X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Venezia 67 - La selezione ufficiale

Pubblicato il 30 luglio 2010 da Antonio Valerio Spera


Venezia 67 - La selezione ufficiale

Apre il già vincitore Darren Aronovsky con il suo Black Swan, chiude Julie Taymor con The Tempest. In mezzo un concorso che si prospetta emozionante nonostante l’assenza di film che ci si aspettava come The American con Clooney, The Tree of Life di Malick, e i film di Carpenter e Landis, questi ultimi due a cui comunque Mueller tiene aperte le porte nel caso si riescano ad invitare altre opere. Il direttore della Mostra, durante la conferenza stampa di presentazione, ha voluto sottolineare più volte l’età media dei registi in gara, mai così bassa, 47 anni. Effettivamente, escludendo Monte Hellman, che presenta il suo di grandi e vecchi maestri non c’è traccia. Il programma della competizione di quest’anno denota invece una forte attenzione per quei nomi che stanno delineando il nuovo cinema contemporaneo, con una lista che va da Sofia Coppola a Tom Tykwer, da Vincent Gallo a Francois Ozon, da Takashi Miike (presente anche con una pellicola nel fuori concorso). Confermati i quattro italiani: escluso Avati, sono rimasti Carlo Mazzacurati con Passione (anche Fuori concorso con il documentario Sei Venezia), l’esordio di Ascanio Celestini La pecora nera (unica opera prima che concorrerà al Leone d’Oro), Saverio Costanzo con La solitudine dei numeri primi e il film fiume (3 ore e venti) di Mario Martone Noi credevamo.
La presenza italiana è fortissima. Oltre alle opere in competizione e a quelle della sezione Controcampo Italiano (dopo l’annunciata apertura con I baci mai dati di Roberta Torre, vedremo tra le altre le pellicole di Giovanna Taviani, Elisabetta Sgarbi, Gianfranco Pannone, Salvatore Mereu), saranno ben 13 i film italiani presentati fuori concorso. Spiccano i nomi di Giuseppe Tornatore con il documentario sulla Titanus, di Marco Bellocchio (Sorelle mai), Gabriele Salvatores (anche giurato del festival), Stefano Incerti con Gorbaciov (protagonista Servillo), Michele Placido autore di Vallanzasca, Antonello Sarno. A completare il foltissimo programma extra-competizione (che si preannuncia più che gustoso) anche molti nomi internazionali: i fratelli Ben e Casey Affleck propongono i loro film da registi, Martin Scorsese (che purtroppo non sarà presente al Lido perché impegnato nelle riprese della sua nuova fatica in 3D!!), John Turturro con Passione, Andrew Lau e Robert Rodriguez, questi ultimi due che con i loro film, insieme ad Aronovsky, apriranno la kermesse in una serata inaugurale forse troppo fitta ma dalle aspettative entusiasmanti.
Come negli anni passati è stata annunciata la presenza di un film a sorpresa in concorso, il cui titolo verrà svelato solo il 6 settembre. Sarà proprio il film di Malick? Sarà Landis o Carpenter? Mueller con un battuta chiude il discorso: sono aperte le speculazioni.
Ultimo aspetto da rimarcare, la retrospettiva italiana. La situazione comica ripercorrerà la storia del cinema comico italiano da Mario Mattoli fino a Carlo Verdone passando per Bruno Corbucci e i fratelli Vanzina. Una scelta curiosa e coraggiosa.

Di seguito il programma completo del Concorso e del Fuori Concorso (e i link ai programmi completi di Orizzonti, Controcampo Italiano e La situazione comica).

CONCORSO

DARREN ARONOFSKY - BLACK SWAN [FILM D’APERTURA] (Usa, 103’)

ASCANIO CELESTINI - LA PECORA NERA (Italia, 93’)

SOFIA COPPOLA – SOMEWHERE (Usa, 98’)

ANTONY CORDIER - HAPPY FEW (Francia, 103’)

SAVERIO COSTANZO - LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI (Italia, 118’)

ALEKSEI FEDORCHENKO - OVSYANKI (SILENT SOULS) (Russia, 75’)

VINCENT GALLO - PROMISES WRITTEN IN WATER (Usa, 75’)

MONTE HELLMAN - ROAD TO NOWHERE (Usa, 121’)

ÁLEX DE LA IGLESIA - BALADA TRISTE DE TROMPETA (Spagna, Francia, 107’)

ABDELLATIF KECHICHE - VENUS NOIRE (Francia, 166’)

PABLO LARRAÍN - POST MORTEM (Cile, Messico, Germania, 98’)

RICHARD J. LEWIS - BARNEY’S VERSION (Canada, Italia, 132’)

MARIO MARTONE - NOI CREDEVAMO (Italia, Francia, 204’)

CARLO MAZZACURATI - LA PASSIONE (Italia, 106’)

TAKASHI MIIKE - JÛSAN-NIN NO SHIKAKU (13 ASSASSINS) (Giappone, 126’)

