X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Venezia 68 - Il programma della selezione ufficiale

Pubblicato il 26 agosto 2011 da Carlo Dutto


Venezia 68 - Il programma della selezione ufficiale

Sulla carta il programma di Venezia 68 promette molto bene. La decisione e la convinzione con cui Marco Muller ha affermato che non verremo delusi ci fa sperar ancora di più in una rassegna avvincente. D’altronde, se davvero la prossima sarà l’ultima volta in cui vedremo Muller al timone della Mostra, di certo il direttore vorrà chiudere in bellezza. Il concorso presenta nomi e titoli attesissimi: dopo l’apertura con The Ides of March di George Clooney la competizione vedrà mano a mano la partecipazione di grandi registi internazionali quali David Cronenberg (A Dangerous Method), Roman Polansky (Carnage), Aleksander Sokurov (Faust), William Friedkin (Killer Joe), Philippe Garrell (Un été brulant), Abel Ferrara (4:44 Last Day on Earth) e di autori che attendono la consacrazione come Steve McQueen (ricordate il notevole Hunger? - a Venezia con Shame), Andrea Arnold (Wuthering Heights) e Marjane Satrapi (che firma insieme a Vincent Paronnaud Poulet aux prunes). Vicino a loro il solito gruppo di film orientali (diretti da Ann Hui, Sion Sono e Wei Te-Sheng) e ovviamente gli italiani, che quest’anno in competizione saranno solo tre: Quando la notte di Cristina Comencini, Terraferma di Emanuele Crialese e L’ultimo terrestre del fumettista Gipi, all’anagrafe Gian Alfonso Pacinotti, scommessa e unica opera prima del concorso. "Ce l’avevamo un quarto italiano - dice Muller - ma lui ha preferito il Fuori Concorso. Si tratta di Ermanno Olmi. Abbiamo cercato di convincerlo in tutti i modi a portare in competizione il suo Il villaggio di cartone, anche con la sua polenta preferita, ma non ci siamo riusciti. Olmi dunque andrà ad impreziosire il programma del Fuori Concorso, che come l’anno scorso appare smisurato. Il maestro italiano sarà in buona compagnia con Carlo Lizzani, Citto Maselli, Ettore Scola (loro il film Scossa), Steven Soderbergh, Al Pacino, Madonna, Tsukamoto, James Franco, Takashi Shimizu. Enorme anche il programma di Orizzonti, che continuerà a puntare su cortometraggi e film sperimentali (vedi, ad esempio, nuovamente la presenza dei Flatform) e confermato Controcampo italiano - sezione discutibile - con la speranza che non confermi la sua natura di vetrina per la medietà del nostro cinema.

Di seguito il programma completo della selezione ufficiale di Venezia 68 (regista-titolo).

