X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



10 cose di noi

Pubblicato il 2 dicembre 2007 da Luca Lardieri


10 cose di noi

La vita è un immenso palcoscenico e noi uomini siamo gli inconsapevoli attori che lo calpestano, trasformandolo in un unico, sfaccettato spettacolo cinematografico. Ognuno di noi ha le sue peculiarità: il modo di camminare, di parlare, di gesticolare, di rapportarsi con gli altri. 10 Items Or Less parte da questo presupposto per sviluppare la propria storia, capovolgendo il rapporto che solitamente hanno realtà e finzione, rendendo, in questo caso, il cinema maestro di vita. Uno straordinario Morgan Freeman, interpreta la parte di una star hollywoodiana che, ormai disoccupata da quattro anni, sta decidendo se accettare o meno la parte in un piccolo film indipendente. Per calarsi meglio nel ruolo di direttore di un minimarket, si reca in un negozietto di Carson, quartiere periferico di Los Angeles, per scrutare i gesti e i movimenti del proprietario del negozio. Qui incontra Scarlet, addetta alla cassa rapida (da cui prende il nome il film) con la quale nascerà una bella e profonda amicizia. Grazie ad una sceneggiatura divertente e ben scritta, il film, che in pratica è retto totalmente dai due attori protagonisti, offre allo spettatore un ritmo incalzante e sequenze mai banali, in cui metacinema e metavita si fondono per diventare l’unica essenza della pellicola stessa e della filosofia dei due personaggi. Lo scambio di battute continuo ed il divertimento che Freeman coglie dietro ogni singolo individuo che incontra rendono il film un vero e proprio inno alla vita e alla bellezza dei semplici gesti di cui ogni giorno siamo gli inconsapevoli autori. Infatti nel momento in cui Morgan Freeman decide di preparare Scarlet ad un colloquio di lavoro (che lui chiama audizione), cerca di passarle tutti i segreti che è solito utilizzare per trasferire la vita sul grande schermo, convincendola a portare un po’ di magia nella realtà, poiché, come lui stesso afferma, guardando ciò che ci circonda con occhio oggettivo e razionale si finisce per perdere la vera bellezza del mondo e di chi lo vive. 10 Items Or Less è una commedia semplice e ricca di spunti interessanti, che coinvolgono lo spettatore lasciandogli una piacevole sensazione di benessere. Lo sguardo intenso ed immalinconito di Paz Vega, spesso e volentieri collima perfettamente con quello del pubblico, trovando nella tenera e giocosa presenza della star di hollywood la scintilla che serve per portare un po’ di colore in una grigia esistenza. L’ostinazione con cui l’attore sofferma il proprio interesse su qualuque gesto compiuto dalla commessa e da una serie di personaggi comuni che entreranno in contatto col suo universo surreale (e allo stesso tempo così spassionatamente oggettivo), ci inducono a pensare che siamo noi le vere star della vita e che i divi del cinema hanno bisogno della nostra luce "nascosta" per poter brillare. Segretari, lava macchine, rappresentanti di prodotti per la casa, disoccupati e casalinghe tutti protagonisti principali con il cuore da eterne spalle o addirittura figuranti, grigi nel pensiero ma splendenti nell’animo. Brad Silberling mette in scena con estremo candore un concetto che dovrebbe essere un assioma della nostra esistenza, mostrandoci il tutto con una essenzialità disarmante, in cui la presenza della macchina da presa non si avverte mai. Un occhio lucido ed illuminante che risolve la vicenda con un finale sobrio e pressochè perfetto, in cui realtà e finzione (?) diventano l’una lo specchio dell’altra.


CAST & CREDITS

(10 Items Or Less); Regia e sceneggiatura: Brad Silberling; fotografia: Phedon Papamichael; montaggio: Michael Kahn; musica: Antonio Pinto; interpreti: Morgan Freeman, Paz Vega, Jonah Hill, Alexandra Berardi, Bobby Cannavale, Anne Dudek, Jennifer Echols; produzione: Reveal Entertainment, Revelations Entertainment Productions; distribuzione: DNC Entertainment; origine: USA, 2006; durata: 82’; webinfo: Sito italiano


Enregistrer au format PDF