X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



You and Me

Pubblicato il 2 maggio 2006 da Andrea Di Lorenzo


You and Me

I rapporti generazionali sono, o almeno così sembra, uno dei temi preferiti dagli orientali negli ultimi anni: la "meglio gioventù" dagli occhi a mandorla è costantemente analizzata, vilipesa o glorificata, anche se mai profondamente capita. You and Me della regista cinese Ma Liwen, un film minimalista (nei luoghi d’azione così come nei dialoghi) dal tono fotografico, è un toccante esempio di questo rapporto tra generazioni diverse: i giovani e gli anziani.

La storia prende il via a Pechino (anche se il luogo delle vicissitudini è così astratto che potrebbe sembrare qualsiasi altra città) dove la studentessa Xiao Ma (Gong Zhe), alla ricerca di una stanza da affittare, si ritrova a convivere con un’anziana signora novantenne di cui non sapremo mai il nome (Jin Yaqin). Tra le due si viene da subito a creare un clima di tensioni e di volute incomprensioni: ferme nelle loro convinzioni, senza nessuna voglia di comprendersi, le due donne attraverseranno diverse stagioni, simboli del cambiamento del loro rapporto, che le porterà infine ad essere amiche. Uno struggente finale quasi muto sancirà la fine di questa storia fatta di solitudine e di rifiuto.

Al suo secondo lungometraggio, dopo l’ottima prova di Gone is theone who held me dearest in the world (presentato al FEFF 2003), Ma Liwen delinea con estrema precisione e semplicità, coadiuvata da due attrici bravissime (la vecchia Jin Yaqin è semplicemente divina), una toccante relazione tra due donne che sono anche simbolo delle generazioni cinesi: la vecchia Jin Yaqin, rappresentante di un mondo che sta scomparendo, fatto di tradizioni e silenzi, si scontrerà con la malcelata arroganza di Gong Zhe, esempio scomposto di una new generation non ancora pronta per un posto nel mondo. La regia, a tratti quasi invisibile, fatta di inquadrature fisse e pochissimi movimenti di macchina, così come la fotografia, sono di supporto alle attrici che, in lunghi primi piani, grazie ad una fisicità espressiva estremamente emotiva, delineano alla perfezione i loro personaggi: una anziana solitaria, troppo presto esclusa dal mondo, ed una giovane rampante, troppo egoisticamente chiusa sui suoi problemi per capire anche quelli di coloro che le sono vicini. Una coppia senza tempo per un film tutto al femminile che non mancherà di emozionare.

(Women lia) Regia: Ma Liwen; sceneggiatura: Ma Liwen; fotografia: Wu Di, Wu Wei; montaggio: Zhan Haigong; musica: Dou Wei; interpreti: Jin Yaqin (Proprietaria della casa), Gong Zhe (Xiao Ma); produzione: Jiang Tao, Li Hongshi, Yang Buting, Yan Xiaoming; distribuzione: Fourth Production Company - China Film Group Corporation; origine: Cina, 2005; durata: 86’.


Enregistrer au format PDF