X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Aeon Flux

Pubblicato il 24 febbraio 2006 da Salvatore Salviano Miceli


Aeon Flux

Basato sulla serie di corti animati creata da Peter Chung e andata in onda su MTV nei primi anni ’90, Aeon Flux approda sugli schermi cinematografici per la regia di Karyn Kusama, già autrice di Girlfight (2000), film vincitore di numerosi riconoscimenti tra cui il gran premio della giuria al Sundance.
Ambientato in un 2415 in cui architettura ed urbanistica, fondate su quel modernismo geometrico teorizzato da Walter Gropius, con la scuola Bauhaus, (non a caso il film è girato tra Berlino e Potsdam), si mischiano nella costruzione di un reticolo asettico in cui il razionalismo degli ambienti pare voglia proprio esplicitare il controllo della popolazione e degli individui da parte del governo dei Goodchild, Aeon è l’eroina chiamata a smascherare le congiure dei potenti, nella disperata ricerca di una nuova libertà in grado di abbattere le alte mura di Bregna, città dove si svolge l’intera vicenda.
Colpisce immediatamente la presenza di attori del calibro di Pete Postlethwaite (In nome del padre, I soliti sospetti) che qui presta il volto ad un personaggio emblematico, tesoriere della memoria del passato, e di Frances McDormand (Fargo, Almost Famous) qui nei panni del capo, enigmatico ed onirico, dei ribelli. Chiamata a vestire i panni di Aeon è Charlize Theron, la cui interpretazione risulta assolutamente apprezzabile. Al suo primo vero ruolo di azione, pur incarnando a fondo quell’osmosi di erotismo e forza fisica, principale e costituente peculiarità del personaggio della serie animata, riesce a ritagliarsi delle intuizioni recitative che le permettono una felice rielaborazione dell’eroina originale, donandole maggiore sensibilità.
Molto belli i costumi (specie per gli appassionati della serie animata per cui sarà abbastanza semplice scovare alcune analogie), accurati nel restituire, al contempo, le atmosfere asettiche della società nel film rappresentata senza sconfinare verso un’esagerazione che avrebbe comportato una perdita eccessiva di realismo.
Il film è però ben lontano dall’entusiasmare. Il racconto, infatti, al contrario di quanto si possa prevedere, corre via con qualche affanno e lungaggine di troppo, senza riuscire - eccettuando alcune sequenze - ad appropriarsi di un ritmo che il genere, cui la pellicola appartiene, impone. La regista, infatti, molto formale ed elegante nella sua direzione, compie però l’errore di indugiare troppo sulla caratterizzazione di alcuni personaggi, i cui tratti e le cui particolarità sarebbero egualmente riscontrabili pur senza analisi troppo approfondite, piuttosto che lavorare su di uno sviluppo della narrazione e della trama che pare, specie al suo epilogo, precipitare con troppo affanno.
Nonostante, poi, le sequenze di azione più pura siano molto curate, danno, tuttavia, l’impressione di essere eccessivamente frenate da una macchina da presa parzialmente ancorata a vincoli espressivi che troppo inficiano la restituzione di una rapidità di esecuzione e velocità di movimenti che avrebbero potuto costituire un pregio per una pellicola, la quale, pur non essendo del tutto priva di interesse, risulta alla fine non perfettamente risolta e congrua, soprattutto rispetto alla serie animata originale.


CAST & CREDITS

(Aeon Flux) Regia: Karyn Kusama; soggetto: Peter Chung, Phil Hay, Matt Manfredi; sceneggiatura: Phil Hay, Matt Manfredi; fotografia: Stuart Dryburgh; montaggio: Peter Honess, Plummy Tucker; musica: Johnny Klimek, Reinold Heil; scenografia: Andrew Mcalpine; costumi: Beatrix Aruna Pasztor; interpreti: Charlize Theron (Aeon Flux), Marton Csokas (Trevor Goodchild), Frances McDormond (The Handler), Pete Postlethwaite (The Keeper); produzione: Valhalla Motion Pictures, MTV Films, Paramount Pictures, Lakeshore Entertainment; distribuzione: 01 Distribution; origine: USA 2005; durata: 93’; web info: sito italiano


Enregistrer au format PDF