CONCORSO

GEORGE CLOONEY - THE IDES OF MARCH [FILM D’APERTURA] Usa

TOMAS ALFREDSON - TINKER, TAYLOR, SOLDIER, SPY Gran Bretagna, Germania

ANDREA ARNOLD - WUTHERING HEIGHTS Gran Bretagna

AMI CANAAN MANN - TEXAS KILLING FIELDS Usa

CRISTINA COMENCINI - QUANDO LA NOTTE Italia

EMANUELE CRIALESE - TERRAFERMA Italia, Francia

DAVID CRONENBERG - A DANGEROUS METHOD Germania, Canada

ABEL FERRARA - 4:44 LAST DAY ON EARTH Usa

WILLIAM FRIEDKIN - KILLER JOE Usa

PHILIPPE GARREL - UN ÉTÉ BRULANT Francia, Italia, Svizzera

ANN HUI - TAOJIE (A SIMPLE LIFE) Cina-Hong Kong, Cina

ERAN KOLIRIN - HAHITHALFUT (THE EXCHANGE) Israele, Germania

YORGOS LANTHIMOS - ALPEIS (ALPS) Grecia

STEVE MCQUEEN - SHAME Gran Bretagna

GIAN ALFONSO PACINOTTI [GIPI] - L’ULTIMO TERRESTRE Italia

ROMAN POLANSKI - CARNAGE Francia, Germania, Spagna, Polonia

MARJANE SATRAPI, VINCENT PARONNAUD - POULET AUX PRUNES Francia, Belgio, Germania

ALEKSANDER SOKUROV - FAUST Russia

TODD SOLONDZ - DARK HORSE Usa

SION SONO - HIMIZU Giappone

TE-SHENG WEI - SEEDIQ BALE Cina, Taiwan

FUORI CONCORSO

COLLECTIF ABOUNADDARA - THE END Siria, 3’30

COLLECTIF ABOUNADDARA - VANGUARDS Siria, 1’30

CHANTAL AKERMAN - LA FOLIE ALMAYER Belgio, Francia, 130’

MARCO BELLOCCHIO - NEL NOME DEL PADRE [LEONE D’ORO ALLA CARRIERA 2011] Italia, 90’

MARCO BRAMBILLA - EVOLUTION (MEGAPLEX) [3D] Usa, 3’

TONY SIU-TUNG CHING - BAISH ECHUANSHUO (THE SORCERER AND THE WHITE SNAKE) Cina-Hong Kong, Cina, 99’

ROLANDO COLLA - SUMMER GAMES (GIOCHI D’ESTATE) Svizzera, Italia, 101’

TAMER EZZAT, AHMAD ABDALLA, AYTEN AMIN, AMR SALAMA - TAHRIR 2011 Egitto, 90’

PHILIPPE FAUCON - LA DÉSINTÉGRATION Francia, 80’

MARY HARRON - THE MOTH DIARIES Canada, Irlanda, 85’

TODD HAYNES - MILDRED PIERCE [OMAGGIO A TODD HAYNES] Usa, 5x60’

LISA IMMORDINO VREELAND - DIANA VREELAND: THE EYE HAS TO TRAVEL Usa, 92’

MANI KAUL - DUVIDHA [MANI KAUL (25.12.1944-6.7.2011)] India, 82’

VICTOR KOSSAKOVSKY - VIVAN LAS ANTIPODAS! [FILM D’APERTURA] Germania, Argentina, Olanda, Cile, 100’

TOMÁS LUNÁK - ALOIS NEBEL Repubblica Ceca, Germania, 80’

MADONNA - W.E. Gran Bretagna, 115’

KIKE MAILLO – EVA Spagna, Francia, 94’

PIETRO MARCELLO - MARCO BELLOCCHIO, VENEZIA 2011 Italia, 11’

FRANCESCO MASELLI, CARLO LIZZANI, UGO GREGORETTI, NINO RUSSO – SCOSSA Italia, 95’

CLAUDE NURIDSANY, MARIE PERENNOU - LA CLÉ DES CHAMPS Francia, 81’

ERMANNO OLMI - IL VILLAGGIO DI CARTONE Italia, 87’

AL PACINO - WILDE SALOME Usa, 95’

ALESSANDRO PARIS, SIBYLLE RIGHETTI - QUESTA STORIA QUA Italia, 75’

NICHOLAS RAY - WE CAN’T GO HOME AGAIN [NUOVA VERSIONE RICOSTRUITA E RESTAURATA] [NICHOLAS RAY 1911-2011] Usa, 93’

SUSAN RAY - DON’T EXPECT TOO MUCH [NICHOLAS RAY 1911-2011] Usa, 70’

ROBERTO ROSSELLINI - INDIA, MATRI BHUMI [NUOVA VERSIONE RESTAURATA] [ROSSELLINI RITROVATO] Italia, Francia, India, 90’

TAKASHI SHIMIZU - RABITTO HORAA 3D Giappone, 83’

STEVEN SODERBERGH – CONTAGION Usa, 105’

WHIT STILLMAN - DAMSELS IN DISTRESS [FILM DI CHIUSURA] Usa, 98’

DAVID ZAMAGNI, NADIA RANOCCHI - JOULE [3D] [PREMIO PERSOL 3-D 2011] Italia, 22’

