Cinemambiente 2007 - Concorso documentari italiani - Mercancia

Molti di noi avranno sentito parlare dei cartelli colombiani della droga: molti meno sapranno che questi, negli ultimi anni, sono stati soppiantati da gruppi paramilitari che gestiscono gli scambi fra campesinos e i narcotrafficanti come un’azienda. Il breve documentario Mercancia di Andrea Zambelli apre una luce nella coltre di fumo che circonda questo mondo.
La cocaina colombiana rappresenta una delle principali fonti, seppur illegali, dell’intera Colombia. Dalla raccolta della pianta fino alla raffinazione, ogni passo di questo processo viene tassato dai gruppi paramilitari come una qualsiasi transizione. Da questo assurdo e dal racconto dei campesinos Andrea Zambelli ha ricostruito un breve spaccato di tale realtà colombiana. In venti velocissimi minuti, il regista mostra l’esistenza di una piccola comunità di coltivatori dalle tradizioni salde e dalla vita rurale. Nulla di più distante, dunque, da ciò che nel nostro immaginario può rappresentare un narcotrafficante. Nessun campesionos, infatti, è consumatore o fruitore della cocaina, né partecipe, se non in minima parte, degli incredibili guadagni legati al commercio di questa sostanza. In questi Paesi costretti spesso a lavorare nei campi di coca per poter sostentare le proprie famiglie, i contadini tramandano di padre in figlio la tradizione per la raccolta e la preparazione della pasta. L’opprimente condizione imposta dai narcotrafficati e i metodi brutali di repressione dei paramilitari impediscono la formazioni di oppositori e i pochi sindacalisti che coraggiosamente si mettono contro di loro vengono spesso messi a tacere. E’ proprio per questo che organizzazioni umanitarie, O.N.G., delle quali fa parte anche Zambelli, mantengono in questi luoghi un’importanza imprescindibile. Un campesinos oppositore, un sindacalista accompagnato da un osservatore internazionale è un campesinos protetto, maggiormente sicuro. In luoghi talmente pericolosi, in cui si può venire uccisi impunemente in mezzo alla strada, un piccolo tesserino internazionale può valere una vita.
Trovare il coraggio di informare, superare la paura e l’omertà, hanno in questi casi una rilevanza decisiva. E in un mondo ormai globalizzato, rimanere nell’ignoranza rappresenta una colpa.
Giampiero Francesca
(Mercancia); Regia: Andrea Zambelli; sceneggiatura: Andrea Zambelli; fotografia: Andrea Zambelli; montaggio: Andrea Salimbene; musiche: Antonella Ruzzini; produzione: Teleimmagini; origine: Italia 2006; durata: 20’