FRANÇOIS OZON – POTICHE (Francia, 103’)

KELLY REICHARDT - MEEK’S CUTOFF (Usa, 104’9

JULIAN SCHNABEL – MIRAL (Usa, Francia, Italia, Israele, 112’)

ANH HUNG TRAN - NORUWEI NO MORI (NORWEGIAN WOOD) (Giappone, 133’)

ATHINA RACHEL TSANGARI – ATTENBERG (Grecia, 95’)

HARK TSUI - DI RENJIE ZHI TONGTIAN DIGUO (DETECTIVE DEE AND THE MYSTERY OF PHANTOM FLAME) (Cina, 122’)

TOM TYKWER – DREI (Germania, 120’)

FUORI CONCORSO

BEN AFFLECK - THE TOWN (Usa, 120’)

CASEY AFFLECK - I’M STILL HERE (Usa, 108’) (documentario)

MARCO BELLOCCHIO - SORELLE MAI (Italia, 110’)

PIERGIORGIO GAY - NIENTE PAURA - COME SIAMO COME ERAVAMO E LE CANZONI DI LUCIANO LIGABUE (Italia, 85’)

GIANFRANCO GIAGNI - DANTE FERRETTI - PRODUCTION DESIGNER (Italia, 52’) (documentario)

EMIDIO GRECO - NOTIZIE DAGLI SCAVI (Italia, 89’)

DENNIS HOPPER - THE LAST MOVIE (1971) (Usa, 108’)

STEFANO INCERTI – GORBACIOF (Italia, 85’)

ANURAG KASHYAP - THAT GIRL IN YELLOW BOOTS (India, 103’)

STANLEY KWAN - YONGXIN TIAO (SHOWTIME) (Cina, 100’)

ANDREW LAU - JINGWU FENGYUN – CHEN ZHEN (LEGEND OF THE FIST: THE RETURN OF CHEN ZHEN) [SERATA D’APERTURA] (Cina–Hong Kong, 113’)

CARLO MAZZACURATI - SEI VENEZIA (Italia, 95’)

TAKASHI MIIKE - ZEBRAMAN (2004) (Giappone, 114’)

TAKASHI MIIKE - ZEBRAMAN: ZEBRA CITY NO GYAKUSHU (ZEBRAMAN 2: ATTACK ON ZEBRA CITY) (Giappone, 106’)

OXIDE PANG, DANNY PANG - TUNGNGAAN 3D (THE CHILD’S EYE 3D) (Cina-Hong Kong, 100’)

MICHELE PLACIDO - VALLANZASCA - GLI ANGELI DEL MALE (Italia, 125’)

NADIA RANOCCHI, DAVID ZAMAGNI - ALL INCLUSIVE 3D (Italia, Austria, 75’)

MANI RATNAM - RAAVANAN [VERSIONE TAMIL] (India, 137’)

MANI RATNAM - RAAVAN [VERSIONE HINDI] [EVENTO FUORI CONCORSO] (India, 138’)

ROBERT RODRIGUEZ - MACHETE [FILM D’APERTURA MEZZANOTTE] (Usa, 105’)

GABRIELE SALVATORES – 1960 (Italia, 75’)

ANTONELLO SARNO - LA PRIMA VOLTA A VENEZIA (Italia, 43’)

GIANCARLO SCARCHILLI - VITTORIO RACCONTA GASSMAN - UNA VITA DA MATTATORE [OMAGGIO A VITTORIO GASSMAN] (Italia, 78’) (documentario)

MARTIN SCORSESE, KENT JONES - A LETTER TO ELIA (Usa, 60’) (documentario)

TAKASHI SHIMIZU - SENRITSU MEIKYU 3D (SHOCK LABYRINTH 3D) (Giappone, 88’)

JAN ŠVANKMAJER - PREŽÍT SVUJ ŽIVOT (SURVIVING LIFE) (Repubblica ceca, Slocacchia, 105’)

JULIE TAYMOR - THE TEMPEST [FILM DI CHIUSURA] (Usa, 110’)

GIUSEPPE TORNATORE - L’ULTIMO GATTOPARDO: RITRATTO DI GOFFREDO LOMBARDO (Italia, 75’)

JOHN TURTURRO – PASSIONE (Italia, 90’)

ANDRUCHA WADDINGTON – LOPE (Spagna, Brasile, 106’)

JOHN WOO, SU CHAO-PIN - JIANYU (REIGN OF ASSASSINS) [LEONE D’ORO ALLA CARRIERA 2010] (Cina, Taiwan, Cina–Hong Kong, 117’)

YUAN ZHANG - TAIKONG XIA 3D (SPACE GUY) (Cina, 11’)

ORIZZONTI - IL PROGRAMMA COMPLETO

CONTROCAMPO ITALIANO - IL PROGRAMMA COMPLETO

LA SITUAZIONE COMICA - IL PROGRAMMA COMPLETO


Enregistrer au format PDF