DAVID ZAMAGNI, NADIA RANOCCHI - SPELL. THE HYPNOTIST DOG [3D] [PREMIO PERSOL 3-D 2011] Italia, 20’

DAVID ZAMAGNI, NADIA RANOCCHI - SUITE [3D] [PREMIO PERSOL 3-D 2011] Italia, 5’

ORIZZONTI

GABRIEL ABRANTES, DANIEL SCHMIDT - PALÁCIOS DE PENA Portogallo, 59’

EIJA-LIISA AHTILA - THE ANNUNCIATION [EVENTI] Finlandia, 36’

AMMAR AL-BEIK - HADINAT AL SHAMS (THE SUN’S INCUBATOR) Siria, 12’

YURI ANCARANI - PIATTAFORMA LUNA Italia, 24’

MAURO ANDRIZZI, MARCUS LINDEEN - ACCIDENTES GLORIOSOS Svezia, Danimarca, Argentina, 58’

YVES CAUMON - L’OISEAU Francia, 93’

AMIEL COURTIN-WILSON – HAIL Australia, 104’

EDGARDO COZARINSKY – NOCTURNOS Argentina, 63’

JOSEF DABERNIG – HYPERCRISIS Austria, 17’

FELICE D’AGOSTINO, ARTURO LAVORATO - IN ATTESA DELL’AVVENTO Italia, 20’

PIPPO DELBONO - AMORE CARNE Italia, Svizzera, 75’

JONATHAN DEMME - I’M CAROLYN PARKER: THE GOOD, THE MAD AND THE BEAUTIFUL Usa, 91’

MATI DIOP - SNOW CANON Francia, 33’

AMIT DUTTA – SONCHIDI India, 55’

HEINZ EMIGHOLZ - PARABETON. PIER LUIGI NERVI AND ROMAN CONCRETE [WORK-IN-PROGRESS] Germania, 25’

FLATFORM - MOVIMENTI DI UN TEMPO IMPOSSIBILE Italia, 8’

JAMES FRANCO – SAL Usa, 103’

YERVANT GIANIKIAN, ANGELA RICCI-LUCCHI - NOTES SUR NOS VOYAGES EN RUSSIE 1989-1990 Italia, 15’

CHRISTOPH GIRARDET, MATTHIAS MÜLLER – METEOR Germania, 15’

MICHAEL GLAWOGGER - WHORES’ GLORY Austria, Germania, 119’

MATTIAS GUSTAFSSON – START Svezia, 23’

ISAMU HIRABAYASHI – 663114 Giappone, 7’

DEVIN HORAN - LATE AND DEEP Norvegia, 14’

ROMUALD KARMAKAR - DIE HERDE DES HERRN Germania, 90’

KYUNGMOOK KIM - JULTAK DONGSHI (STATELESS THINGS) Corea del Sud, 115’

ANDREW KÖTTING - LOUYRE - THIS OUR STILL LIFE Gran Bretagna, 57’

WATTANAPUME LAISUWANCHAI - PASSING THROUGH THE NIGHT Thailandia, 13’

MARK LEWIS - BLACK MIRROR AT THE NATIONAL GALLERY Canada, 6’

CHARLES YI YONG LIM - ALL THE LINES FLOW OUT Singapore, 21’

PIETRO MARCELLO - IL SILENZIO DI PELESJAN [EVENTI] Italia, 52’

HELVÉCIO MARINS JR., CLARISSA CAMPOLINA - GIRIMUNHO (SWIRL) Brasile, Spagna, Germania, 90’

ROSS MCELWEE - PHOTOGRAPHIC MEMORY Usa, Francia, 84’

MIRAI MIZUE - MODERN N° 2 Giappone, 7’

AMIR NADERI - CUT [FILM D’APERTURA] Giappone, 131’

YVES NETZHAMMER - DIALOGICAL ABRASION Svizzera, 18’

OSCAR PEREZ, MARIA DEL MAR DE RIBOT - HOLLYWOOD TALKIES Spagna, 52’

ALEX PETERSEN - THE TRACKS OF MY TEARS 2 Svezia, 12’

