X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



UNA NOTTE AL MUSEO

Pubblicato il 1 febbraio 2007 da Andrea Di Lorenzo


UNA NOTTE AL MUSEO

Siete mai entrati in un museo di storia naturale? Avete mai avuto l’impressione che quelle statue di cera, quegli animali imbalsamati, vi seguissero con gli occhi? E, dite la verità, avete mai pensato a cosa accade di notte in quello stesso museo? Una fantasia infantile, quasi, ma comune a molti: i musei sono rinomatamente luoghi dove la fantasia è libera di spaziare, giocando con la storia e con i suoi personaggi. Merito dell’ambiente, sospeso tra la realtà storiografica e la rappresentazione finzionale, che cela dietro ogni angolo la speranza che gli abitanti del luogo (esploratori, presidenti americani, animali, dinosauri e quant’altro) prendano vita, spinti da chissà quale entità misteriosa.
Partendo da questo spunto, l’illustratore croato Milan Trenc ha disegnato (era il 1993) un libro per bambini dal titolo The Night at the Museum, oramai divenuto un classico della letteratura per l’infanzia. La storia vedeva come protagonista un guardiano notturno appena assunto dal Museo di Storia Naturale di New York: costui, addormentatosi, scopre al risveglio che lo scheletro del Tirannosaurus Rex, che fino a poco prima si stagliava imponente di fronte a lui, è scomparso. Ma non solo: le statue del museo hanno preso vita e girano libere per il palazzo, causando innumerevoli sfaceli. Oggi, quel guardiano notturno è Ben Stiller, mentre il libro è divenuto un film diretto da Shawn Levy, già regista di film come La Pantera Rosa e Una Scatenata dozzina. Ovvio traguardo per un libro incantevole quanto divertente.

La storia, come è normale, viene ampliata: alla figura di Ben Stiller, che interpreta il sognatore scoraggiato Larrey Daley, viene affiancato un trio di (quasi ex) custodi dalle intenzioni non esattamente oneste, composto da tre attori storici quali Dick van Dyke, Mickey Rooney e Bill Cobbs , una guida del museo molto graziosa, interpretata da Carla Gugino, e un magniloquente (ed innamorato) Teddy Roosevelt impersonato da Robin Williams. Alla trama iniziale dunque, si aggiungono altre tracce narrative che supportano il film facendolo evolvere in maniera decisamente riuscita, senza mai lasciare un momento di pausa allo spettatore, merito anche di una regia semplice eppure mai piatta.
Unico neo, però, è la prevedibilità dell’azione: si intuisce facilmente, a tratti, quale sarà lo snodo successivo della storia. Un problema, comunque, non insormontabile e che risulta essere l’ideale contrappunto delle scene più divertenti: una tra tante, quella gulliveriano-western in cui Ben Stiller fa la conoscenza del piccolo cowboy Owen Wilson, dalle polveri bagnate ma dal temperamento di fuoco, perennemente in battaglia contro l’imperatore Augusto...

Una Notte al Museo risulta essere un film divertentissimo, forse la miglior commedia leggera dell’anno: pensato per i bambini ma adatto anche al pubblico più adulto, già campione d’incassi negli USA e forte di un cast perfetto (da notare la presenza del nostro Pierfrancesco Favino, irriconoscibile nel suo ruolo di statua di bronzo), questa pellicola non tarderà ad imporsi anche in Italia, perchè, bambini o adulti che siate, la magia di un museo di notte rimane sempre la stessa.


CAST & CREDITS

(Night at the Museum) Regia: Shawn Levy; soggetto: dal romanzo di Milan Trenc; sceneggiatura: Robert Ben Garant, Thomas Lennon; fotografia: Guillermo Navarro; montaggio: Don Zimmerman; musica: Alan Silvestri; scenografia: Claude Paré; costumi: Renée April; interpreti: Ben Stiller (Larry Daley), Robin Williams (Teddy Roosevelt), Dick van Dyke (Cecil), Mickey Rooney (Gus), Bill Cobs (Reginald), Owen Wilson (Jedediah, non accreditato); produzione: Shawn Levy, Chris Columbus, Michael Barnathan; distribuzione: Twentieth CEntury Fox; origine: USA , 2006; durata: 108’; web info: sito ufficiale.


Enregistrer au format PDF