tanto lontana ma, edizione dopo edizione, sempre più vicina…
Suddiviso tra la storica sede principale del Teatro Nuovo e le sale del Visionario, il programma del FEFF 9 offrirà al pubblico una sessantina di titoli, sfogliando in anteprima assoluta le migliori proposte targate Cina, Hong-Kong, Taiwan, Corea del Sud, Filippine, Giappone, Singapore, Thailandia. Parallelamente alle proiezioni, che comprenderanno il sequel di Nana e il catastrofico Sinking of Japan (senza dimenticare il Titanic nipponico Umizaru 2 e lo 007 filippino Agent X44), non mancheranno poi le traiettorie di approfondimento quotidiano, così come non mancheranno gli eventi nell’evento, a cominciare dalla corposa retrospettiva dedicata a Patrick Tam.
Grande maestro, protagonista indiscusso di quella new wave che, all’inizio degli Ottanta, rivoluzionò il cinema di Hong-Kong con una robusta iniezione di realismo, un uso smaliziato dei generi, un atteggiamento formalista e sperimentale, uno spirito anticonformista e provocatorio, Tam è autore di otto film, da The Sword (1980) a After This our Exile (2006), alcuni dei quali inediti in Occidente, come il thriller sperimentale Love Massacre (1981), appena restaurato dall’HK Film Archive, e Burning Snow (1988), noir erotico girato a Taiwan con la fotografia di Cristopher Doyle. Si vedranno tutti in pellicola e si vedranno anche il leggendario Nomad, che nel 1982 lanciò Leslie Cheung e venne massacrato dalla censura, e il noir My Heart Is That Eternal Rose, che nel 1989 segnò una pausa nell’opera del regista. Tam, infatti, per oltre quindici anni si è dedicato al montaggio di film altrui (da Ashes of Time di Wong Kar-wai a Election di Johnnie To) prima di tornare al cinema con After This Our Exile.
Ma c’è tutto un lato dell’opera di Tam che è ancora più segreto: i tv-movies girati nel 1976-1978 per la TVB. Una ventina di telefilm che secondo i critici honghkonghesi hanno gettato le basi della futura new wave, rinnovando profondamente il linguaggio e affrontando temi controversi e provocatori: dall’incesto alla follia, dalla violenza alla corruzione. Inediti in Italia, quasi sconosciuti in Occidente, i tv-movies di Tam saranno un’altra sorpresa di questa retrospettiva e di questa nona edizione del Far East Film Festival

L’incontro speciale tra Oriente e Occidente, avvenuto fino ad ora sul terreno del cinema popolare asiatico, sta diventando un ulteriore fonte di dialogo e di scambio, grazie al progetto operativo Udine Porta a Oriente promosso dal Comune di Udine che riunisce tre ’viaggi’ molto diversi eppure, geneticamente, molto simili: quello verso le lettere, le arti e le scienze cinesi che avrà inizio il 6 marzo con il festival Calendidonna - Cina Ros(s)a; l’imminente spedizione nell’ Estremo Oriente del Cinema con Far East Film; l’esplorazione, infine, di altri ’Orienti’, vicini e lontani, con il Premio Terzani Vicino/Lontano. Identità e differenze al tempo dei conflitti che si svolgerà a Udine dal 10 al 13 maggio.


CAST & CREDITS

Tra le novità della nona edizione, la retrospettiva dedicata a Patrick Tam, uno dei maestri della new wave cinematografica di Hong Kong…

Centro Espressioni Cinematografiche

Via Villalta 24 - 33100 Udine
tel.0432/299545 - fax.0432/229815

cec@cecudine.org - www.fareastfilm.com


Enregistrer au format PDF