NORBERT PFAFFENBICHLER – CONFERENCE Austria, 8’

NICOLAS PROVOST - MOVING STORIES Belgio, 7’

NICOLAS PROVOST - THE INVADER Belgio, 95’

SIMON PUMMEL - SHOCK HEAD SOUL Paesi Bassi, Gran Bretagna, 95’

BEN RIVERS - TWO YEARS AT SEA Gran Breatagna, 88’

BEN RUSSELL - RIVER RITES Usa, 10’

FABIO SCACCHIOLI, VINCENZO CORE - MISS CANDACE HILLIGOSS’ FLICKERING HALO Italia, 13’

ANDREY SILVESTROV, YURI LEIDERMAN - BIRMINGHAM ORNAMENT Russia, 68’

GURVINDER SINGH - ANHEY GHORHEY DA DAAN (ALMS OF THE BLIND HORSE) India, 112’

TUSI TAMASESE - O LE TULAFALE (THE ORATOR) Nuova Zelanda, Samoa, 110’

RIRKRIT TIRAVANJIA - LUNG NEAW VISITS HIS NEIGHBOURS Thailandia, Messico, 149’

JOSÉ LUIS TORRES LEIVA – VERANO Cile, 93’

SHINYA TSUKAMOTO – KOTOKO Giappone, 91’

MARINA DE VAN - LE PETIT POUCET Francia, 82’

WIM VANDEKEYBUS - MONKEY SANDWICH [EVENTI] Belgio, 84’

TERESA VILLAVERDE - CISNE (SWAN) Portogallo, 104’

HAOFENG XU - WOKOU DE ZONGJI (THE SWORD IDENTITY) Cina, 108’

YOLANDE ZAUBERMAN - WOULD YOU HAVE SEX WITH AN ARAB? Francia, 85’

CONTROCAMPO ITALIANO

CARLO AUGUSTO BACHSCHMIDT - BLACK BLOCK Italia, 76’

FRANCESCO BRUNI - SCIALLA! Italia, 95’

JONAS CARPIGNANO - A CHJÀNA Italia, 18’

FABRIZIO CATTANI - MATERNITY BLUES Italia, 93’

MARIA GRAZIA CUCINOTTA - IL MAESTRO Italia, 12’

BARBARA CUPISTI - IO SONO. STORIE DI SCHIAVITÙ Italia, 61’

ROBERTO DE PAOLIS - ALICE Italia, 13’

MARCO DENTICI - CALDO GRIGIO, CALDO NERO Italia, 80’

SAVERIO DI BIAGIO - QUALCHE NUVOLA Italia, 99’

LUIGI M. FACCINI - RUDOLF JACOBS, L’UOMO CHE NACQUE MORENDO Italia, 96’

DAVIDE FERRARIO - PIAZZA GARIBALDI Italia, 108’

DONATELLA FINOCCHIARO - ANDATA E RITORNO Italia, 45’

GIUSEPPE GIANNOTTI, ENRICO SALVATORI, DAVIDE SAVELLI - DAI NOSTRI INVIATI. LA RAI RACCONTA LA MOSTRA DEL CINEMA 1968-1979 Italia, 58’

FIORELLA INFASCELLI - PUGNI CHIUSI Italia, 60’

STEFANO LORENZI - THE CRICKET Italia, 13’

MONICA MAGGIONI - OUT OF TEHRAN Italia, 61’

MANETTI BROS. - L’ARRIVO DI WANG Italia, 82’

TERESA MARCHESI - PIVANO BLUES. SULLA STRADA DI NANDA Italia, 75’

FRANCESCO PATIERNO - COSE DELL’ALTRO MONDO Italia, 90’

ALESSANDRO PIVA - PASTA NERA Italia, 60’

MICHELE RHO – CAVALLI Italia, 120’

ANTONELLO SARNO - SCHUBERTH. L’ATELIER DELLA DOLCE VITA Italia, 37’

CARLO MICHELE SCHIRINZI - ECO DA LUOGO COLPITO Italia, 15’

