Blue Valentine

L’amore nasce, l’amore cresce, l’amore finisce. La logica illogica di un sentimento, il trovarsi per poi perdersi, l’inizio e la fine di una relazione sono il cuore di Blue Valentine di Derek Cianfrance. Un percorso fatto di continui salti avanti e indietro nel tempo per ricostruire la vita e la morte di una relazione, trasportati delle tante emozioni che questo sentimento può dare.
Ciò che inizia è ineluttabilmente destinato a finire. Le gioie, i piccoli piaceri, le belle sorprese che riempivano il cuore e l’anima sono destinate a svanire, lasciando il posto a vuote discussioni e laceranti rancori. Le più alte montagne, davanti all’impeto di un sentimento nascente che scioglieva in un sorriso dolori e difficoltà, possono apparire come banali colline. Lo stesso sentimento che, una volta morto, trasforma la più piccola inezia, la più banale lite, in un ostacolo insormontabile. Neanche l’amore di una figlia, di una deliziosa e affettuosa bambina, può nulla. I sorrisi divengono lacrime, quelle fredde di chi ha imparato ad odiarsi e quelle calde di una bambina che non può capire. Ciò che è rotto non si ripara, ciò che è finito non ricomincerà.
Con la macchina da presa vicina ai volti dei due protagonisti, Derek Cianfrance, racconta, in parallelo, l’inizio e la fine di una relazione. Come in un gioco di specchi, che deformano e trasfigurano persone e cose, i continui flashback riflettono le immagini di una storia che nasce e muore. Gioie e sofferenze, felicità e dolore, sorprese e delusioni, vitalità e noia appaiono come facce di una stessa medaglia. Una medaglia che il tempo logora. Lo stesso inspiegabile meccanismo, le stesse irrazionali dinamiche che hanno fatto sbocciare l’amore lo portano, inesorabilmente, a spegnersi. Così, in Blue Valentine, ogni momento della crescita di questo sentimento corrisponde ad un istante della sua dipartita. Con questa struttura Derek Cianfrance costruisce un delicato mosaico in cui fine e inizio non possono che corrispondere. Sui volti dei bravissimi Ryan Gosling e Michelle Williams passano dunque tutti i sentimenti che legano o separano una coppia. Nei loro sguardi, nei loro gesti, anche in quelli più violenti, c’è la forza di un sentimento in grado di far superare qualsiasi difficoltà ma al tempo stesso destinato a spegnersi per sempre, in un lento e doloroso addio.
(Blue Valentine) Regia: Derek Cianfrance; sceneggiatura: Derek Cianfrance, Joey Curtis, Cami Delavigne; fotografia: Andrij Parekh; montaggio: Ron Patane, Jim Helton; interpreti: Ryan Gosling (Dean), Michelle Williams (Cindy), Mike Vogel (Bobby), John Doman (Jerry Heller); produzione: The Weinstein Company, Hunting Lane Films, Silverwood Films; origine: USA; durata: 114’.
