Chiamata senza risposta

Che cosa succederebbe se improvvisamente il cellulare vi cominciasse a squillare con una suoneria carillonesca che non riconoscete come vostra? Molto probabilmente vi chiedereste interdetti: “chi è quel simpaticone che ha cambiato la mia bellissima suoneria alla moda con questo strazio?”. Invece i protagonisti di Chiamata senza risposta già dal primo “strano” trillo del cellulare si guardano smarriti ed impauriti, consci che da lì a poco succederà qualcosa di terribile che strapperà con violenza le loro anime dai propri corpi. Infatti quel suono sinistro presagisce la loro morte, lasciando nella segreteria telefonica la registrazione delle loro voci nell’attimo in cui stanno salutando la vita terrena e abbracciando (forse) quella dell’aldilà.
Film veramente banale ed involontariamente comico che dipinge sui volti dei propri attori un inspiegabile senso di terrore dall’inizio alla fine della propria durata. I rari momenti di spavento vengono trasmessi quasi esclusivamente dagli effetti sonori assordanti usati a sproposito qua e là all’interno del film. Le morti sono ridicole e molto poco originali, tentando di scimmiottare (in maniera ancora più assurda ma meno riuscita) quelle di Final Destination, con il risultato di sembrare più una parodia stile Scary Movie e affini che non un film horror. La sceneggiatura ha dei vuoti incredibili e si regge a malapena su di un pretesto quasi privo di senso che in un certo qual modo vuole strizzare l’occhio alla Samara di The Ring o al bambino di Ju On senza, ovviamente, riuscirci. Inoltre il regista, Eric Valette, non ha la forza visionaria e la bravura tecnica di Takashi Miike che nell’originale, riusciva a far dimenticare la pochezza della sceneggiatura con delle sequenze veramente divertenti ed entusiasmanti. L’unica cosa interessante del film è rappresentata dalla giovane protagonista, Shannyn Sossamon, che pur non avendo particolari capacità attoriali è veramente molto affascinante ed è dotata di uno sguardo magnetico.
(One Missed Call); Regia: Eric Valette; sceneggiatura: Andrew Klvan, basata sul film giapponese Chakushin Ari di Miike Takashi; fotografia: Glen MacPherson; montaggio: Steven Mirkovich; musica: Reinhold Heil e Johnny Klimek; interpreti: Shannyn Sossamon (Beth Raymond), Edward Burns (Detective Jack Andrews), Ana Claudia Talancon (Taylor Anthony), Ray Wise (Ted Summers); produzione: Alcon Entertainment, Missed Call Productions, Kadokawa Pictures, Intermdia Films; distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia; origine: USA, 2008; durata: 86’.