ELISABETTA SGARBI - PROVE PER UN NAUFRAGIO DELLA PAROLA Italia, 11’

ELISABETTA SGARBI - QUIPROQUO Italia, 85’

MARCO SPAGNOLI - HOLLYWOOD INVASION Italia, 60’

RICKY TOGNAZZI - TUTTA COLPA DELLA MUSICA Italia, 97’

GIOVANNI VIRGILIO - MY NAME IS SID Italia, 15’

MAURIZIO ZACCARO - UN FOGLIO BIANCO Italia, 91’

SETTIMANA DELLLA CRITICA

EL CAMPO di Hernán Belón, Argentina 2011

EL LENGUAJE DE LOS MACHETES di Kyzza Terrazas, Messico 2011

LÀ-BAS di Guido Lombardi, Italia 2011

LA TERRE OUTRAGÉE di Michale Boganim, Francia-Germania-Polonia-Ucraina 2011

LOUISE WIMMER di Cyril Mennegun, Francia 2011

MARÉCAGES di Guy Édoin, Canada 2011

TOTEM di Jessica Krummacher, Germania 2011

Film di apertura – Fuori Concorso STOCKHOLM ÖSTRA di Simon Kaijser da Silva, Svezia 2011

Film di chiusura – Fuori Concorso MISSIONE DI PACE di Francesco Lagi, Italia 2011

GIORNATE DEGLI AUTORI

ANOTHER SILENCE di Santiago Amigorena, Francia/Canada/Brasile/Argentina 2011

KI (My Name is Ki) di Ladzek Dawid (opera prima), Polonia 2011

RUGGINE di Daniele Gaglianone, Italia 2011

PRESUME COUPABLE (Guilty) di Vincent Garenq, Francia 2011

TOUTES NOS ENVIES (All Our Desires) di Philippe Lioret, Francia 2011

LOVE AND BRUISES di Lou Ye, Francia 2011

HISTORIAS… que so existem quando lembradas di Julia Murat (opera prima), Brasile/Francia 2011

TWILIGHT PORTRAIT (Portret v Sumerkakh) di Angelina Nikonova (opera prima), Russia 2011

IO SONO LI di Andrea Segre, Italia/Francia 2011

HIVER DERNIER (Last Winter) di John Shank (opera prima), Belgio/Francia 2011

CAFE DE FLORE di Jean-Marc Vallée, Canada/Francia 2011

HABIBI (Habibi Rasak Kharban) di Susan Youssef (opera prima), Palestina/EmiratiArabi/Olanda 2011

EVENTI SPECIALI

DI LÀ DEL VETRO (Beyond the Glass) di Andrea Di Bari (cortometraggio d’apertura), Italia 2011

TESTIMONY (Edut) di Shlomi Elkabetz, Israele/Francia 2011

CUBA NELL’EPOCA DI OBAMA (Cuba in the age of Obama) di Gianni Minà, Italia 2011

CRAZY HORSE di Frederick Wiseman, Francia/ Stati Uniti 2011

In collaborazione con SIC – Settimana Internazionale della Critica VOI SIETE QUI di Francesco Matera, Italia 2011

In collaborazione con BLS Südtirol – Alto Adige DER KAISER VON KALIFORNIEN (L’imperatore della California) di Luis Trenker, 1936. Premiato alla Mostra di Venezia del 1936

SPAZIO APERTO

LA PENNA DI HEMINGWAY di Renzo Carbonera, Italia 2011

HIT THE ROAD, NONNA di Duccio Chiarini, Italia 2011

MUNDIAL OLVIDADO (Il Mundiale dimenticato) di Lorenzo Garzella e Filippo Macelloni, Italia/Argentina 2011

RADICI ALL’INFERNO E RAMI NEL CIELO di Carlo Luglio, Italia 2011

DIETRO IL BUIO di Giorgio Pressburger, Italia 2011

PIÙ COME UN ARTISTA di Elisabetta Pandimiglio, Italia 2011

VALDAGNO, ARIZONA di Pyoor, Italia /Stati Uniti 2011


Enregistrer au format PDF